Lunedì 13 marzo 2023

Dogane: riduzione accise birra e rimborso della maggiore accisa versata

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Circolare n. 8 del 7 marzo 2023 l'Agenzia delle Dogane conferma le aliquote ridotte di accisa sulla birra a partire dall’anno 2022 e illustra le modalità per richiedere il rimborso della maggiore accisa versata sui quantitativi di birra immessi in consumo tra il 1° gennaio 2023 e la data ultima di vigenza (27 febbraio 2023) dell’aliquota normale.

L’unico esercente legittimato a richiedere il rimborso della maggiore accisa versata, spiegano le Dogane, è il soggetto obbligato d’imposta, che può presentare, tramite PEC, l’istanza per il rimborso della complessiva maggiore accisa pagata all’Ufficio delle dogane territorialmente competente sull’impianto di immissione in consumo della birra entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione, dunque entro il 29 maggio 2023.
Tale rimborso viene accordato esclusivamente tramite la modalità dell’accredito dell'imposta (art. 14, comma 7, del TUA e art. 6, commi 3 e 4, del D.M. 12 dicembre 1996, n. 689), a scomputo dei successivi pagamenti dell’accisa dovuta dal soggetto obbligato.


Fonte: https://www.adm.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

    LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

    Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
    L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
    Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS