Ricerca: finanze

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Calcolo deduzione IRPEF/IRES per IRAP pagata sul costo del lavoro e oneri finanziari: versione Cloud

ID 233945 | pub. 26/05/2017 - agg. 17/02/2025

Il programma consente di determinare l’importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all’Irap pagata nel periodo d’imposta selezionato. Vengono...

determinate sia la deduzione per l’Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari).

Attività Finanziarie Estere: obblighi dichiarativi e controlli in corso

DOC ID 247053 | pub. 26/05/2023 | 64.31 KB

I contribuenti che hanno effettuato o detengono investimenti finanziari all’estero sono tenuti a compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi per il monitoraggio...

predisposto dall’Agenzia Entrate nonché per il calcolo ed il versamento dell’IVAFE (l’imposta dovuta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia).
Abbiamo predisposto una lettera informativa per riepilogare quali sono gli obblighi del contribuente e i controlli in corso da parte dell’amministrazione finanziaria.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rinuncia finanziamento soci infruttifero e destinazione dello stesso a riserva per futuro aumento capitale sociale

DOC ID 246054 | pub. 10/01/2023 | 73.9 KB

Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società. Il principio contabile...

OIC n. 28 sulle poste del Patrimonio Netto prevede che la rinuncia di un qualunque credito da parte del socio, che si concretizza con un atto formale da parte del socio stesso e volto al rafforzamento patrimoniale della società, deve essere trattato, contabilmente, alla stregua di un apporto di patrimonio. Non rileva la natura del credito, commerciale o finanziario che sia, ma la motivazione della rinuncia, che deve essere orientata a un rafforzamento patrimoniale della società; se la rinuncia fosse dettata da motivazioni esclusivamente commerciali, costituirebbe invece per la società un minor costo (o sopravvenienza).

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la richiesta di finanziamento agevolato

DOC ID 246073 | pub. 10/01/2023 | 68.17 KB

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto...

societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA: corso online

WEBINAR ID 245546 | pub. 11/07/2022

Il Corso si è tenuto il giorno 4 novembre 2022. Il corso è indirizzato a Dottori Commercialisti.

societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

Il microcredito è esteso anche alle Srl con finanziamenti fino a 100 mila euro

PDF ID 238666 | pub. 10/01/2022 | 854 B

Il microcredito è esteso anche alle Srl con finanziamenti fino a 100 mila euro, oltre che alle Srl semplificate, alle società di persone alle imprese individuali...

e ai lavoratori autonomi.

Ricorso tributario da indagini finanziarie aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico)

DOC ID 236570 | pub. 23/04/2020 | 90 B

Ricorso tributario in ipotesi di contestazione (verso una ditta individuale) in termini di indagini finanziarie . Difesa importante (ed aggiornata con la recente giurisprudenza)...

sia nel merito sia nelle pregiudiziali.
Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), con anche allegazione del mandato idoneo al PTT.

Tool di calcolo e analisi del costo di moratoria e allungamento finanziamenti (emergenza COVID)

XLS ID 236521 | pub. 30/03/2020 | 652 B

La crisi epidemiologica che sta colpendo non solo l’Italia ma anche il resto del mondo avrà rilevanti riflessi sul sistema produttivo e, conseguentemente, sulla situazione finanziaria...

delle aziende.
Al fine di contrastare la crisi di liquidità derivante dalla contrazione di fatturato e dalle possibili difficoltà di incasso, esistono strumenti che permettono alle imprese di limitare o addirittura sospendere le uscite finanziarie derivanti dal pagamento di finanziamenti e leasing.

RATING ECONOMICO FINANZIARIO accesso fondo garanzia 'Operazioni Nuova Sabatini'

XLS ID 236514 | pub. 30/03/2020 | 1.35 KB

Con il decreto del Ministero dello sviluppo economico del 7 dicembre 2016, entrato in vigore il 14/06/2017, sono state disciplinate le condizioni di ammissibilità al Fondo di...

garanzia, di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a), della L. 23/12/1996, n. 622, per le " Operazioni Nuova Sabatini ".
Le predette disposizioni prevedono l’applicazione di un nuovo modello di valutazione, basato sulla probabilità di inadempimento delle imprese, ai fini dell’accesso alla garanzia del Fondo in relazione ai finanziamenti agevolati c.d. "Nuova Sabatini".

Rendiconto Finanziario OIC 10

XLS ID 236045 | pub. 01/05/2019 | 927 B

Programma in Ms Excel per la compilazione del rendiconto finanziario in base al metodo indiretto, partendo dal bilancio d’esercizio, secondo lo schema OIC 10. Per maggiori informazioni...

fare riferimento alle istruzioni e all’esempio collegato al documento.

Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

Calcolo T.E.G. di un finanziamento a rata costante

ID 234621 | pub. 31/01/2018

Applicazione per determinare l'indice T.E.G. (Tasso Effettivo Globale) nel caso di finanziamento a rata costante.

fare riferimento alle istruzioni e all’esempio collegato al documento.

Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

Verbale per distruzione beni (ex DPR 441/1997 e circolare Ministero Finanze 193/E 1998)

DOC ID 233207 | pub. 14/11/2016 | 53 B

Durante la vita dell’impresa può essere necessario procedere alla distruzione di beni strumentali o merce a causa, ad esempio, dell’obsolescenza dei beni stessi. L’utilizzo...

di determinate procedure consente di poter superare la presunzione per cui si considerano ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei luoghi in cui l’imprenditore e/o il professionista svolgono la propria attività.

Lettera ai clienti per COMUNICAZIONI FINANZIAMENTI dei SOCI e BENI in GODIMENTO ai SOCI

DOC ID 232926 | pub. 06/10/2016 | 380 B

Il 30 ottobre (31 ottobre nel 2016 perché il 30 cade di domenica) scade il termine per l'invio telematico della comunicazione dei beni assegnati ai soci e dei finanziamenti. Abbiamo...

predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per: informare tutti della novità ed invitarli ad una riflessione personale; allertare i soggetti probabilmente interessati che dovranno però essere incontrati direttamente.

Ricorso tributario contro un accertamento da indagini finanziarie nei confronti di idraulico

DOC ID 232055 | pub. 12/11/2015 | 326 B

Temi principali, l’essenza della Corte costituzionale 228/2014, l’importanza della Carta di Nizza e principio del contraddittorio.

predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per: informare tutti della novità ed invitarli ad una riflessione personale; allertare i soggetti probabilmente interessati che dovranno però essere incontrati direttamente.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS