In scadenza il termine per l'invio del 730 precompilato.
Entro il 30 settembre, infatti, dovrà essere inviato il modello, che da quest'anno potrà essere trasmesso anche con la nuova modalità semplificata, in alternativa all modalità tradizionale.
Con la modalità semplificata è il sistema a inserire automaticamente i dati all’interno del modello, come validati o integrati/modificati dal contribuente.
Più della metà dei 730 già restituiti al Fisco, si legge nel Comunicato Stampa delle Entrate, hanno utilizzato la modalità semplificata. Di questi, il 42% sono stati accettati così come predisposti dal Fisco.
Per consultare e inviare il proprio modello in autonomia è necessario entrare nell’applicativo, disponibile sul sito dell’Agenzia, tramite Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns). In alternativa, è sempre possibile “affidare” la propria dichiarazione a un familiare o una persona di fiducia, attivando l’abilitazione direttamente online nella propria area riservata, inviando una pec o ancora facendo richiesta presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia.
Se la scadenza del 30 settembre per il modello 730 è agli sgoccioli, c'è ancora un mese di tempo per l'invio del modello "Redditi". La scadenza, infatti, è fissata al prossimo 31 ottobre.
Per ulteriori informazioni:
Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025
La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti
derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.
Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online
I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.
La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi