Tra le modifiche alle disposizioni in materia di contenzioso tributario il Decreto correttivo-bis, intervenendo tra l'altro sul Testo unico della giustizia tributaria (D. Lgs. 175/2024), introduce misure volte ad una maggiore efficienza del sistema tributario, oltre a semplificazioni procedurali per ridurre i tempi e i costi della giustizia fiscale.
Tra queste, ad esempio, viene confermato l’obbligo del difensore di attestare la conformità dei documenti al “documento analogico detenuto dal difensore”, e non più all'”originale“. Da ora, quindi, non sarà più richiesta la produzione dell’originale cartaceo dei documenti processuali, ma sarà sufficiente una semplice attestazione da parte del difensore sulla conformità tra il documento digitale depositato in formato pdf e la copia ricevuta o digitalizzata.
Viene inoltre esteso l'utilizzo della PEC alle notifiche nel giudizio di ottemperanza e viene data la possibilità al presidente della Corte di giustizia tributaria di lettura immediata del dispositivo in udienza, salva la facoltà della corte di riservarne il deposito in segreteria e la sua contestuale comunicazione ai difensori delle parti costituite entro il termine perentorio dei successivi sette giorni.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Contenzioso tributario: modello di ricorso e memorie 2025
Il pacchetto raccoglie tre strumenti operativi aggiornati al 2025, pensati per supportare i Professionisti nella redazione di atti difensivi nel contenzioso tributario, alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
La redazione di un ricorso tributario, oggi più che mai, richiede un'attenzione particolare alle continue evoluzioni normative, giurisprudenziali e dottrinali. La riforma della giustizia tributaria, entrata in vigore in diverse fasi tra fine 2022 e inizio 2024, ha trasformato profondamente il panorama.
In questo scenario, la preparazione di un ricorso tributario oggi richiede una formazione costante e una grande attenzione ai dettagli procedurali e sostanziali, alla luce di una giustizia tributaria in profonda trasformazione. Un Professionista aggiornato sulle ultime novità può fare la differenza nella gestione efficace del contenzioso e nella stesura di un ricorso solido.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi