La motivazione della sentenza può dirsi legittima anche se non analizza tutte le prove e le tesi delle parti, purché esprima in modo chiaro e coerente le ragioni poste a fondamento della decisione.
In una recente Ordinanza (n. 14882 del 3 giugno 2025) la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha affermato che "È principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità che la conformità della sentenza al modello di cui all'art. 132, 1° co. n. 4, c.p.c. non esige che il giudice di merito dia conto dell'esame di tutte le prove prodotte o comunque acquisite e di tutte le tesi prospettate dalle parti, essendo necessario e sufficiente che il medesimo esponga in maniera concisa gli elementi in fatto ed in diritto posti a fondamento della sua decisione, offrendo una motivazione logica ed adeguata nonché evidenziando le prove ritenute idonee a suffragarla ovvero la carenza di esse, dovendo reputarsi per implicito disattesi tutti gli argomenti, le tesi e i rilievi che, seppure non espressamente esaminati, siano incompatibili con la soluzione adottata e con l'iter argomentativo seguito".
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi