Ricerca: diritti infanzia e adolescenza

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente

DOC ID 248924 | pub. 21/05/2024 | 130.5 KB

Modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, che tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs...

n 546/1992.
Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione.
Nei documenti aggregati due interessanti articoli dello stesso autore.

Guida policy per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza

DOC ID 247256 | pub. 22/09/2023 | 77.23 KB

Un aspetto della recente riforma dello sport è quello riguardante la tutela dei minori che praticano l’attività sportiva. Questo tema è disciplinato...

sia dal Dlgs 36/2021 che dal Dlgs 39/2021, entrambi facenti parte del gruppo di Dlgs riguardanti lo sport emendati nel 2021. Dal 1 luglio 2023 le Asd e le Ssd hanno l’obbligo di designare un “responsabile della tutela dei minori”, preposto alla prevenzione ed al contrasto di ogni tipo di abuso e di violenza, nonché alla protezione dell’integrità fisica e morale dei giovani sportivi. Sono tenuti a redigere linee guida policy a tutela dei minori.

La verifica fiscale: diritti e doveri del contribuente

PDF ID 234136 | pub. 17/10/2017 | 468 B

Breve guida di “pronto soccorso” al contribuente. Anche per il più preciso e attento contribuente, la verifica fiscale, che può essere condotta dall’Agenzia Entrate,...

delle Dogane o dalla Guardia di Finanza, è un momento delicato che non deve risultare un’esperienza disagevole.
In realtà, con le dovute attenzioni e l’assistenza di un Professionista qualificato, la verifica fiscale può svolgersi secondo corretti principi di collaborazione, così come ci auspichiamo debba essere.
E’ interesse di tutti, dell’Amministrazione Finanziaria ma anche dei contribuenti onesti, che le verifiche fiscali si svolgano il più serenamente possibile.

Abbiamo pubblicato una breve guida che sintetizza i diritti e i doveri del Contribuente in occasione di una verifica fiscale. Una guida che, così come la cassetta del “pronto soccorso”, consigliamo di tenere sempre a portata di mano (con la speranza di doverla usare il meno possibile).

Verifica fiscale: doveri e diritti del contribuente

DOC ID 234135 | pub. 17/10/2017 | 62 B

Breve guida di “pronto soccorso” al contribuente. Anche per il più preciso e attento contribuente, la verifica fiscale, che può essere condotta dall’Agenzia Entrate,...

delle Dogane o dalla Guardia di Finanza, è un momento delicato che non deve risultare un’esperienza disagevole.
In realtà, con le dovute attenzioni e l’assistenza di un Professionista qualificato, la verifica fiscale può svolgersi secondo corretti principi di collaborazione, così come ci auspichiamo debba essere.
E’ interesse di tutti, dell’Amministrazione Finanziaria ma anche dei contribuenti onesti, che le verifiche fiscali si svolgano il più serenamente possibile.
Abbiamo pubblicato una lettera personalizzabile che il Professionista può trasmettere ai suoi clienti.

Legge del 27.07.2000 n. 212 Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente

PDF ID 234122 | pub. 12/10/2017 | 66 B

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000

delle Dogane o dalla Guardia di Finanza, è un momento delicato che non deve risultare un’esperienza disagevole.
In realtà, con le dovute attenzioni e l’assistenza di un Professionista qualificato, la verifica fiscale può svolgersi secondo corretti principi di collaborazione, così come ci auspichiamo debba essere.
E’ interesse di tutti, dell’Amministrazione Finanziaria ma anche dei contribuenti onesti, che le verifiche fiscali si svolgano il più serenamente possibile.
Abbiamo pubblicato una lettera personalizzabile che il Professionista può trasmettere ai suoi clienti.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS