Come noto il Decreto Sostegni-bis, in linea con la disciplina dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato temporanei a sostegno dell'economia durante l'emergenza da Covid-19, ha disposto l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali relativi alla mensilità di febbraio 2021, a favore dei datori di lavoro delle imprese delle filiere agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo, incluse le aziende produttrici di vino e birra. L’esonero è riconosciuto anche ai lavoratori autonomi in agricoltura.
Con la Circolare n. 156 del 21 ottobre l'Inps fornisce chiarimenti in merito:
Qualche dettaglio:
I datori di lavoro interessati ad accedere al beneficio dovranno presentare la domanda utilizzando uno specifico modulo telematico, denominato "Esonero Art. 70 D.L. n. 73/2021", che sarà reso disponibile dall’Istituto nel Portale delle Agevolazioni. Per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, lo stesso modulo sarà reperibile nel Cassetto previdenziale Autonomi in agricoltura, all’interno della sezione "Comunicazione bidirezionale", selenzionando la voce "Invio comunicazione".
Quando i moduli saranno disponibili l'Inps, con apposito messaggio che conterrà anche le indicazioni operative e le istruzioni contabili, ne darà comunicazione.
La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre 30 giorni dalla data pubblicazione del messaggio.
Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale
Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.
Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi