Lunedì 1 marzo 2021

Spese sanitarie e tracciabilità nella dichiarazione dei redditi

a cura di: Studio Valter Franco
PDF
Spese sanitarie e tracciabilità nella dichiarazione dei redditi

Il comma 679 dell'articolo 1  della Legge di bilancio 2020 (legge  27 dicembre 2019 n. 160) dispone che la detrazione  dall'imposta lorda nella misura del 19% degli oneri indicati nell'articolo 15 del D.P.R. 917/86 spetta a condizione che l'onere sia sostenuto con versamento bancario o postale o con altri sistemi di pagamento previsti dall'art. 23 del d.lgs. 241/1997; il successivo comma 680 prevede che tale disposizione non si applica alle detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l'acquisto di medicinali e di dispositivi medici (inclusi gli occhiali, apparecchi acustici, lenti a contatto etc.) nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche (es. ASL)  o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

La disposizione di cui al comma 679 circa il pagamento "tracciabile" è entrata in vigore il 1° gennaio 2020 ai sensi dell'articolo 19 della Legge 160/2019; nell'informativa  di studio n. 2/2020 davamo notizia di un emendamento che prevedeva che il suindicato obbligo fosse posticipato alle spese sanitarie sostenute a partire dal 1° aprile 2020, emendamento che non ci risulta approvato; critiche erano state sollevate in quanto la Legge 160/2019 era stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2019, l'articolo 1 si componeva di "soli" 884 commi ed in molti, ad inizio 2020 nulla sapendo in merito a tale novità avevano saldato tali tipologie di spese in contanti.

Risultano anche "latitanti" in materia le istruzioni al modello 730/2021 ed al modello UNICO/2021 PF fascicolo 1  (almeno non ho riscontrato alcuna  traccia sull'obbligo della....tracciabilità del pagamento delle spese in questione). Probabilmente a giugno verranno corrette ed integrate le istruzioni, così come di solito capita.

In soccorso, sull'argomento, vengono le indicazioni fornite nella risposta all'istanza di interpello 19/10/2020 N. 484 laddove l'Agenzia delle Entrate ha indicato che il contribuente dimostra l'avvenuto pagamento con sistema tracciabile al CAF o al professionista abilitato (ricevuta bancomat, estratto conto, copia del bollettino postale, mav , sistema pago PA") e in mancanza mediante l'annotazione apposta sulla fattura o documento commerciale da parte del prestatore (ipotesi il medico); giustamente l'anziano sostiene e condivido  che"non è obbligatorio possedere una carta bancomat, una carta di credito o, comunque, uno strumento di pagamento tracciabile", da quando non è ammesso il contante ed è stato abolito l'articolo 1277 del Codice Civile " I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato .."?

Il caso prospettato nell'interpello era quello di un signore anziano, che non disponeva di carte di credito/debito e che aveva sostenuto una spesa medica in struttura privata, dietro regolare emissione di fattura, che aveva però pagato con POS e carta di credito intestata al figlio, riferendo che aveva poi rimborso al figlio l'ammontare della spesa; l' Agenzia delle Entrate ritiene che il contribuente istante possa utilizzare la carta bancomat intestata al figlio per pagare le spese detraibili a lei riferite, per le quali sussiste l'obbligo di tracciabilità, senza perdere il diritto alla detrazione, purché tale onere sia effettivamente sostenuto dal soggetto intestatario il documento di spesa, circostanza nel caso di specie, supportata dalla dichiarazione dell'Istante che riferisce di aver "rimborsato in contanti la spesa sostenuta" al figlio.


NOTE:
1. interessi passivi su mutui abitazione principale, provvigioni per intermediazione immobiliare acquisto prima casa, spese sanitarie, spese veterinarie, spese funebri, tasse universitarie, frequenza scuole, asili nido, premi di assicurazione sulla vita e infortuni, erogazioni liberali, contributi a società di mutuo soccorso, spese per attività sportive dei ragazzi, canoni di locazione studenti universitari, spese per abbonamenti al servizio pubblico di trasporto etc.
2. quindi con bonifico bancario o postale, carte di debito, di credito, prepagate, assegni bancari e circolari etc.; in generale sistemi "tracciabili", oppure altri mezzi di pagamento che garantiscano la tracciabilità e l'identificazione del suo autore al fine di permettere i controlli da parte dell' amministrazione finanziaria - risoluzione 108/E del 3.12.2014.

AUTORE:
Autore AteneoWeb: Rag. Valter Franco

Rag. Valter Franco

Ragioniere commercialista, revisore contabile
Studio Valter Franco
Collabora con Ateneoweb dal 2003. Dal 1978 lo studio assiste i propri clienti in tutti gli adempimenti societari, contrattuali, fiscali, contabili, durante le fasi di accertamento e quelle del contenzioso...
tributario. Lo studio ha maturato inoltre significative esperienze nel campo del trattamento dei dati personali (privacy) e della normativa antiriciclaggio per professionisti, tenendo convegni in diverse località italiane sul tema.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione al CPB potrebbe generare danni al contribuente che non riuscisse poi a realizzare redditi pari o superiori a quelli concordati; ma anche la mancata adesione potrebbe rivelarsi dannosa per il contribuente che conseguisse redditi superiori a quelli che avrebbe potuto concordare. È molto critica anche la mancata conoscenza dei requisiti di accesso e delle cause di esclusione.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Excel

    Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Excel

    Calcolo previsionale IRPEF 2025. Cartella di lavoro MS Excel per Windows per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2025.

    La cartella di lavoro determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.
    Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".

    Sarà a brve disponibile anche la versione cloud del software.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Calcolo risparmio imposte contributi da CPB PF 2024: applicazione e informativa per i clienti

    Calcolo risparmio imposte contributi da CPB PF 2024: applicazione e informativa per i clienti

    Due nuovi strumenti, raccolti in un unico pacchetto, pensati per calcolare facilmente i risultati della scelta adottata per il 2024 e a comunicare in modo trasparente con i vostri clienti:

    - una App per il calcolo del CPB: questa applicazione permette di calcolare a consuntivo gli effetti dell'adesione al Concordato per i vostri clienti persone fisiche sui redditi 2024.
    - un modello di informativa per i clienti: un documento precompilato che potrete personalizzare per riassumere i risultati dell'analisi effettuata con l'app. Questo modello vi aiuterà a presentare in modo chiaro e comprensibile ai clienti i risultati ottenuti e documentando il vostro supporto consulenziale. 

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS