Recentemente, con il D. Lgs. n. 28/2015, è stata introdotta dal legislatore una nuova causa di non punibilità per "particolare tenuità del fatto", già esistente, con presupposti e finalità diverse, per il processo minorile e per alcuni reati di competenza del giudice di pace.
In sostanza, il giudice, in presenza di determinati presupposti, può dichiarare non punibile l'imputato (o l'indagato se applicata in fase di indagini preliminari) con una sentenza, per così dire, in rito e non nel merito della responsabilità. La pronuncia, tuttavia, viene iscritta nel casellario giudiziario in modo che il giudice possa sapere se l'interessato ne ha già usufruito. Per questo motivo ed anche perché la pronuncia ha efficacia di giudicato nel giudizio civile o amministrativo l'imputato potrebbe avere interesse a rinunziarvi, ma ciò non è stato previsto dal legislatore che sul punto ha lasciato ampia - forse troppa - discrezionalità al giudicante.
Si tratta di una norma destinata ad avere larga applicazione ed i cui effetti dirompenti - e per certi versi auspicabili - si sono già fatti vedere nella prassi giudiziaria, a cominciare dalle prime applicazioni per i piccoli furti nei supermercati (Trib. Milano, 9 aprile 2015, n. 3936; Trib. Firenze 25 settembre 2015, n. 4415).
Evidente l'intento di alleggerire il carico del contenzioso penale e di mitigare la rigidità del principio di obbligatorietà dell'azione penale, laddove gli interessi in gioco non giustifichino lo spreco di tempo e risorse richiesto dalla celebrazione di un processo penale. E' da tempo sotto gli occhi di tutti gli operatori, infatti, l'assoluta sproporzione tra i mezzi impiegati dalla macchina della giustizia per la celebrazione di un dibattimento pubblico (con la necessaria presenza di giudice, pubblico ministero, avvocato, cancelliere, ufficiale giudiziario, addetto alla trascrizione, personale di polizia etc. etc.) e gli obiettivi perseguiti con l'applicazione di sanzioni penali per alcune fattispecie di reato, a volte punite con ammende o multe addirittura inferiori ai cento euro, così da rendere del tutto irrazionale l'azione amministrativa in questo settore così delicato.
Per questi motivi - ed anche perché contribuisce a restituire al cittadino un'immagine della giustizia meno inconcludente e più funzionale alle esigenze della collettività - la norma va salutata con favore, nonostante le forti perplessità avanzate da alcuni commentatori.
Questi i presupposti per la sua applicazione:
Nessuna preclusione, dunque, per particolari tipologie di reato individuate "a monte", come dimostrano le prime applicazioni delle giurisprudenza di merito, che ha riconosciuto all'imputato la causa di non punibilità, ad esempio, anche in materia di reati edilizi (v. Trib. Firenze, sent. 17.12.2015, n. 6219) e neppure per quei reati caratterizzati dalla presenza di soglie di punibilità, come, ad esempio, la guida in stato di ebbrezza, come è stato deciso da una recente pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite (Cass. SS. UU. 25 febbraio 2016), che ha risolto un contrasto insorto in seno alla sesta sezione. Tra le altre cose, le Sezioni Unite hanno anche stabilito che alla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto consegue l'applicazione, demandata al Prefetto, delle sanzioni amministrative accessorie stabilite dalla legge, come la sospensione della patente di guida.
di Adriano Saldarelli
Guida al regime forfettario 2025
Manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Nuova versione aggiornata al 10 gennaio 2025.
Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).
La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) e 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197), in particolare per quanto riguarda le condizioni di accesso.
Plafond mobile IVA 2025 protocollo doganale
Foglio in Excel per la gestione del plafond mobile IVA.
Il foglio di lavoro è stato progettato sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali.
Il file è utilizzabile in “scrittura” fino ad 15 mesi dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato tale periodo.
Sarà disponibile a breve anche una versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.
Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione o ingiunzione fiscale tenuto conto dei vizi della notifica dell’atto prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi