A questa domanda risponde il Garante Privacy, con alcuni suggerimenti da seguire prima di decidere di pubblicare immagini o filmati di se stessi, o di altri, sul web.
Il Garante consiglia innanzitutto di pubblicare immagini di altre persone solo dopo aver chiesto loro il consenso ed essere sicuri che queste siano d'accordo, o ancora di non inserire, nelle immagini pubblicate, tag con i nomi di altri: potrebbero infatti non voler apparire online o sentirsi in imbarazzo.
Dunque, prima di postare online foto o filmati, pensiamo alle possibili conseguenze, in quanto potrebbe poi essere molto difficile eliminarli, soprattutto se qualcuno li ha copiati, condivisi, o diffusi su altri siti o social network.
Ma cos'altro si può fare a riguardo?
Si può decidere a chi rendere visibili le immagini pubblicate
Molti social network, infatti, consentono di scegliere se foto e immagini che pubblichi saranno visibili a tutti o solo a liste di persone scelte da te.
Si possono controllare i tag con il proprio nome associato a foto o filmati
Alcuni social network consentono, ad esempio:
Si può cercare, nel caso alcune app richiedano l'accesso alle foto o ai filmati conservati su smartphone o tablet, di verificarne le finalità
Prima di autorizzare l'accesso a nostre foto o filmati, quindi, cerchiamo di individuare come potrebbero essere utilizzate o diffuse.
Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel
Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.
Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.
Note tecniche:
E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.
Nuova classificazione ATECO 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi