Ricerca: modalità rilascio alternative

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina del comitato esecutivo e ne determina il contenuto, limiti e modalità di esercizio della delega

DOC ID 246071 | pub. 10/01/2023 | 68.61 KB

Se lo statuto o l'assemblea lo consentono, il Consiglio di Amministrazione può delegare proprie attribuzioni ad un comitato esecutivo composto da alcuni dei suoi componenti,...

o ad uno o più dei suoi componenti.In questi casi il Consiglio di Amministrazione determina il contenuto, i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega.
Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

Domanda di rilascio del modello 240 successioni

DOC ID 235342 | pub. 26/03/2018 | 296 B

Con questo modello il contribuente può richiedere il rilascio del modello 240 (modello richiesto per sbloccare i conti correnti nonché tutti i rapporti in essere tra il defunto...

e una banca o le poste italiane).
La richiesta e il modello 240 sono da assoggettare ad imposta di bollo.
Nel caso in cui il certificato venga ritirato da persona diversa dal richiedente, occorre una delega scritta e fotocopia del documento del titolare o del legale rappresentante.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Modello di comunicazione di osservazioni e richieste dopo il rilascio del PVC

DOC ID 235357 | pub. 26/03/2018 | 300 B

Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, ai sensi del comma 7 dell’art. 12 dello Statuto del Contribuente) dopo il rilascio della copia...

del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro 60 giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori.
L'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del predetto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza.
Per gli accertamenti e le verifiche aventi ad oggetto i diritti doganali di cui all'articolo 34 del testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale approvato con del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, si applicano le disposizioni dell'articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Esame delle modalità di applicazione delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 9 Novembre 2012, n.192 in materia di contrasto ai ritardati pagamenti

PDF ID 229755 | pub. 07/02/2013 | 183 B

Con l’acuirsi delle difficoltà di natura finanziaria provocate sia dall’attuale difficile congiuntura che dai ritardi nel perfezionamento delle operazioni di pagamento, a...

fronte dell’esecuzione di prestazioni di cessione di beni e/o di esecuzione di servizi, in un contesto di mancanza di liquidità e di credito bancario per le imprese, il Governo ha ritenuto necessario anticipare l’entrata in vigore delle nuove, più stringenti regole europee in materia di lotta ai ritardi nei pagamenti approvate dall’Unione Europea nel febbraio 2011, rispetto alla scadenza che era prevista per il 16 marzo 2013.

Istanza di rimborso Irpef o Ires per mancata deduzione dell’Irap inerente alle spese per il personale dipendente e assimilato: regole, termini e modalità di compilazione

PDF ID 229691 | pub. 23/01/2013 | 1.07 KB

Con l’art. 6 del D.L. 29 novembre 2008, n.185, era stata riconosciuta, con effetto dall’anno 2008, ai fini della determinazione del reddito d’impresa e del reddito di lavoro...

autonomo, la deducibilità ai fini Irpef e dell’Ires di una quota pari al 10% dell’Irap corrisposta, a condizione che alla formazione del valore della produzione risultassero presenti spese per lavoro dipendente oppure interessi passivi, non ammessi in deduzione nella determinazione della base imponibile Irap.
Tale deduzione competeva a prescindere dall’entità che effettivamente risultava sostenuta a tale titolo.
Con l’art. 2, commi 1 e 2, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214, come modificato dall’art. 4, comma 12, del D.L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 aprile 2012, n. 44, è stata prevista la deduzione integrale dell’Irap relativa alle spese per il personale dipendente ed assimilato e, nel contempo, è stata abrogata la deduzione forfetaria del 10% dell’Irap con riferimento alle spese per il personale dipendente ed assimilato e, quindi, la medesima è rimasta operativa solamente in presenza di interessi passivi.

Codici inerenti alla modalità di incasso. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91605 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Quale codice deve essere indicato nel campo “Modalità di incasso” nel caso in cui il corrispettivo della prestazione sia incassato e/o pagato a mezzo di assegno bancario,...

ricevuta bancaria o con altre modalità? Che differenze ci sono tra le modalità di pagamento “Accredito” e “Bonifico”?

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS