Giovedì 11 settembre 2025

Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano

L'introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e contribuente, sostituendo i vecchi studi di settore e i parametri.

Che cosa sono esattamente gli ISA?

Gli ISA sono indicatori che, attraverso una metodologia statistico-economica, sintetizzano dati contabili e strutturali dichiarati dai contribuenti su più periodi d'imposta.

Il risultato è un giudizio sull'affidabilità fiscale del contribuente, espresso con un punteggio su una scala da 1 a 10. Più alto è il valore, maggiore è il grado di affidabilità riscontrato. Questo sistema consente a imprese e professionisti di valutare in autonomia la propria posizione fiscale, offrendo un riscontro trasparente e accurato.

L'obiettivo primario dichiarato dal legislatore è duplice:

  • da un lato, favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili;
  • dall'altro, instaurare un rapporto di fiducia che premi i comportamenti virtuosi.

per garantire trasparenza e aderenza alla realtà economica, il processo di elaborazione degli ISA è supervisionato da una "Commissione di Esperti", nominata dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, che include rappresentanti delle categorie economiche e degli ordini professionali.

Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

Clicca qui per approfondire


L'Identikit degli ISA in sintesi

Per comprendere la filosofia alla base di questo strumento, è utile riassumerne le caratteristiche fondamentali in una tabella.

Caratteristica

Descrizione

VALUTAZIONE DELLA "STORIA" DEL CONTRIBUENTE

Gli ISA non si limitano a una singola annualità, ma analizzano dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta.

ANALISI COMPLESSIVA

Viene effettuata una sintesi di indicatori elementari che verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, considerando anche diverse basi imponibili.

FINALITÀ

L'obiettivo non è la presunzione di ricavi, ma esprimere un giudizio complessivo sul comportamento fiscale del contribuente, attribuendogli un punteggio di affidabilità.

In sostanza, gli ISA rappresentano un cambio di paradigma: da una logica presuntiva a un approccio basato sulla valutazione del comportamento complessivo e storico del contribuente. Questo sistema apre le porte a significativi benefici premiali per chi dimostra un'elevata affidabilità, che vanno dall'esonero da alcuni controlli alla riduzione dei termini per gli accertamenti, come vedremo nel dettaglio nei prossimi articoli.

Per saperne di più

Sul sito istituzionale dell’Agenzia delle entrate è presente una sezione relativa agli ISA, dove è pubblicata la relativa documentazione. In particolare, nella sottosezione “Normativa e prassi”, suddivisi per anno di riferimento, sono presenti i principali riferimenti normativi e di prassi relativi agli ISA.

DOCUMENTI CORRELATI:
  • ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni

    ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni

    Programma in Ms Excel per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2025 (relativi al periodo d’imposta 2024).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

    Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

    Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).

    Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Dati ISA DK04U Studi Legali 2025

    Dati ISA DK04U Studi Legali 2025

    Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).

    Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS