Giovedì 18 maggio 2023

Assegno Unico: i dati di aprile

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

L'Inps ha pubblicato i dati di aprile relativi alle domande di Assegno Unico presentate dal 1° gennaio 2022 e ai pagamenti relativi al periodo marzo 2022-marzo 2023.

In estrema sintesi:

  • a marzo 2023 sono pervenute 87.370 domande di Assegno unico. Il numero dei richiedenti pagati è pari a 5.498.113, per 8.689.158 figli;
  • considerando i primi tre mesi del 2023, il 37,6% dei figli per i quali è richiesto il beneficio si concentra al Nord, il 44, 4% al Sud), mentre il 17,9% dei figli dei richiedenti risiede nel Centro Italia;
  • l’importo medio mensile 2023 per richiedente è di 249 euro, pari in media a 157 euro mensili per figlio;
  • nel caso di percettori di Reddito di Cittadinanza, analizzando il numero di nuclei (297.620) e i corrispondenti figli (498.899) per i quali a marzo 2023 sono state calcolate le integrazioni dovute al riconoscimento dell’Assegno unico, la spesa effettiva complessiva risulta di 57,5 milioni di euro;
  • l’integrazione media per nucleo risulta pari a 193 euro al mese, mentre l’importo medio per ciascun figlio è di 115 euro.

Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025

    AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025

    Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.

    Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
    Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.

    a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere
  • LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024

    LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024

    Con il Provvedimento del 28 febbraio 2024, Prot. n. 68687, l’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi PF 2024, relativo ai redditi 2024. 

    Le principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2024 (periodo d’imposta 2023), ed illustrate in questa dispensa, sono le seguenti:

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • ESG Tools: per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda

    ESG Tools: per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda

    Questo nuovo strumento, in un unico “tool”, fornisce una guida per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda agli adempimenti richiesti per l’adeguamento della stessa all’ESG (Environmental Social Governance), standard di riferimento. 

    Attraverso Excel viene proposta una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere, seguendo le indicazioni riportate nel foglio “ESG Check List”, tramite la quale, con dei menu a tendina, si può arrivare ad una primo framework di riferimento per capire se l’azienda è pronta, e quindi cosa deve prima fare per poter arrivare ad una certificazione ESG.

    Il Tool è il primo di una lunga serie di Tools dedicati tutti alla materia, soprattutto aziende PMI.

    a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS