Approfondimenti

scissione, scorporo, neutralità, fiscale, interpello, agenzia, entrate

Oggi
Per la scissione con scorporo a società preesistente non vale la neutralità fiscale

Risposta ad interpello N.225/2025. Come sappiamo la scissione con scorporo (art. 2506.1 c.c.) prevede l’assegnazione delle partecipazioni alla società scissa, non ai soci.La norma non fa espresso riferimento all'assegnazione a società preesistente.L'Agenzia, per quanto vale, riconosce la validità di tale fattispecie, già avallata dalle Massime notarili di Milano n. 209/2023 e Firenze n. 89/2024, riconoscendo, bontà sua, che "si presta a soddisfare diversi...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

KPI, PMI, italiane, riclassificazione, stato, patrimoniale

Ieri
I numeri chiave per guidare la PMI - La riclassificazione dello stato patrimoniale: una mappa per la solidità della PMI

Lo stato patrimoniale, così come presentato dal Codice Civile, è un documento fondamentale ma spesso di difficile interpretazione per chi non ha una formazione prettamente contabile. La sua struttura, pur rispondendo a precise esigenze normative e fiscali, non offre una visione immediatamente chiara della solidità patrimoniale e finanziaria di un'impresa.  Per questo motivo, la riclassificazione dello stato patrimoniale si pone come un'attività preliminare e imprescindibile per...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

CCNL, tabacco, industria, 2025, rinnovo, contratto, collettivo, tabacco, aumenti, retributivi, lavoratori, tabacco

Lunedì 8 settembre 2025
Rinnovo CCNL tabacco industria

Aumenti retributivi, nuove tutele per malattia, maternità e disabilità: le principali novità del contratto valido fino al 2028. Con l’accordo raggiunto in data 2 Luglio 2025, che ha però decorrenza dal 1° Gennaio 2025, tra APTI e FLAI – CGIL, FAI – CISL e UILA – UIL, si è provveduto a rinnovare il CCNL per quelli che sono i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto. La durata temporale in questione va dal...CONTINUA »

a cura di: Dott. Bartolomeo Russo

immobili, superbonus, trasferimento, residenza

Lunedì 8 settembre 2025
Più tempo per trasferire la residenza su immobili Superbonus: si applica la sospensione Covid

Risposta ad interpello n. 230/2025. L’esecuzione di lavori agevolati dal superbonus può portare cattive sorprese all’acquirente dell’immobile se intende rivenderlo.Se non vi ha risieduto per la maggior parte del tempo si troverà soggetto ad imposta sulla differenza tra prezzo di acquisto e di vendita che, se pagata al rogito tramite il notaio è del 26 per cento, se no rientra, con probabili maggiori aliquote, nei redditi diversi (art. 67 lett. b-bis DPR 917/1986)...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

controlli, gestione, professionista, controller

Venerdì 5 settembre 2025
Controllo di Gestione: quando il professionista-controller fa la differenza!

Nell’articolo precedente ho trattato di una serie di semplici accorgimenti volti all’ottimizzazione di tutte quelle attività a “non valore aggiunto” che possono essere ridotte a favore invece di attività a “valore aggiunto” (chi vuole trova gli articoli precedenti su questo sito internet). Le dispersioni, quando sono macroscopiche, saltano all’occhio in modo molto evidente. Questa è proprio la situazione che si è verificata presso...CONTINUA »

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

Martedì 26 agosto 2025
Reverse charge logistica: il modello per l'opzione IVA transitoria e il software 'ReverseChargeLogistica'

Con il provvedimento del 28 luglio 2025 l’Agenzia Entrate ha approvato il modello (e le relative istruzioni) per comunicare l’opzione IVA relativa alle prestazioni di servizi fornite a imprese attive nei settori del trasporto, della movimentazione merci e della logistica (articolo 1, comma 60, della legge n. 207/2024 – Legge di Bilancio 2025). Il modello approvato deve essere utilizzato dal committente per comunicare all’Agenzia l’opzione, esercitata congiuntamente...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Giovedì 7 agosto 2025
Cass. 21 luglio 2025, n. 20415. Sdoganati i patti prematrimoniali: un'opportunità i notai e altri professionisti, pazienti

Temi, dea dell’ordine cosmico e, non a caso, della giustizia, come tutti gli dei aveva un punto di forza: l’ascolto.Merce rara, oggi, quell’ascolto profondo, che mette in sintonia con l’altro, che alla fine ti chiede: tu che cosa faresti al mio posto? Come notaio mi chiedo:  che cosa farei al posto di quella giovane coppia se avessi la loro età esperienza ed entusiasmo? Mi butterei senza rete, ok.Ma con un po’ di esperienza della vita e di cultura giuridica...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

Mercoledì 6 agosto 2025
La qualificazione delle Stazioni Appaltanti secondo il nuovo Codice dei contratti pubblici, Dlgs. 36/2023. Studio di un caso concreto

Sommario AbstractCapitolo 1: La Qualificazione delle Stazioni Appaltanti nel Codice dei Contratti Pubblici 1.1 Finalità ed evoluzione del Codice degli Appalti1.2 Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, evoluzione Capitolo 2: Modalità procedurali e requisiti per l’ottenimento della qualificazioneCapitolo 3: Studio del caso Concreto 3.1 Il comune di Broni, informazioni generali3.2. La qualificazione: motivazioni e procedure attuate Capitolo 4: Considerazioni...CONTINUA »

a cura di: Avv. Giuseppe De Luca e Dott.ssa Marianna Sommariva

Giovedì 31 luglio 2025
Via libera al ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026

Importanti novità dal fronte fiscale: il Senato ha dato il via libera definitivo al Decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025). Dopo l’approvazione della Commissione Finanze e il voto finale dell’Assemblea di Palazzo Madama , il provvedimento è stato approvato in via definitiva. Tra le modifiche più rilevanti, emerge un  nuovo regime di ravvedimento speciale , specificamente pensato per chi aderisce al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026. Grazie a un emendamento...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Mercoledì 30 luglio 2025
Il Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo

Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede un appartamento al figlio o ad un parente che mette a disposizione una seconda casa. Sebbene si basi sulla fiducia e sulla gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Mercoledì 30 luglio 2025
Controllo di Gestione: il SECONDO passo del professionista...

In un articolo precedente ho illustrato quale a mio avviso dev’essere il primo passo del commercialista (o di un qualsiasi consulente) che in maniera incisiva voglia porre in essere un valido sistema di programmazione e controllo. Sorvolo sugli aspetti trattati (chi volesse, può cercare gli articoli su questo blog) e mi concentro su quello che invece potrebbe essere il passo successivo dedito al miglioramento dei conti del proprio cliente. Premetto come le analisi di seguito riportate...CONTINUA »

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

Martedì 29 luglio 2025
Cessione e assegnazione agevolata di immobili ai soci: opportunità da sfruttare entro il 30 settembre 2025

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024, art. 1, commi 31-36) ha reintrodotto un'importante agevolazione fiscale per le società che intendono cedere o assegnare beni immobili ai propri soci. Questa misura, già proposta in anni precedenti, offre un regime di tassazione vantaggioso per far fuoriuscire dal patrimonio aziendale immobili non strumentali all'attività d'impresa. In cosa consiste l'agevolazione? Le società di persone e di capitali possono estromettere dal loro...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lunedì 28 luglio 2025
Il Codice Identificativo di Gara

Le funzioni del CIG Il Codice Identificativo di Gara (CIG) è stato introdotto dall'articolo 3, comma 5 della legge n. 136 del 13 agosto 2010 ed è un codice univoco che viene assegnato ad ogni gara d'appalto pubblica; il CIG consente di tracciare i flussi finanziari legati ai contratti, permettendo il monitoraggio di tutti i pagamenti relativi a un determinato appalto e contribuendo a prevenire fenomeni di corruzione e illegalità.  Il Codice è stato introdotto...CONTINUA »

a cura di: Rag. Paola Chistoni

Venerdì 25 luglio 2025
Il Contratto di convivenza

Con l'introduzione della Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016), l'ordinamento italiano ha finalmente dato un riconoscimento giuridico alle "coppie di fatto", ovvero a quelle unioni stabili tra due persone non legate dal vincolo del matrimonio. Accanto al riconoscimento di specifici diritti, la legge ha introdotto uno strumento fondamentale per la gestione della vita comune: il contratto di convivenza. La fonte primaria della disciplina è la Legge n. 76/2016 (art. 1, commi 36-65). Il Codice...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Mercoledì 23 luglio 2025
La composizione negoziata della crisi

La Composizione Negoziata della Crisi (CNC) è un istituto giuridico introdotto in Italia per aiutare le imprese in difficoltà finanziaria a superare la crisi senza ricorrere a procedure più invasive come il fallimento (ora liquidazione giudiziale).  Si tratta di un percorso volontario, riservato e stragiudiziale, disciplinato dagli articoli da 12 a 25-quinquies del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII). È pensato per le aziende che si trovano in una...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS