I soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica... Leggi di più
dei corrispettivi, che rilasciano scontrino fiscale o la ricevuta fiscale, possono registrare i corrispettivi del mese precedente, anche in via cumulativa. La stessa facoltà è estesa ai soggetti che emettono ricevuta fiscale.
Gli esercenti commercio al minuto e attività assimilate e le agenzie di viaggio e turismo presso i quali sono effettuati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali... Leggi di più
sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo devono effettuare la comunicazione dei corrispettivi relativi alle operazioni in contanti legate al turismo, di importo pari o superiore a 1.000 euro, effettuate nell'anno precedente nei confronti delle persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana e comunque diversa da quella di uno dei Paesi dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo, che abbiano residenza fuori dal territorio dello Stato. La comunicazione deve essere effettuata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it.
Unioncamere e le Camere di commercio hanno realizzato un “Portale Agevolazioni” con l’obiettivo di facilitare l’accesso di imprese e aspiranti imprenditori...
Con Sentenza n. 34355 del 7 luglio 2023 la Corte di Cassazione, Sez. IV penale, ha richiamato il principio secondo cui "il delitto di commercio di sostanze dopanti attraverso canali...
La verifica del titolare effettivo di un’impresa è da sempre centrale, in materia di antiriciclaggio. Alcune strutture societarie possono infatti essere abbastanza...
Con la nota 339674 dell’11.11.2022 il Ministero dello Sviluppo Economico ha rese note le misure del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio nel 2023,...
La società che realizza capi di abbigliamento e che svolge, come attività secondaria, anche quella di commercio al dettaglio dei capi dalla stessa prodotti, può...
Con la Sentenza n. 210, depositata il 14 ottobre 2022, la Corte Costituzionale ha ritenuto "irragionevole" l’applicazione alle Camere di commercio delle disposizioni...
Il Ministero dello Sviluppo Economico ricorda che, dal 3 maggio, è possibile presentare le domande di accesso al Fondo per il rilancio delle attività economiche,...
Dal 3 maggio al 24 maggio 2022 si potranno presentare le domande per richiedere contributi a fondo perduto previsti dal Fondo per il rilancio delle attività economiche...
Con la risposta n. 151/2022 del 23 marzo 2022 l’Agenzia Entrate ha precisato che la cessione – da parte di Beta Italia in favore di Alfa – di alcuni...
Un’Associazione di promozione sociale deve essere costituita da un numero minimo di 7 persone fisiche o di 3 Aps. Le Aps, come tutti gli Ets, devono svolgere attività... Leggi di più
Dati in chiaroscuro per l'economia italiana nelle ultime rilevazioni dell'Istat. La ripresa economica prosegue infatti con le stesse contraddizioni che le statistiche avevano...
Nel Messaggio n. 4420 del 10 dicembre 2021 l'Inps chiarisce alcuni aspetti in merito all'applicazione della decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti...
Con la Circolare n. 169 dell'11 novembre 2021, pubblicata ad integrazione della precedente circolare n. 140/2021, l'Inps fornisce le prime indicazioni operative in merito...
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi