Mercoledì 13 maggio 2020

Avvocati: dal 12 maggio prenotazione accesso Cancelleria centrale esclusivamente tramite l'App Ufirst

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La Corte di Cassazione informa che, a partire dal 12 maggio 2020, per il deposito dei ricorsi e controricorsi presso la Cancelleria centrale civile è attivato il servizio telematico di prenotazione online first business (qurami), che permette agli utenti di prenotare un appuntamento per accedere ad un Ufficio o servizio presso la Cancelleria stessa, attraverso una piattaforma disponibile via app e via web.

Pertanto, chiarisce la Cassazione nel comunicato dell'8 maggio scorso, a partire dal 12 maggio 2020 gli avvocati potranno prendere appuntamento per il deposito degli atti presso la Cancelleria Centrate Civile (come ricorsi principali, successivi ed incidentali, controricorsi e atti successivi) esclusivamente attraverso l'App Ufirst, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.

A partire da quella data non sarà quindi più operativo il sistema attualmente in uso.
La Cassazione informa infine che, al fine di limitare e prevenire il rischio di contagio, l'accesso è riservato con priorità a chi deve depositare atti urgenti, e cioè in scadenza nello stesso giorno o in quello successivo.

Clicca qui.


Fonte: http://www.cortedicassazione.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Cessione di quote SRL sottoscritta con firme digitali: check list per la gestione fiscale, contrattuale ed operativa

    Cessione di quote SRL sottoscritta con firme digitali: check list per la gestione fiscale, contrattuale ed operativa

    La conversione in Legge del DL 112/2008 ha attribuito agli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il ruolo di intermediari per il deposito presso il Registro Imprese degli atti di cessioni di quote di SRL sottoscritti dalle parti mediante firma digitale, in alternativa alla tradizionale sottoscrizione con autentica notarile.
    Versione aggiornata con la nuova procedura per la registrazione telematica presso l’Agenzia Entrate.

    Abbiamo predisposto una check list per la raccolta delle informazioni e dei documenti che consentano una corretta gestione dell’operazione.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

    Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

    Il pacchetto contiene due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (ovvero ingiunzione fiscale). Una riguarda l’ipotesi di irreperibilità relativa del destinatario, l'altra quella di notifica per presunta irreperibilità assoluta.
    A sostegno delle tesi difensive sono citati numerosi e recenti apporti della giurisprudenza di legittimità e delle corti di merito.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario

    Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario

    Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti impositivi sottesi all’intimazione di pagamento nelle ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario.
    Difatti, solo quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente le procedure di notifica sono quelle delineate dall’art. 60, comma 1 lettera e) del Dpr 600/73.
    Tale condizione, di fatto, deve essere accertata dal messo notificatore attraverso ricerche illustrate con sufficiente grado di dettaglio nella relata della notifica dell’avviso di accertamento sotteso all’ingiunzione fiscale. 

    a cura di: Dott. Attilio Romano

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS