Mercoledì 13 aprile 2005

I CONTRIBUTI EUROPEI ALL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA Le call 4 e 5 del WP2005/2006

a cura di: Accounting Online
PDF
I CONTRIBUTI EUROPEI ALL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Le call 4 e 5 del WP2005/2006

autore: Dott. Matteo Panelli

  • Gli investimenti in R&S in Europa
  • Il VI° Programma Quadro: obiettivo prioritario
  • La struttura del VI° PQ: obiettivi strategici e strumenti
  • La finanza agevolata al sevizio dell'informazione finanziaria - il caso Blue Financial Communication

Gli investimenti in R&S in Europa

"In Europa si spende poco per la ricerca e lo sviluppo". E' questa la tipica frase con cui si aprono le conferenze indette in Europa sul tema della innovazione.
Ed in effetti i dati parlano chiaro: gli investimenti in ricerca e sviluppo in Italia si attestano all'1% del PIL, a fronte dell'1,9% medio della UE, del 2,7% degli USA e del 3% del Giappone.

La Commissione europea ha più volte affermato che l'eccellenza nei settori della ricerca sia un obiettivo primario.

A dimostrazione della precedente affermazione, nel dicembre del 2004 è stato indetto il bando di gara n. DG RTD - C6 - 2004 - 2 2004/S 186-158217 il cui obiettivo era identificare e diffondere le migliori pratiche in Europa, nell'ambito dell'insegnamento scientifico.
La Commissione ritiene che la domanda di ricercatori in Europa nei prossimi anni subirà una crescita sostenuta, per cui è necessario già oggi sviluppare le corrette pratiche per incentivare le nuove leve agli studi nei settori dell'innovazione tecnologica.

Ad oggi però i risultati che nel 2000 il Consiglio europeo di Lisbona si era imposto di raggiungere per il 2010 non saranno obiettivamente ottenibili. Il Consiglio aveva infatti previsto che per quella data l'Europa potesse diventare l'economia della conoscenza più competitiva del mondo, ma ad oggi i dati non sono certo confortanti.

Il VI° Programma Quadro: obiettivo prioritario

Il VI° Programma Quadro (o VIth Work Programme) è lo strumento finanziario più importante messo a disposizione dall' U.E.
Il suo obiettivo è quello di contribuire al finanziamento dei progetti di R&S in vari settori.[1]

Il VI° Programma Quadro di RST si occupa quindi di finanziare le attività di ricerca per il periodo 2002 - 2006, mediante la creazione del cosiddetto "Spazio Europeo della Ricerca (ERA)".

L'art. 163, paragrafo 1 del trattato prevede in particolare la realizzazione del VI° PQ, al fine di "rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'industria della Comunità, di favorire lo sviluppo della sua competitività internazionale e di promuovere le azioni di ricerca ritenute necessarie …".

Priorità del programma è quindi favorire lo sviluppo tecnologico ed innovativo dell'Unione Europea, al fine di creare le premesse necessarie ed indispensabili affinché il "vecchio continente" possa rappresentare un punto di riferimento nel campo della ricerca e dello sviluppo, riducendo progressivamente il gap rispetto ad altri paesi (USA e Giappone in primo luogo).

A questo scopo, la Commissione europea finanzia progetti di ricerca che coinvolgano più paesi membri (ma non solo) e la creazione di interazione e cooperazione tra centri di ricerca, imprese e singoli ricercatori.

Fatte queste premesse, ci preme concentrarci sulle due nuove Call (4 e 5) del Work Program 2005/2006, e sulle opportunità finanziarie che esse offrono alle imprese intenzionate ad investire in ricerca ed innovazione.

La struttura del VI° PQ: obiettivi strategici e strumenti

Per conseguire gli obiettivi sopra indicati e per contribuire quindi alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell'innovazione, il VI° PQ è strutturato in tre sezioni nell'ambito delle quali sono intraprese le quattro azioni di cui all'articolo 164 del trattato:

  • concentrare e integrare la ricerca della Comunità;
  • strutturare lo Spazio europeo della ricerca;
  • rafforzare le basi dello Spazio europeo della ricerca.
    Le azioni svolte nell'ambito di queste 3 sezioni contribuiscono all'integrazione degli sforzi e delle attività di ricerca europea nonché alla strutturazione delle varie dimensioni dello Spazio europeo della ricerca.

L'attuazione concreta dei programmi specifici è invece delegata alla pubblicazione di bandi ("Call") che precisano i settori di intervento, le regole di partecipazione, i soggetti ammessi e tutte le altre informazioni necessarie affinché un soggetto giuridico possa partecipare facendo una proposta ("proposal").

A titolo di esempio, riportiamo di seguito la tabella relativa agli obiettivi strategici, i relativi strumenti e le dotazioni finanziarie della Call 4 del FP6, la quale rientra nella più generale azione "Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca".

Obiettivi strategici 2005-2006 Strumenti [2] Strumenti
nuovi/
tradizionali
Bilancio Indicativo[3]
2.4.1 Nanoelettronica IP, STREP, CA, SSA 80/20 74
2.4.2 Tecnologie e dispositivi per l'integrazione su micro/nanoscala IP, STREP, CA, SSA 60/40 75
2.4.3 Verso un quadro globale di affidabilità e sicurezza IP, NoE, STREP, CA, SSA 70/30 63
2.4.4 Accesso a banda larga per tutti IP, NoE, STREP, SSA 65/35 65
2.4.5 Sistemi mobili e senza fili e piattaforme oltre la terza generazione (3G) IP, NoE, STREP, SSA 65/35 138
2.4.6 Sistemi audiovisivi di rete e piattaforme domestiche IP, NoE, STREP, CA, SSA 75/25 63
2.4.7 Sistemi di conoscenza a base semantica IP, NoE, STREP, SSA 70/30 112
2.4.8 Sistemi cognitivi IP, NoE, STREP, CA 65/35 45
2.4.9 Ricerca nel campo delle TIC per un'amministrazione innovativa IP, NoE, STREP, SSA, CA 50/50 46
2.4.10 Apprendimento con supporto tecnologico IP, NoE, STREP, CA 70/30 54
2.4.11 Informazioni biomediche integrate per una salute migliore IP, STREP, SSA, CA 55/45 75
2.4.12 e Sicurezza - Sistemi cooperativi per il trasporto su strada IP, NoE, STREP, SSA 60/40 82
2.4.13 Rafforzare l'integrazione dello sforzo di ricerca nel campo delle TIC in un'Europa allargata STREP 0/100 63

La finanza agevolata al sevizio dell'informazione finanziaria- il caso Blue Financial Communication

Alla fine di questo breve intervento, vorremmo proporre un esempio concreto di come tali contributi possano essere utilizzati anche per innovare il settore della informazione finanziaria.


Forse non tutti sanno che attualmente l'informazione finanziaria è disomogenea, non esistendo uno standard di comunicazione adottato dai vari soggetti.
Allo stato dell'arte, infatti, lo scambio di informazioni finanziarie è troppo vincolato alla maestria del fattore umano e poco attento alle possibilità offerte dalla moderna tecnologia.

La mancanza di uno standard comune ha costituito un serio problema per il processo di acquisizione e di manipolazione dei dati che poteva essere risolto solo tramite la progettazione di interfacce ad hoc per i singoli interlocutori. La realizzazione pratica di tali soluzioni ha evidenziato notevoli limiti relativi a:

  • costi elevati e lunghi tempi di implementazione;
  • limitazione nel set di informazioni effettivamente trasferibili;
  • problemi di conversione dei dati da un set ad un altro;
  • problemi legati al numero di interfacce necessarie per far comunicare più sistemi.

Negli ultimi anni la comunità finanziaria ha avvertito la necessità di uniformare e di standardizzare le procedure legate al sistema di reporting in modo da facilitare il processo di aggregazione, di analisi e di comunicazione dei dati aziendali alle varie categorie di stakeholders.

La case history che intendiamo proporre afferisce quindi ad un progetto di sviluppo di applicazioni basate sull'Xbrl[4], da parte della società Blue Financial Communication.[5]

XBRL

"Xbrl" - che significa letteralmente "eXtensible Business Reporting Language", rappresenta un protocollo di trasmissione dati appartenente alla più ampia famiglia dei linguaggi "XML", i quali sono ormai diventati lo standard di comunicazione per la trasmissione delle informazioni tra il mondo degli affari ed internet.

Il linguaggio Xbrl codifica i dati con descrizioni standardizzate che permettono ad altre applicazioni di capire il significato ed il contesto di informazioni specifiche contenute in documenti finanziari.
Lo standard ottimizza costi e tempi legati alla gestione e all'analisi dei dati e favorisce l'interoperabilità tra sistemi informativi eterogenei, automatizzando il processo di reporting aziendale e utilizzando i servizi Web per i processi di automazione delle attività.

I VANTAGGI

I vantaggi più immediati che l'adozione del Xbrl consentirebbe di ottenere sono i seguenti:

  • le società che si occupano di trasmettere e trattare i dati finanziari dovrebbero ottenere forti vantaggi sia in termini di efficienza ed economicità, sia in termini di efficacia: sono stimate consistenti riduzioni di costi e la conseguente eliminazione di molte inefficienze;
  • le società di gestione avranno la possibilità di utilizzare software di analisi basati su Xml, in modo tale da poter studiare più in profondità le caratteristiche dei portafogli dei loro fondi e fornire al cliente finale dei prodotti sempre più precisi e adeguati alle sue esigenze;
  • le società di rating otterrebbero un sicuro vantaggio dal ricevere i dati riguardanti i fondi in un unico standard dedicato, soprattutto per la riduzione dei tempi e dei costi derivanti da un'elaborazione manuale dell'informazione.
  • i clienti finali trarrebbero vantaggio dalla maggiore adeguatezza e cura dell'informazione di cui sono i destinatari finali. Questo aspetto va a pesare non poco, soprattutto alla luce dei recenti scandali Parmalat e Cirio.
UNIONE EUROPEA

La Comunità Europea - per il tramite della Commissione - sta già finanziando, con i fondi del VI° Programma Quadro, un progetto di due anni chiamato "XBRL in Europe", finalizzato ad accelerare l'utilizzo di questo sistema in Europa.

Secondo i soggetti promotori[6] del progetto "XBRL in Europe" , l'Xbrl rappresenta il linguaggio di trasmissione elettronica dei dati economici e finanziari che è "destinato a rivoluzionare il settore del reporting a livello mondiale"[7].

Questo progetto di sviluppo del linguaggio XBRL[8] non è l'unico attualmente in attuazione in Europa. Diverse società - questa volta non finanziate dall' U.E. - stanno sviluppando il linguaggio Xbrl ed anche diverse organizzazioni - più o meno direttamente - si stanno occupando della materia, al fine di dotare il mercato di strumenti che possano conferirgli trasparenza e sicurezza maggiore[9].

BLUE FINANCIAL COMMUNICATION

Le possibili iniziative sul fronte dello sviluppo di questo linguaggio, potrebbero essere di vario tipo: un forte interesse è ad esempio avvertito nel settore del risparmio gestito[10].

In questo particolare settore del mondo finanziario, le informazioni sono trasmesse in modalità non standardizzata e quindi difficilmente trattabile. Sui prodotti finanziari non esiste infatti uno standard di comunicazione, né vengono definiti quali sono i dati da considerare.

Introdurre lo standard Xbrl nel settore del risparmio gestito determinerebbe effettivamente una serie di vantaggi considerevoli, sia in termini economici e di efficienza, sia in termini di trasparenza del mercato.

Attualmente, l'attenzione dei mercati, delle associazioni e delle organizzazione nei confronti della trasparenza nel mondo della finanza è molto forte. Un progetto di sviluppo di tecniche e tecnologie volte a realizzare "uniformità e trasparenza delle informazioni finanziarie" rappresenterebbe effettivamente una innovazione molto importante e - come abbiamo visto precedentemente - fortemente voluta anche dalla Commissione Europea, la quale ha appunto già finanziato progetti simili.

Un progetto in ambito di informazione finanziaria di cui riteniamo auspicale la realizzazione è dunque proprio quello finalizzato ad ampliare le funzionalità del linguaggio Xbrl, in modo da renderlo utilizzabile per lo scambio di informazioni riguardanti gli strumenti del risparmio gestito.

Note
[1] La materia è direttamente disciplinata dall'articolo 166 del Trattato istitutivo della Comunità Europea, il quale si occupa appunto dell'adozione di programmi quadro pluriennali in materia di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (RST).
[2]
IP = Integrated Programme (Programmi Integrati); STREP = Specific Targeted Research Projects (Progetti specifici mirati nel campo della ricerca); CA = Co-Ordination Action (Azioni Coordinate); SSA  =  Specific Supportino Action (Azioni di Sostegno Specifico); NoE = Network of Excellence (Reti di Eccellenza).
[3]
Valori espressi in mio di €.
[4] L'Xbrl è il protocollo di trasmissione dati finanziari che la maggior parte degli analisti ritiene debba diventare lo standard del prossimo futuro.
[5] Blue Financial Communication è una giovane e dinamica società del settore dell'informazione finanziaria, estremamente attenta all'innovazione. V. http://www.bluerating.com
[6]
Coordinato e promosso dalla PriceWaterhouseCoopers risk management Cuba, questo progetto vede come partners: la Nederlands Instituut Van Registeraccountants, Pro-link Investments bv, la Chato d'o, l'Xbrl uk limited, la Csc Computer Science Vof e l'International Accounting Standards Committee Foundation.
[7]
"The XBRL … is set to revolutionise business reporting around the world. It provides major benefits in the preparation, analysis and communication of business information. It offers cost savings, greater efficiency and improved accuracy and reliability to all those involved in supplying or using financial data". Fonte: http://www.xbrl-eu.org/.
[8] Ad esempio, Software Ag - società tedesca (detta "The XML company") - ha recentemente presentato la propria "Suite Xbrl", la quale utilizza appunto l'omonimo standard per lo scambio di informazioni finanziarie uniformi fra sistemi informatici senza la necessità di ricodifica. Tra le più attive in Europea, Software AG ha investito nello standard Xbrl una importante parte della propria ricerca e sviluppo.
[9]
In effetti, l'Xbrl nasce da una iniziativa del 1998, anno in cui fu istituita un'organizzazione indipendente, denominata XBRL International, a cui aderiscono attualmente più di 170 membri istituzionali. L'interesse per questa nuova tecnologia ha ben presto superato i confini USA (in cui si è formata), così nel 2000 nacque l'UK XBRL, nel 2001 nacque XBRL Australia a cui nel 2002 si aggiunsero le giurisdizioni del Canada, Germania, Honk Kong, Giappone e Singapore.
Inoltre, l'IOSCO (International Organization of Securities Commissions) ha allo studio una normativa - che verrà probabilmente emanata ad Aprile 2005 -, la quale imporrà agli organi di informazione sul risparmio gestito una condotta che garantisca una trattazione "sistematica e rigorosa" dei dati oltre che la qualità e l'integrità del processo di valutazione dell'attività creditizia.
[10] "XBRL - risparmio gestito" è attualmente un progetto allo studio del CEO di Blue Financial Communication.

AUTORE:
Altri utenti hanno acquistato
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altri utenti hanno acquistato

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS