Lunedì 14 aprile 2025

Imprenditoria femminile in crescita di oltre il 10% nel 2024

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Nel 2024 le società in Italia a caratterizzarsi per la gestione femminile hanno superato il milione. I dati arrivano dall'ultimo report sull'imprenditoria femminile pubblicato da Cribis, e testimoniano una crescita del 10,3%, rispetto all'anno precedente.
Sono infatti 1.050.000 le imprese del nostro Paese gestite da donne, pari al 19,2% del totale del campione analizzato. Si tratta prevalentemente (il 95,8%) di microimprese.

Sono considerate “femminili” le società che soddisfano uno dei seguenti criteri:

  • le società di capitali in cui la maggioranza (>50%) dei componenti dell’organo di amministrazione sia costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale sia detenuta da donne;
  • le società di persona in cui la maggioranza (>50%) degli esponenti sia donna; oppure le ditte individuali il cui titolare sia donna.

La Regione con la maggiore incidenza di imprese femminili sul totale delle aziende presenti è il Lazio con il 20,5%, seguito da Abruzzo e Basilicata con il 20,4%, e dall’Umbria con il 20,2%. 
In riferimento ai settori, invece, la maggior concentrazione delle imprese femminili si ha nei servizi sociali, con il 52,5% sul totale delle imprese (crescita significativa di quasi 10 punti percentuali dall’anno precedente), nelle industrie tessili (39,6%) e nel commercio al dettaglio di abbigliamento (39,1%).

Il report pubblicato da Cribis registra però due dati negativi riguardanti, in particolare, il livello di internazionalizzazione e la Digital Attitude delle imprese al femminile presenti del nostro Paese.
Sebbene, infatti, le imprese con un livello di internazionalizzazione tra alto e medio siano cresciute del 4,4% rispetto al 2024, solo il 0.9% delle società analizzate ha un livello di internazionalizzazione alto, riconfermando una scarsa incidenza a livello globale.
Stesso discorso per la Digital Attitude, che registra una crescita del 4,3% delle imprese con un livello tra alto e medio rispetto all’anno precedente, ma le imprese con basso livello di digital attitude rappresentano ancora l’84,6% del totale.


Fonte: https://www.cribis.com
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Dal 'lordo' al 'netto': pacchetto Cloud per calcolo compenso artigiani, commercianti e lavoro autonomo

    Dal 'lordo' al 'netto': pacchetto Cloud per calcolo compenso artigiani, commercianti e lavoro autonomo

    Dal 'lordo' al 'netto': pacchetto app in Cloud per calcolo compenso artigiani, commercianti e lavoro autonomo, è una raccolta di tre applicazioni che consentono di determinare rispettivamente:

    a cura di: AteneoWeb Cloud 2
  • Calcolo compenso netto lavoro autonomo: versione Cloud

    Calcolo compenso netto lavoro autonomo: versione Cloud

    Il programma consente di determinare il compenso netto da corrispondere ad un lavoratore autonomo, in base al regime di determinazione delle imposte dallo stesso adottato (Ordinario, Forfetario 'Start Up', Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo lordo prestabilito.

    a cura di: AteneoWeb Cloud

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS