Giovedì 23 luglio 2020

Le famiglie hanno perso 19,2 miliardi di euro di reddito a causa del Covid-19: la nota della Direzione studi del Mef

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Le famiglie hanno perso 19,2 miliardi di euro di reddito a causa del Covid-19: la nota della Direzione studi del Mef
Senza le misure compensative introdotte dal governo la riduzione totale del reddito lordo delle famiglie a causa del lockdown ammonterebbe a 34,5 miliardi: la perdita sarebbe stata "limitata" a 19,2 miliardi di euro. È ciò che emerge dalla nota pubblicata dalla Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali del Ministero dell'Economia e delle Finanze dedicata appunto all'impatto "del Covid-19 sulla disuguaglianza dei redditi".

Secondo lo studio gli autonomi sarebbero stati colpiti dalla sospensione del lavoro per lockdown più dei lavoratori dipendenti. Per la precisione la nota stima che la quota di autonomi sospesi sia stata del 35,5% contro il 30% dei dipendenti. In termini assoluti il numero di lavoratori sospesi ammonterebbe a 7,7 milioni, di cui 5,8 milioni di dipendenti e 1,7 milioni di autonomi. Stando alle analisi preliminari della Direzione studi e ricerche emerge che 5,5 milioni di dipendenti (su un totale di circa 19,5 milioni) rientrino nei settori colpiti dal lockdown e siano beneficiari della Cassa integrazione guadagni. Tra gli autonomi invece 3,9 milioni di persone sono stati identificati come eleggibili per il bonus di marzo e aprile, su un totale di 4,8 milioni.

Gli analisti del Mef stimano per i dipendenti una perdita di reddito lorda potenziale pari a 21,7 miliardi di euro che grazie alle misure compensative (CIG su tutte) si ridurrebbe a 11,4 miliardi. Il costo stimato della Cassa integrazione guadagni ammonterebbe a 10,3 miliardi di euro per i due mesi di marzo e aprile, ai quali si aggiungono 1,4 miliardi di euro di contributi sociali non versati. Per gli autonomi la perdita senza compensazione ammonterebbe a 6,5 miliardi, ridotta a 1,8 miliardi per effetto del bonus. "Complessivamente la riduzione totale di reddito lordo che si sarebbe registrata in assenza di misure ammonta a 34,5 miliardi, limitata a 19,2 miliardi per effetto degli interventi. Al netto di tasse e contributi, la riduzione totale senza intervento è pari 19,1 miliardi, limitata a 9,2 miliardi per effetto delle misure, il cui costo totale è pari a 15 miliardi per i mesi di marzo e aprile. Inoltre, si stima una perdita di gettito IRPEF di 11,6 miliardi nello scenario in cui non fossero state adottate misure compensative, e pari a 8,4 miliardi in quello in cui sono state introdotte le compensazioni", segnala la nota. Il 20% delle famiglie meno abbienti, in assenza di misure compensative, avrebbe perso il 2,8% del reddito disponibile equivalente rispetto al periodo precedente al virus, il 20% delle famiglie più abbienti "solo" il 2,3%.

Dopo aver passato in rassegna le conseguenze dirette del lockdown sui redditi delle famiglie, la nota della Direzione studi e ricerche si concentra anche nel medio termine. Nel rapporto si sottolinea come vi sia "l'esigenza di continuare a prestare attenzione alle famiglie con i redditi meno elevati, in particolare gli autonomi" in quanto "la maggiore concentrazione di famiglie di lavoratori sospesi nel primo quinto di reddito disponibile rispetto all'ultimo potrebbe far registrare un aumento delle disuguaglianze registrate dal rapporto interquintilico nel medio periodo, in particolare per i lavoratori autonomi".
AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione al CPB potrebbe generare danni al contribuente che non riuscisse poi a realizzare redditi pari o superiori a quelli concordati; ma anche la mancata adesione potrebbe rivelarsi dannosa per il contribuente che conseguisse redditi superiori a quelli che avrebbe potuto concordare. È molto critica anche la mancata conoscenza dei requisiti di accesso e delle cause di esclusione.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Excel

    Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Excel

    Calcolo previsionale IRPEF 2025. Cartella di lavoro MS Excel per Windows per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2025.

    La cartella di lavoro determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.
    Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".

    Sarà a brve disponibile anche la versione cloud del software.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS