Mercoledì 19 febbraio 2025

Deduzione Nuove Assunzioni 2024: bonus per imprese e professionisti

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Le imprese e i professionisti che hanno assunto personale a tempo indeterminato nel 2024 possono beneficiare di una maxi-deduzione sul costo del lavoro. Questa agevolazione fiscale, prorogata fino al 2027, permette di dedurre un importo maggiore rispetto a quello normalmente previsto, incentivando l'occupazione e la crescita economica.

Come funziona la deduzione per nuove assunzioni?

L'Agenzia Entrate, con la circolare n. 1/E del 2024, ha fornito chiarimenti dettagliati sulla deduzione per nuove assunzioni. In sintesi, il bonus consiste in una maggiorazione del 20% del costo del lavoro, che sale al 30% per le assunzioni di personale meritevole di maggior tutela.

Chi può beneficiare della deduzione?

Possono accedere al beneficio fiscale i titolari di reddito d'impresa e gli esercenti arti e professioni, a condizione che:

  • il reddito sia determinato analiticamente.
  • l'attività sia stata avviata da almeno un anno prima dell'inizio del periodo d'imposta agevolato.
  • si registri un incremento del numero complessivo dei dipendenti, inclusi quelli a tempo determinato.

Quali sono le categorie di lavoratori che danno diritto alla maggiorazione del 30%?

La maggiorazione del 30% spetta per l'assunzione di:

  • persone con disabilità
  • donne con almeno due figli minorenni
  • donne vittime di violenza inserite nei percorsi di protezione
  • giovani ammessi agli incentivi all'occupazione giovanile

La deduzione per nuove assunzioni rappresenta un'opportunità importante per le imprese e i professionisti che desiderano ridurre il costo del lavoro e incentivare l'occupazione. 

Per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024 abbiamo pubblicato il software DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024 disponibile in versione Cloud e in versione MSExcel.

CLICCA QUI per la versione Cloud.
CLICCA QUI per la versione Excel.

Il software è IN PROMOZIONE fino al 22 febbraio!


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

    LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

    Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS