Mercoledì 8 settembre 2021

Cosa ha detto davvero l'Ocse sul Reddito di Cittadinanza

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Cosa ha detto davvero l'Ocse sul Reddito di Cittadinanza

Si è fatto un gran parlare di ciò che l’Ocse ha scritto riguardo al Reddito di cittadinanza. Il riferimento è al contenuto di una tabella riportata a pagina 23 dello studio economico dedicato all’Italia pubblicato i primi di settembre. Al suo interno l’Organizzazione per la sicurezza e lo sviluppo economico ha riconosciuto che il “regime del Reddito di cittadinanza, introdotto nel 2019, ha contribuito a ridurre il livello di povertà delle fasce più indigenti della popolazione”. In maniera più estesa l’Ocse è anche entrato nei dettagli quantitativi dell’impatto di questo provvedimento. “Sebbene i livelli di povertà siano aumentati, nel 2020 i trasferimenti pubblici hanno limitato la diminuzione del reddito disponibile delle famiglie al 2,6% in termini reali. Il regime di protezione sociale italiano, potenziato nel 2019 con l’introduzione del Reddito di cittadinanza, ha incrementato l’entità dei trasferimenti alle famiglie a più basso reddito”. Fin qui insomma una generale approvazione della misura di contrasto alla povertà. Non mancano però le riflessioni e le puntuali raccomandazioni.

La prima, paradossalmente, riformare il Reddito di cittadinanza assottigliando l’importo degli assegni. Se il Reddito di cittadinanza ha infatti aiutato le fasce meno abbienti della società a subire un impatto minore della crisi economica, allo stesso tempo la misura non ha sostenuto il reddito dei cosiddetti “working poors”, ovvero i lavoratori che nonostante il loro impiego non riescono ad uscire da una condizione di povertà. “L’incidenza dei lavoratori a basso reddito è rimasta invariata, dal momento che il RdC è rivolto ai più poveri”, registra l’Ocse. “I lavoratori con contratti interinali stagionali, così come i lavoratori autonomi, sono stati supportati attraverso sussidi in denaro, in quanto molti non beneficiavano né dei regimi di lavoro a tempo ridotto né del Reddito di cittadinanza”. Quindi l’Ocse ritiene sarebbe necessario trasferire parte dei fondi allocati nel RdC in nuove misure strutturali per le altre categorie più fragili della società.

Ci sarebbe però anche un motivo meramente macroeconomico più che finanziario in una simile riforma: “Ridurre e assottigliare il Reddito di Cittadinanza per incoraggiare i beneficiari a cercare lavoro nell’economia formale e introdurre un sussidio per i lavoratori a basso reddito”. Anche perché “Il numero di beneficiari che di fatto hanno poi trovato impiego è scarso”, registra l’Organizzazione. Un suggerimento non troppo velato al governo italiano di tagliare gli importi degli assegni del RdC destinati ai disoccupati per comprimere il “salario di riserva” e facilitare l’assunzione da parte del datore di lavoro ad un livello salariale inferiore. I fondi trasferiti dal Reddito ad un nuovo strumento di integrazione per i “working poors” permetterebbero di livellare verso l’alto le retribuzioni “sussidiando” il datore di lavoro, fornendo un contributo pubblico per integrare il reddito del nuovo dipendente. Una proposta che certamente non smetterà di far discutere ma che allo stesso tempo aiuta a comprendere quale sia la reale posizione dell’Ocse sul tema del Reddito di cittadinanza: bene il suo effetto sulla povertà assoluta ma bisogna facilitarne la trasformazione da “reddito universale” a “reddito integrativo”. Il tema della dinamica salariale è strettamente collegato ai consumi privati delle famiglie che, all’interno delle proiezioni macroeconomiche contenute nel documento, sarebbero una delle voci dalla ripresa più lenta con un -10,7% nel 2020, seguito da un +4,7% nel 2021 e un +4,5% nel 2022. Incrementi che permetterebbero ai consumi di recuperare pienamente l’impatto del 2020 soltanto a 2023 inoltrato (a differenza delle altre voci principali come investimenti ed esportazioni, che torneranno ai livelli pre-crisi “già” nel 2022).

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione al CPB potrebbe generare danni al contribuente che non riuscisse poi a realizzare redditi pari o superiori a quelli concordati; ma anche la mancata adesione potrebbe rivelarsi dannosa per il contribuente che conseguisse redditi superiori a quelli che avrebbe potuto concordare. È molto critica anche la mancata conoscenza dei requisiti di accesso e delle cause di esclusione.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Excel

    Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Excel

    Calcolo previsionale IRPEF 2025. Cartella di lavoro MS Excel per Windows per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2025.

    La cartella di lavoro determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.
    Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".

    Sarà a brve disponibile anche la versione cloud del software.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS