Con Sentenza n. 23876 del 26 agosto le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito un punto controverso in materia di contratti a termine illegittimi. Nel caso di accertamento...
"Ai fini dell’esercizio della facoltà di chiedere all’Inps la costituzione della rendita vitalizia riversibile disciplinata dall’art. 13, comma 1, della...
Con Ordinanza interlocutoria n. 19596 del 15 luglio 2025 e Sezioni Unite civili hanno ritenuto rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli artt. 2, 36 e 38 Cost...
La parte civile che non ha chiesto la citazione a giudizio dell’imputato è legittimata a proporre appello ai soli effetti della responsabilità civile avverso...
L'ammortamento è un processo contabile fondamentale, che fa parte delle cosiddette "scritture di assestamento", il cui fine è quello di ripartire il costo di un'immobilizzazione...
Con Sentenza n. 30051 del 21 novembre 2024 le Sezioni Unite Civili di Cassazione si sono espresse in materia di potere di autotutela tributaria, affermando i seguenti principi...
La Banca centrale europea, con decisione di politica monetaria del 17 ottobre 2024, ha fissato al 3,40% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema...
Con Ordinanza interlocutoria n. 22985 del 21 agosto 2024 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, nell’ambito di un giudizio di accertamento negativo dell’obbligo di...
L’esercente attività d’impresa o professionale ha diritto al rimborso dell’ IVA per i lavori di ristrutturazione o manutenzione di immobili dei quali non...
Depositate le motivazioni della Sentenza n. 16153 del 17 aprile sul cosiddetto "saluto romano". Le Sezioni Unite penali hanno affermato che la condotta, tenuta nel corso di...
La quota dell'indennità di fine rapporto non riguarda tutte le erogazioni corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro. Lo hanno chiartio le Sezioni...
Nella sentenza n. 35981 del 27 dicembre 2023 le Sezioni Unite di Cassazione hanno chiarito che, salve le previste eccezioni, l'articolo 18 della legge professionale forense (L...
In caso di ricorso nativo digitale, notificato e depositato in modalità telematica, l’allegazione mediante strumenti informatici - al messaggio di posta elettronica...
Il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco, esprime soddisfazione per aver riscontrato massima disponibilità, da parte del Ministero della Giustizia,...
Il Ministero della Giustizia, nella sezione "Filo diretto con gli uffici giudiziari" del proprio sito internet, risponde in merito alla determinazione e recupero del Contributo...
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi