Giovedì 20 gennaio 2022

Nel 2020 oltre il 40% delle famiglie ha beneficiato di una misura di sostegno al reddito

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Nel 2020 oltre il 40% delle famiglie ha beneficiato di una misura di sostegno al reddito

Nell'anno della pandemia l'Italia ha perso 464mila occupati, con la caduta di quasi un punto percentuale dell'occupazione. Oltre quattro famiglie su dieci hanno ottenuto almeno un trasferimento monetario.

È ciò che emerge dall'analisi statistica integrata sviluppata da Istat sui dati del 2020, quelli dello scoppio della pandemia e della recessione più pesante dal dopoguerra. Stando ai nuovi numeri preparati da Istat nel 2020 il numero degli occupati si sarebbe infatti ridotto di 464mila unità rispetto all'anno precedente, con una riduzione del tasso di occupazione dal 59,0% al 58,1%. Questa riduzione degli occupati è accompagnata da una caduta dei disoccupati di 269mila unità. Una apparente contraddizione, legata però principalmente al grande aumento del numero degli inattivi, cresciuti in un anno di 567mila unità.

La fascia della popolazione più colpita dalla crisi è stata quella meno abbiente: il quinto della popolazione con reddito equivalente inferiore, infatti, ha registrato un +2,4% del tasso di inattività, contro il +1,3% del secondo quinto più povero.

Circa 10,6 milioni di famiglie (oltre quattro su dieci) hanno beneficiato di almeno una misura di sostegno al reddito. Tra queste, 1,6 milioni hanno percepito più di un sussidio. Quasi sei milioni di famiglie hanno beneficiato della Cassa integrazione, attivata per far fronte alla crisi lavorativa e proteggere per quanto possibile l'occupazione: "L'incidenza e la durata della CIG sono maggiori tra i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato nella settimana di riferimento dell'intervista (51,3%), fra i quali si osservano anche importi più elevati delle integrazioni, mentre l'intensità misurata in ore, è più alta tra i dipendenti a tempo determinato. Tra i dipendenti con contratti part-time si registrano una maggiore incidenza (50,8%) e una maggiore intensità della CIG (23,6% delle ore lavorabili) rispetto ai dipendenti a tempo pieno (con un'incidenza del 48% e il 18,6% delle ore lavorabili)".

Da rilevare anche le misure di contenimento del contagio, come lo smart working. Nel 2020 il telelavoro ha subito un incremento passando dal 4,6% al 13,6% degli occupati totali. La diffusione del lavoro a distanza ha però riguardato le fasce di reddito in misura differente: nel quinto più ricco ha interessato il 24% degli occupati e solo il 7% degli occupati nei primi due quinti.

Registra Istat: "Utilizzando il campione di Forze di Lavoro integrato, si stima che nel 2020 il Reddito di cittadinanza abbia riguardato il 5,3% delle famiglie italiane. Le famiglie che lo percepiscono hanno una incidenza maggiore fra quelle con una intensità dell'istruzione bassa (7,7%), con una intensità occupazionale media - che corrisponde all'avere al loro interno soprattutto persone in cerca di lavoro (32,3%) - e composte da italiani e stranieri (12,3%) e solo da stranieri (11,4%). Secondo la distribuzione del reddito nel 2019, le famiglie beneficiare di RdC sono diffuse maggiormente nel quinto più povero e fra quelle con incertezza del reddito familiare molto alta".

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione al CPB potrebbe generare danni al contribuente che non riuscisse poi a realizzare redditi pari o superiori a quelli concordati; ma anche la mancata adesione potrebbe rivelarsi dannosa per il contribuente che conseguisse redditi superiori a quelli che avrebbe potuto concordare. È molto critica anche la mancata conoscenza dei requisiti di accesso e delle cause di esclusione.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Excel

    Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Excel

    Calcolo previsionale IRPEF 2025. Cartella di lavoro MS Excel per Windows per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2025.

    La cartella di lavoro determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.
    Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".

    Sarà a brve disponibile anche la versione cloud del software.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS