Approfondimenti

contratto, tempo, determinato

Venerdì 24 dicembre 2021
Indicazioni operative e chiarimenti dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla disciplina delle causali nel contratto a tempo determinato oltre i 12 mesi

Con la Nota dell' Ispettorato del Lavoro n. 7959/2021 sono fornite indicazioni operative e chiarimenti dell'ispettorato nazionale del lavoro sulla disciplina delle causali nel contratto a tempo determinato oltre i 12 mes. Con il D.L. n. 73/2021 sono state introdotte con l'art. 41 bis, importanti modifiche alla disciplina delle causali concesse dalla normativa per protrarre il contratto di lavoro a tempo determinato oltre 12 mesi. L'art. 41 bis del D.L. n 73/2021 demanda alla contrattazione...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando

occupazione, laureati

Giovedì 23 dicembre 2021
In Italia l'occupazione dei laureati è il 6% inferiore rispetto alla media europea

In Italia l'istruzione paga meno rispetto alla media europea. Lo sostiene Istat nel suo rapporto dedicato ai "Ritorni occupazionali dell'istruzione" dell'anno 2020. Secondo l'istituto di statistica infatti l'occupazione dei laureati in Italia si attesterebbe all'80,8% nella fascia d'età tra i 25 e i 64 anni. La media dei 27 Paesi dell'Unione europea, invece, raggiunge l'86,5%. In altre parole il possesso della laurea, in media, all'estero permette di trovare più facilmente una occupazione. Approfondendo...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

covid, 19, congedo, parentale

Giovedì 23 dicembre 2021
L'Inps comunica le modalità operative per presentare domanda di congedo parentale per genitori lavoratori con figli affetti da Sars Cov-2

Dal 22 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021 è stato creato uno specifico congedo parentale destinato ai genitori lavoratori con figli conviventi di età minore di anni 14 con patologia SARS CoV2, in quarantena da contatto o con la propria attività didattica o educativa in presenza sospesa. Il Messaggio Inps n. 4564 del 21.12.2021 comunica le modalità operative per presentare domanda di congedo parentale per genitori lavoratori con figli affetto da Covid.   REQUISITI PER AVER DIRITTO ALLA PRESENTAZIONE...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando

composizione, negoziata

Mercoledì 15 dicembre 2021
Test di autodiagnosi per la composizione negoziata

In attuazione del Decreto-legge n. 118 del 2021, convertito con modificazioni dalla Legge 21 ottobre 2021 n. 147 riguardante Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia, è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021 che riporta in allegato il test pratico per la verifica della perseguibilità del risanamento e la...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

sospensione, attivita', imprenditoriale, inl

Martedì 14 dicembre 2021
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce ulteriori indicazioni in caso di provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale

L'INL, con la Circolare n. 4 del 9 dicembre 2021, fornisce alcune indicazioni in merito alle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (DL Fiscale) all'art. 14 del D.Lgs n. 81/2008. Si rileva che il provvedimento normativo è in questo momento in fase di conversione e pone l’attenzione ad uniformare i comportamenti ispettivi, a tale riguardo si anticipano di seguito gli aspetti maggiormente rilevanti. Si pone in evidenza la necessità di intensificare a livello...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando

Lunedì 6 dicembre 2021
Mercato del lavoro, perché in ottobre sono aumentati sia gli occupati che i disoccupati

Il mercato del lavoro continua il suo percorso di recupero verso i livelli pre-crisi con un altro mese di aumento del numero degli occupati. Lo ha comunicato Istat nel suo aggiornamento del mercato del lavoro di ottobre, nel quale viene registrato un aumento dell'occupazione e contemporaneamente della disoccupazione. Passando ai numeri veri e propri, nel mese di ottobre il numero di occupati è aumentato di 35mila unità. Una salita dello 0,2% rispetto a settembre che ha portato il tasso di occupazione...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Mercoledì 1 dicembre 2021
L'interpretazione dell'Ispettorato nazionale del lavoro sulle ferie convertite in cassa integrazione Covid-19

Con la Nota n. 1799/2021, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ritiene legittima la conversione dei periodi di ferie in cassa integrazione con la causale Covid-19 qualora a causa della situazione di emergenza Covid-19 l'attività lavorativa sia stata sospesa totalmente. Questo parere dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro è coerente con l'interpretazione già fornita da parte dell'Inps. In particolare la Nota fa riferimento al D.Lgs. n. 66 del 2003 in cui, all'art. 10 si afferma che il periodo...CONTINUA »

a cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando

Mercoledì 1 dicembre 2021
A novembre l'inflazione aumenta ancora, ma non è più solo questione di energia

A novembre l'inflazione tocca il 3,8% su base annua, riportando l'accelerazione dei prezzi al 2008. Non si placa la furia dell'indice dei prezzi al consumo che, anche a novembre, fa segnare una impennata. A dirlo è l'ultimo aggiornamento dell'Istat, cui stime fissano l'inflazione del penultimo mese dell'anno a +3,8% su base annua e a +0,7% rispetto a ottobre. La salita dell'indice dei prezzi al consumo non è una novità, è stato anzi il trend di questa seconda metà del 2021. Tuttavia il dato...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Martedì 30 novembre 2021
Fatture di fine anno: la detrazione IVA

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno occorre ricordare le regole da applicare in materia di detrazione dell’IVA sugli acquisti, così come modificate dal D.L. 24 aprile 2017, n. 50, e successivamente, ulteriormente modificate dal D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 e dal D.L. 30 aprile 2019, n. 34. Le regole di detrazione sono infatti diverse per le fatture ricevute “a cavallo d’anno”. Le modifiche introdotte in materia di detrazione derivano dall’introduzione...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 29 novembre 2021
La seconda rata IMU

Il 16 dicembre scade il termine per il versamento della seconda rata IMU per l’anno d’imposta 2021. La legge di Bilancio 2020 aveva stabilito che l’imposta unica comunale (c.d. IUC) è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI). La IUC, meglio conosciuta come IMU, è ora accorpata alla TASI, Tassa sui servizi indivisibili. Il presupposto dell’IMU è il possesso di immobili. Il possesso dell’abitazione...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 18 novembre 2021
Il 31% degli enti del Terzo settore ha fatto ricorso alla Cassa integrazione durante la pandemia

Anche con la pandemia il settore delle non profit ha continuato ad operare, nonostante gravi difficoltà in termini occupazionali e di entrate. Stando ad una indagine realizzata da Inapp, Ministero del lavoro, Forum nazionale del terzo settore, le Università e il Cisisil settore avrebbe infatti subito fortemente la crisi economica, senza però cessare di fornire il proprio contributo al sistema. L'indagine ha presocome riferimento 63.898 enti non profit appartenenti ai settori di attività economica...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Venerdì 12 novembre 2021
Ricezione di fatture elettroniche errate o irregolari nell'ambito di un'operazione B2B. Come procedere alla correzione?

L’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili con la norma di comportamento n. 209/2020, ha fornito importanti chiarimenti circa il comportamento da adottare nel caso di ricezione di una fattura irregolare o errata nell’ambito di operazioni tra soggetti IVA. In particolare, secondo la suddetta norma, il principio di correttezza e buona fede induce il cessionario/committente che riceve una fattura irregolare o errata a segnalarlo al cedete/prestatore, affinché...CONTINUA »

a cura di: Dott. Alessandro Manno

Mercoledì 10 novembre 2021
Meno donazioni per quattro non profit su dieci anche nel 2021

Secondo le statistiche raccolte dall’Istituto italiano della donazione, nel 2021 la quota di organizzazioni non profit che stima di chiudere l’anno con una diminuzione delle entrate tra il “moderato” e il “consistente” ammonta al 43%. Ciò significa che oltre quattro realtà del non profit su dieci anche nel 2021 vedranno ridursi le proprie entrate a causa della crisi economica scatenata dalla pandemia. Un dato particolarmente grave che evidenzia la...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Giovedì 4 novembre 2021
L'85% delle non profit è senza dipendenti: i dati dell'ultimo censimento Istat

Al 31 dicembre 2019 le non profit attive in Italia ammontavano a 362.634 unità. Una crescita dello 0,9% rispetto al 2018. A dirlo è il censimento permanente delle istituzioni non profit realizzato da Istat e aggiornato lo scorso 15 ottobre. Stando a questo documento le istituzioni di questa categoria in Italia avrebbero registrato una crescita senza soluzione di continuità in termini numerici nell'ultimo decennio: il numero delle istituzioni registrate è in costante aumento dal 2011. Dieci anni...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Giovedì 28 ottobre 2021
Pubblicati i modelli di comunicazione al Mise per i crediti imposta del Piano Transizione 4.0

Con tre distinti Decreti Direttoriali firmati lo scorso 6 ottobre il Mise ha stabilito e pubblicato modelli, contenuti, modalità e termini di invio delle comunicazioni previste dalle rispettive discipline dei crediti d’imposta appartenenti al Piano Transizione 4.0. La comunicazione al Mise è un adempimento da effettuarsi in relazione alle seguenti misure agevolative: credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi 4.0, di cui ai commi 189 e 190...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS