17
giu
Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO): al via le domande per il 2025
Si è aperta il 16 giugno la possibilità di presentare la domanda di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) per il 2025.L’indennità, rivolta ai lavoratori iscritti alla Gestione separata, che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo, è disciplinata dalla legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi da 142 a 155 L. n. 213/2023). Il servizio di presentazione delle domande rimarrà disponibile fino...CONTINUA »
16
giu
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2025 del software Ravvedimento operoso versamenti, che gestisce anche i codici tributo relativi alle maggiorazioni per acconti CPB. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati. Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2%, in vigore dal 1° gennaio...CONTINUA »
FINANZIAMENTO S.R.L. DA PARTE DEI SOCI
La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »
Visura Centrale Rischi elemento cruciale per la revisione e il controllo di continuità
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.In ottica di Revisione poi, la Visura della Centrale Rischi, pur non avendo natura certificativa, consente al sindaco e/o revisore di verificare se i rapporti bancari sono interamente e correttamente censiti in contabilità e se si evidenziano criticità tali da costituire un segnale di crisi. Dalla lettura della visura è infatti possibile evidenziare (con un riscontro...CONTINUA »
Riscatto laurea: contributi interamente deducibili dal reddito, senza limiti
È possibile portare in deduzione dal reddito i contributi versati per il riscatto degli anni di laurea? Esiste un limite massimo di deducibilità? L'Agenzia delle Entrate risponde tramite la propria rivista telematica FiscoOggi che i contributi versati per il riscatto degli anni di laurea, sia ai fini pensionistici che per la buonuscita, sono considerati oneri deducibili dal reddito complessivo, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettera e) del TUIR. La normativa non stabilisce...CONTINUA »
Versamento contributi previdenziali: aggiornati i tassi di interesse per dilazioni e differimenti
A seguito della riduzione di 25 punti base del tasso di interesse sulle operazioni di finanziamento da parte della Banca Centrale Europea l'Inps, con Circolare n. 100 del 10 giugno, comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché la misura delle sanzioni civili per inadempienze nei versamenti. I nuovi tassi sono validi a decorrere dall'11 giugno...CONTINUA »
Artigiani e commercianti: emissione avvisi bonari di agosto e novembre 2024
Con Messaggio n. 1844 del 10 giugno l'Inps informa che che sono in elaborazione gli avvisi bonari riguardanti la contribuzione fissa, con scadenza nei mesi di agosto e novembre 2024, dei lavoratori autonomi iscritti alle gestioni di artigiani e commercianti.Detti avvisi sono disponibili all'interno del Cassetto previdenziale artigiani e commercianti.I titolari della posizione contributiva e ai loro intermediari che abbiano fornito il proprio indirizzo di posta elettronica riceveranno una email di...CONTINUA »
13
giu
Imposte anticipate e differite nei bilanci al 31.12.2024: software in MS Excel
Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024 è il software in MS Excel realizzato per calcolare le imposte anticipate e differite per soggetti IRES. La nuova versione, aggiornata al 2025 per i bilanci chiusi al 31 dicembre 2024, consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa. Il software, inoltre, predispone i prospetti...CONTINUA »
Contenzioso tributario: modello di ricorso e memorie 2025
Abbiamo pubblicato un pacchetto di strumenti operativi aggiornati al 2025, pensati per supportare i Professionisti nella redazione di atti difensivi nel contenzioso tributario, alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali. Il pacchetto include un modello di ricorso tributario che tiene conto di gran parte delle modifiche emergenti sia nello Statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992, una memoria illustrativa in sede giudiziale con schema tabellare...CONTINUA »
Novità 2025 per il credito d'imposta Beni 4.0: il software di AteneoWeb
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, effettuati entro il 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026). Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano: l'abrogazione del credito d'imposta per i beni immateriali, fatta eccezione per gli ordini effettuati entro il 31/12/2024 con pagamento di un acconto almeno del 20%, che potranno beneficiare del credito...CONTINUA »
Assegno di inclusione: indicazioni agli operatori
Con lo scopo di fornire agli operatori coinvolti nell’attuazione dell’ADI le informazioni utili a accompagnare i cittadini che intendono richiedere il beneficio, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha attivato una nuova sezione del sito ADI operatori, denominata "Il percorso del cittadino nell'ADI", che illustra passo dopo passo tutte le azioni necessarie per ottenere e mantenere l’Assegno di Inclusione: dall'attestazione del possesso dei requisiti di accesso a come...CONTINUA »
Beneficiari assegno di integrazione salariale: nuovi indicazioni Inps
Con la Circolare n. 99 del 10 giugno l'Inps fornisce indicazioni utili ai beneficiari del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, che garantisce un Assegno di integrazione salariale a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell'orario di lavoro o dalla sospensione temporanea dell'attività lavorativa per le causali di cui al decreto legislativo 148/2015. Destinatari della prestazione di Assegno di integrazione salariale, per i periodi di sospensione...CONTINUA »
12
giu
REPORT AZIENDA - L'analisi intelligente al servizio del Commercialista
E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio Report Azienda, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una società di capitali, partendo dai dati del bilancio d’esercizio. Con Report Azienda puoi fornire ai tuoi clienti una consulenza strategica e proattiva fornendo una visione immediata e approfondita della loro azienda, senza perdere tempo in elaborazioni manuali, ad un costo molto conveniente...CONTINUA »
Nuovi strumenti professionali in abbonamento: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente New! CHECKLIST DI SOSTENIBILIÀ PER...CONTINUA »
ETS: entro il 30 giugno il deposito di bilanci e rendiconti al RUNTS
Entro lunedì 30 giugno gli Enti del Terzo Settore dovranno depositare al RUNTS il bilancio (o rendiconto per cassa) per l’esercizio chiuso il 31 dicembre 2024.I 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio scadono infatti il 29 giugno 2025 che, essendo domenica, fa slittare la scadenza per il deposito al primo giorno feriale successivo. Lo ha ricordato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con notizia del 29 maggio.L'art. 48, comma 3 del D. Lgs. 117/2017 e s.m.i. (Codice del...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi