Martedì 18 febbraio 2025

Richieste di pagamento tasse su profitti da criptovalute: è phishing

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Nuova campagna di phishing ai danni dei contribuenti.
A dare l'allerta l'Agenzia delle Entrate, che denuncia l'ennesimo invio di false comunicazioni email volte ad ottenere dalla vittima il pagamento di imposte non dovute, a seguito di operazioni di trading online o su criptovalute.

Le comunicazioni si caratterizzano per la presenza di importi casuali elevati, prospetti di calcolo delle imposte fissate dallo Stato italiano ed eventuali richieste di pagamento anticipato obbligatorio di una percentuale dell’importo da accreditare.
Al contribuente viene richiesto di versare, entro una scadenza stringente, pena sanzioni ed interessi di mora, importi relativi a presuntee imposte dovute allo Stato italiano.
Vengono inoltre specificate le modalità di pagamento tra bonifico bancario e pagamento diretto dal cryptoportafoglio.
Clicca qui per vedere un esempio.

Oltre alle false email, spiegano le Entrate, ai contribuenti potrebbero arrivare anche false comunicazioni telefoniche provenienti sia da numeri italiani che esteri (ad esempio con prefisso +44) e l’invio alla vittima di documenti manipolati ad arte, che si caratterizzano per:

  • Loghi e timbri di Agenzia Entrate o Agenzia Entrate - Riscossione
  • Prospetti di calcolo e finte cartelle esattoriali
  • Firme di figure apicali, anche di altre Amministrazioni
  • Errori grammaticali, di punteggiatura e omissioni nel testo
  • Minacce di coinvolgimento di un ente preposto al recupero crediti o iscrizione al ruolo
  • Imposizione di scadenze impellenti e senso d’urgenza generale

L'Agenzia delle Entrate raccomanda di prestare la massima attenzione e, qualora si ricevessero e-mail o documenti analoghi agli esempi sopra riportati, di non cliccare sui link in esse presenti, di non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e le coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni.


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS