I due tipi di Indicatori elementari
Il punteggio finale dell'ISA deriva dalla media semplice di due categorie di indicatori.
Indicatori elementari di affidabilità: Questi indicatori sono il cuore della valutazione. Analizzano la coerenza e l'attendibilità delle relazioni tra grandezze contabili e strutturali (ad esempio, il rapporto tra costi e ricavi, la produttività del lavoro, ecc.). Il loro valore è sempre compreso in una scala da 1 a 10. Indicatori elementari di anomalia: Questi indicatori agiscono come "campanelli d'allarme". Segnalano incongruenze contabili e gestionali considerate gravi o disallineamenti tra i dati dichiarati e quelli presenti in altre banche dati. A differenza dei primi, questi indicatori pesano sul calcolo della media solo se l'anomalia viene rilevata. Si dividono a loro volta in due tipologie: Anomalie con punteggio da 1 a 5: rilevano situazioni anomale di carattere contabile la cui gravità è modulata. Il punteggio 1 indica la massima gravità, mentre 5 la più lieve. Esempi includono l'incidenza degli accantonamenti o l'analisi dell'apporto di lavoro delle figure non dipendenti. 22 Anomalie con punteggio pari a 1: si attivano in presenza di fattispecie dichiarative considerate di particolare gravità. Esempi tipici sono un "Margine operativo lordo negativo" o l'assenza del numero di associati in partecipazione a fronte di utili dichiarati. 24I Modelli di Business (MoB)
Gli ISA non applicano gli stessi parametri a tutte le aziende di un settore. Sono costruiti facendo riferimento a specifici
Modelli di Business (MoB), ovvero gruppi omogenei di imprese con caratteristiche simili per processo produttivo, logistica e organizzazione commerciale. Il contribuente viene assegnato a un MoB sulla base delle informazioni fornite nel modello, e questa appartenenza influenza sia le stime econometriche sia le soglie di riferimento degli indicatori.
ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioniProgramma in Ms Excel per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2025 (relativi al periodo d’imposta 2024).
Clicca qui per approfondireLe cause di esclusione dall'applicazione degli ISA
Non tutti i contribuenti sono tenuti ad applicare gli ISA. Esistono specifiche cause di esclusione, alcune di carattere generale previste dalla norma istitutiva (art. 9-bis del D.L. n. 50/2017), altre definite annualmente tramite decreti ministeriali. È importante notare che l'esclusione dall'applicazione non sempre comporta l'esclusione dalla presentazione del modello.
Per una verifica puntuale delle cause di esclusione vigenti, è sempre necessario consultare le istruzioni ufficiali ("parte generale") della modulistica ISA per il periodo d'imposta di riferimento.
Per saperne di più
Sul sito istituzionale dell’Agenzia entrate è presente una sezione relativa agli ISA, dove è pubblicata la relativa documentazione. In particolare,
Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
- Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano