L'Agenzia delle Entrate, tramite una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, chiarisce che è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali per i “giovani under 36” anche per l’acquisto di una pertinenza (cantina) dell’abitazione principale.
Tale acquisto è riconducibile, con i limiti stabiliti dalla nota II-bis - Tariffa Parte 1 Articolo 1 del Dpr 131/1986, nell’ambito applicativo del regime agevolativo “prima casa under 36”, in presenza degli ulteriori requisiti indicati nell’articolo 64 del decreto legge n. 73/2021.
L’acquisto della pertinenza può avvenire contestualmente a quello dell’abitazione principale o con atto separato. In quest’ultimo caso, però, anche l’atto con cui si acquista la pertinenza deve essere stipulato entro il 30 giugno 2022 e nel rispetto dei requisiti soggettivi previsti.
L'Agenzia precisa infine che tra le pertinenze agevolabili rientrano, limitatamente ad una per ciascuna categoria, le unità immobiliari classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, purché destinate a servizio della casa di abitazione.
Ricordiamo che l'agenzia entrate ha recentemente pubblicato la Guida per l'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali, aggiornata a novembre 2021, con una sezione dedicata alle agevolazioni fiscali introdotte dal decreto legge n. 73/2021 in favore degli under 36 che stipulano un atto di acquisto della “prima casa” tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022.
Dati ISA DK05U Commercialisti 2025
Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).
Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.
Dati ISA DK04U Studi Legali 2025
Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).
Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi