Martedì 15 aprile 2025

AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico. 

Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale.

L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori significativi che possono influenzare il bilancio di un'azienda. Questo permette al revisore di concentrare le proprie attività sulle aree più critiche, ottimizzando l'efficienza e l'efficacia della revisione.

In particolare, il "risk approach" consente di:

  • individuare i potenziali rischi di errori significativi, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dell'azienda e del settore in cui opera.
  • valutare la probabilità e l'impatto dei rischi identificati, per determinare il livello di rischio complessivo.
  • definire le procedure di revisione più appropriate, in base alla valutazione dei rischi.
  • svolgere le procedure di revisione, concentrandosi sulle aree a maggior rischio.
  • documentare le procedure di revisione svolte e le conclusioni raggiunte.

La documentazione del lavoro svolto è essenziale per garantire la qualità e la tracciabilità della revisione legale. Una adeguata reportistica consente di:

  • documentare le procedure di revisione svolte e le evidenze raccolte, dimostrando la conformità alle norme di revisione.
  • documentare le informazioni rilevanti per la formazione del giudizio di revisione.
  • consentire la revisione del lavoro svolto da parte di altri revisori o organismi di controllo.
  • fornire una prova delle attività svolte in caso di contestazioni o contenziosi.

 

AUDIT-TOOLS 2025: uno strumento indispensabile per la Revisione Legale delle PMI

Per supportare i revisori legali e i collegi sindacali nell'applicazione del "risk approach" e nella documentazione del lavoro svolto, è stato sviluppato AUDIT-TOOLS 2025, che offre una soluzione completa e intuitiva.

La nuova versione di AUDIT-TOOLS pubblicata da AteneoWeb, utile per la revisione dei bilanci 2024, rappresenta un'evoluzione delle versioni precedenti, arricchendosi di nuove funzionalità e miglioramenti:

  • Mappatura del sistema IT aziendale: inserimento di una carta di lavoro per la mappatura del sistema IT aziendale, un aspetto sempre più rilevante nella revisione.
  • Programmi di lavoro rivisti e semplificati: programmi di lavoro rivisti e semplificati per facilitare l'applicazione del "risk approach".
  • Nuove sezioni con carte di lavoro: inserimento di nuove sezioni con carte di lavoro per: 
    • servizi in outsourcing;
    • analisi degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili;
    • revisioni di aree specifiche (R&S);
    • aggiornamento della carta di lavoro sulle dimensioni aziendali;
    • e altro ancora.
  • Aggiornamento normativo: la nuova versione tiene conto delle novità introdotte dalla direttiva delegata (UE) 2023/2775.
  • Menu a tendina: per agevolare la compilazione delle checklist, sono stati introdotti menu a tendina con suggerimenti di risposta.
  • Interfaccia intuitiva: Il software presenta un cruscotto iniziale suddiviso in 5 sezioni, corrispondenti alle fasi fondamentali della revisione: rischio di revisione, strategia-piano di lavoro, revisione controllo contabile, monitoraggio rischio di revisione e conclusioni. I dati inseriti nella sezione iniziale si ripercuotono su tutti i fogli di lavoro, cosi da semplificare le azioni dell'utente.

Vantaggi di AUDIT-TOOLS 2025

  • Metodologia collaudata: il foglio di calcolo Excel segue una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
  • Flessibilità: le carte di lavoro possono essere stampate e archiviate o salvate in formato elettronico.

CLICCA QUI per accedere alla scheda del software.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

    LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

    Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS