Lo scorso 11 agosto il Ministero della Giustizia ha pubblicato le "Linee Guida sull'attività ispettiva ordinaria sull'attività notarile", che nascono dall'esigenza di orientare, coordinare e rendere più omogenea l’attività ispettiva ordinaria degli Archivi notarili e dei capi delle circoscrizioni ispettive, mediante la definizione di indicazioni procedurali in ordine alle varie attività collegate allo svolgimento delle ispezioni, la diffusione di principi uniformi, allo scopo di garantire la trasparenza dell’azione di controllo e l’espletamento delle ispezioni secondo i principi di imparzialità e di buon andamento sanciti dalla Costituzione.
Le Linee guida, che saranno oggetto di aggiornamento periodico e di implementazione, spiega il Ministero, sono inoltre predisposte per ottenere una maggiore razionalizzazione e semplificazione dell’attività amministrativa, che consenta una riduzione dei tempi e dei costi, anche per far fronte alla notevole riduzione del personale in servizio negli archivi notarili, senza intaccare la qualità e l’efficacia dell’azione ispettiva.
Proposta per attività di revisione legale dei conti
Con la seguente formula il revisore legale si propone alla società interessata di avvalersi del suo operato.
Proposta per attività di revisione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato
Proposta professionale riguardante la revisione legale dei conti del bilancio d'esercizio e del bilancio consolidato.
Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche.
In particolare le eccezioni riguardano:
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi