Mercoledì 4 agosto 2021

Commercio al dettaglio, anche a giugno buone notizie: le vendite aumentano dello 0,7%

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Commercio al dettaglio, anche a giugno buone notizie: le vendite aumentano dello 0,7%

Il commercio al dettaglio conferma per un altro mese la sua progressione, facendo segnare un risultato positivo a giugno e continuando la sua rincorsa ai livelli pre-crisi. Istat ha pubblicato mercoledì 4 agosto il consueto aggiornamento sull'andamento del commercio al dettaglio e le notizie sono relativamente buone. A giugno 2021 l'Istituto nazionale di statistica stima un incremento delle vendite al dettaglio pari allo 0,7% rispetto a maggio. Un risultato che è figlio dell'incremento di entrambe le componenti, i beni alimentari e quelli non alimentari. I primi hanno visto incrementare dell'1,1% il valore delle vendite, i secondi "solo" dello 0,3%. I valori in gioco assumono altra portata se raffrontati al mese di giugno 2020, quando ancora la crisi economica del Covid si trovava nella sua fase più acuta. Rispetto ad un anno fa infatti le vendite al dettaglio hanno registrato un aumento del 7,7%, con un delta ben diverso a seconda della componente analizzata. I beni alimentari infatti limitano la loro crescita al 2,5%, un risultato prevedibile vista la natura dei prodotti in questione, caratterizzata da una domanda rigida che oppone maggiore resistenza alle crisi di breve durata (per quanto acute). I beni non alimentari invece registrano un incremento dell'11,9% e permettono di apprezzare al meglio la portata della ripresa nei dodici mesi (prodotti con domanda elastica e più suscettibili alle variazioni di reddito e potere d'acquisto).

Quasi tutte le categorie di prodotto hanno chiuso giugno 2021 con un aumento delle vendite rispetto a giugno 2020. Costituisce una eccezione la voce "giochi, giocattoli, sport e campeggio", che accusa un -4,6%, e quella dei mobili, articoli tessili e arredamento, in discesa dello 0,2%. In testa alla immaginaria classifica troviamo l'abbigliamento e la pellicceria con +24,5%, le calzature, articoli in cuoio e da viaggio con +19,2% e gli elettrodomestici, radio, tv e registratori con +19,0%.

Per quanto riguarda invece la forma distributiva sono le imprese operanti su piccole superfici a mettere a segno l'aumento più ampio rispetto a giugno 2020, con un +10,9% tendenziale. Questa variazione è però trainata integralmente dai beni non alimentari dato che, ancora una volta, i beni alimentari venduti da imprese di piccole superfici registrano una variazione negativa (-0,6% rispetto al 2020). La voce che fornisce il miglior risultato resta il commercio elettronico con il suo +23,7% rispetto a giugno 2020.

Allargando lo sguardo al secondo trimestre 2021 il commercio al dettaglio registra una forte ripresa rispetto ai primi tre mesi dell'anno. Tra aprile, maggio e giugno il valore delle vendite è cresciuto del 2,7% con un +4,4% per i non alimentari e +0,6% per gli alimentari.

"Nel corso del primo semestre del 2021 vi è stato un progressivo aumento delle vendite al dettaglio rispetto all'ultima parte dello scorso anno. Alla lieve crescita congiunturale del primo trimestre è seguita un'accelerazione nel secondo. L'andamento positivo è stato determinato soprattutto dall'incremento delle vendite dei beni non alimentari, che ancora non recuperano pienamente i livelli antecedenti la crisi: a giugno l'indice di questo comparto, al netto dei fattori stagionali, è inferiore del 2,2% rispetto al febbraio 2020", commenta Istat nella sua nota.

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione al CPB potrebbe generare danni al contribuente che non riuscisse poi a realizzare redditi pari o superiori a quelli concordati; ma anche la mancata adesione potrebbe rivelarsi dannosa per il contribuente che conseguisse redditi superiori a quelli che avrebbe potuto concordare. È molto critica anche la mancata conoscenza dei requisiti di accesso e delle cause di esclusione.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE: lettere richiesta aggiornamento, calcolo imposta di registro e F24 Elide

    AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE: lettere richiesta aggiornamento, calcolo imposta di registro e F24 Elide

    Software in Ms-Excel per la determinazione dell’aggiornamento annuale dei canoni di locazione, con applicazione automatica dell’indice FOI in base alla data di decorrenza dell’aggiornamento del canone. 
    Il software consente anche la determinazione annuale dell’imposta di registro dovuta, la creazione tramite Ms-Word delle lettere da inviare al conduttore e la creazione dell’F24 Elide per il versamento dell’imposta di registro dovuta annualmente.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Contratto di convivenza

    Contratto di convivenza

    Con l'introduzione della Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016), l'ordinamento italiano ha finalmente dato un riconoscimento giuridico alle "coppie di fatto", ovvero a quelle unioni stabili tra due persone non legate dal vincolo del matrimonio. Accanto al riconoscimento di specifici diritti, la legge ha introdotto uno strumento fondamentale per la gestione della vita comune: il contratto di convivenza.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS