Lunedì 22 agosto 2022

PRIVACY: nuovamente sanzioni per le telecamere

a cura di: Studio Valter Franco
PDF
PRIVACY: nuovamente sanzioni per le telecamere

Preliminarmente richiamo l'articolo pubblicato dalla Collega dott.ssa Forte dal titolo "Un caffè da 15.000 euro" ribadendo la necessità di osservare scrupolosamente le indicazioni del Garante circa l'installazione di sistemi di videosorveglianza.

L'informativa all'interessato è costituita, nel caso di sistemi di videosorveglianza, da appositi cartelli da affiggere in corrispondenza di ogni telecamera, nonché anche dall'affissione di apposito cartello all'ingresso dell'esercizio, in quanto come infra indicato, l'interessato deve essere informato che sta per accedere ad un'area videosorvegliata, cioè il cartello-informativa deve essere affisso, nell'ipotesi  di esercizio commerciale, anche all'ingresso dell'esercizio ed è consigliabile che riporti gli estremi dell'autorizzazione ottenuta dall'Ispettorato Provinciale del Lavoro. Il cartello deve inoltre avere un formato ed un posizionamento tale da essere chiaramente visibile in ogni condizione di illuminazione ambientale, anche quando il sistema sia eventualmente attivo in orario notturno.

Il Garante ha nuovamente emesso ordinanza-ingiunzione lo scorso 12 maggio 2022 nei confronti di un esercizio commerciale su segnalazione del Corpo di Polizia Locale della Vallesabbia (in provincia di Brescia) nella quale veniva indicato che in un esercizio commerciale risultavano installate otto telecamere attive e funzionanti e non vi era traccia di alcuna informativa obbligatoria ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento.

Il Garante informava quindi la società dell'avvio del procedimento e della possibilità di produrre scritti difensivi o documenti: la società nulla produceva.

Il Garante sottolinea che "gli interessati devono essere sempre informati che stanno per accedere in una zona videosorvegliata" (cfr., in tal senso, punto 3.1. del provvedimento in materia di videosorveglianza dell'8 aprile 2010 pubblicato in G.U. n. 99 del 29 aprile 2010, doc. web n. 1712680)" e che "il titolare del trattamento deve apporre idonei cartelli informativi secondo le indicazioni contenute al punto 3.1. del provvedimento in materia di videosorveglianza dell'8 aprile 2010 sopra citato (cfr., in tal senso, anche le Faq in materia di videosorveglianza pubblicate sul sito web dell'Autorità, doc. web n. 9496574)."

Analogamente le "Linee Guida n. 3/2019 sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video", adottate il 29 gennaio 2020 dal Comitato europeo per la protezione dei dati, al punto 7) specificano che "per quanto riguarda la videosorveglianza, le informazioni più importanti devono essere indicate [dal titolare] sul segnale di avvertimento stesso (primo livello), mentre gli ulteriori dettagli obbligatori possono essere forniti con altri mezzi (secondo livello)". Nelle Linee Guida si prevede, inoltre, che "tali informazioni possono essere fornite in combinazione con un'icona per dare, in modo ben visibile, intelligibile e chiaramente leggibile, un quadro d'insieme del trattamento previsto (articolo 12, paragrafo 7, del RGPD). Il formato delle informazioni dovrà adeguarsi alle varie ubicazioni". Le informazioni dovrebbero essere posizionate in modo da permettere all'interessato di riconoscere facilmente le circostanze della sorveglianza, prima di entrare nella zona sorvegliata (approssimativamente all'altezza degli occhi) "per consentire all'interessato di stimare quale zona sia coperta da una telecamera in modo da evitare la sorveglianza o adeguare il proprio comportamento, ove necessario".

Il Garante, dopo aver considerato gli elementi indicati nell'art. 83, paragrafo 2 del Regolamento, ai fini dell'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria e della relativa quantificazione, atteso che la sanzione deve essere in ogni singolo caso effettiva, proporzionata e dissuasiva:

  • tenuto conto della natura, gravità e durata della violazione, tenuto conto della condotta del titolare del trattamento e la responsabilità connessa all'inadempimento dell'obbligo di rendere l'informativa agli interessati
  • tenuto conto che la società non ha cooperato con l'Autorità
  • tenuto conto dell'assenza di precedenti specifici a carico della società in materia di violazioni alla disciplina del trattamento di dati personali

determina l'ammontare della sanzione pecuniaria in misura pari ad euro 2.000 (duemila), nonché la pubblicazione del provvedimento sul sito web del Garante.

AUTORE:
Autore AteneoWeb: Dott.ssa Valentina Serra

Dott.ssa Valentina Serra

Dottore Commercialista
Studio Valter Franco
Nel 2018 ha conseguito la laurea magistrale in Economia Aziendale, indirizzo Professioni Contabili presso l’Università degli Studi di Torino. Ha svolto il periodo di praticantato presso Studio Franco...
di Fossano. Nel 2020 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Commercialista ed è iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione al CPB potrebbe generare danni al contribuente che non riuscisse poi a realizzare redditi pari o superiori a quelli concordati; ma anche la mancata adesione potrebbe rivelarsi dannosa per il contribuente che conseguisse redditi superiori a quelli che avrebbe potuto concordare. È molto critica anche la mancata conoscenza dei requisiti di accesso e delle cause di esclusione.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

    Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

    Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40% e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista

    Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista

    Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS