PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Lunedì 16 ottobre 2023

Quadro RU nel modello Redditi 2023 con l’indicazione del titolare effettivo

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Nel rigo RU150 del modello Redditi SC, SP e PF 2023 periodo di imposta 2022 vanno esposti i dati dei titolari effettivi beneficiari dei dei seguenti crediti d’imposta:

  • credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi ordinari (codice credito L3);
  • credito d’imposta in beni strumentali nuovi materiali 4.0 (codice credito 2L);
  • credito d’imposta in beni strumentali nuovi immateriali 4.0 (codice credito 3L);
  • credito d’imposta formazione 4.0 (codice credito F7);
  • credito d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione (codice credito L1).

L’indicazione del titolare effettivo è volta ad accertare la titolarità effettiva dei destinatari dei fondi nel rispetto delle disposizioni previste dall’articolo 22 del Regolamento UE 2021/241.

E’ opportuno segnalare entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi se il contribuente ha beneficiato per i periodi di imposta 2020, 2021 e 2022 di uno dei crediti d’imposta sopra elencati.

Si segnala in tal senso anche La comunicazione del titolare effettivo entro l’11 dicembre 2023.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Check-list oneri deducibili

    Check-list oneri deducibili

    La check-list intende presentare i principali oneri deducibili che si riscontrano nel
    modello 730 - sezione II del quadro E nonché nel modello Redditi PF - quadro RP.
    Può essere inserita all’interno del fascicolo cliente.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
  • Check-list oneri detraibili

    Check-list oneri detraibili

    La check-list intende presentare i principali oneri detraibili che si riscontrano nel modello
    730 - sezione II del quadro E nonché nel modello Redditi PF - quadro RP.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS