12
feb
Regime impatriati: requisito di residenza estera sale a 6 anni se si lavora per lo stesso datore
Con Risposta ad interpello n. 22 del 7 febbraio l'Agenzia delle Entrate chiarisce per il contribuente che, al rientro in Italia, intraprende un'attività professionale e rende le proprie prestazioni professionali anche nei confronti del suo precedente datore di lavoro estero, il periodo minimo di permanenza all'estero per poter beneficiare del regime agevolativo per i lavoratori impatriati è di sei periodi d'imposta, ovvero di sette periodi d'imposta qualora sia stato impiegato in Italia,...CONTINUA »
Partite Iva IV trimestre 2024 in flessione del 2,6%
Il Dipartimento delle Finanze (Osservatorio sulle partite IVA) ha rilasciato i dati relativi al quarto trimestre del 2024, nel corso del quale sono state aperte 94.144 nuove partite Iva con una flessione del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2023.In particolare, calano del 10% le persone fisiche e dello 0,3 le società di persone, mentre crescono le società di capitali (+6,3%). In forte aumento gli avviamenti da parte di soggetti non residenti (+36,6%).Relativamente alla ripartizione...CONTINUA »
Credito d'imposta investimenti nelle ZLS fruibile al 100%
Con Provvedimento del 10 febbraio l'Agenzia dele Entrate ha approvato la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti, effettuati dall’8 maggio al 15 novembre 2024, relativi all’acquisizione di beni strumentali da destinare a strutture produttive delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), ai sensi dell'articolo 13 del Dl n. 60/2024, convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95. L’ammontare complessivo dei crediti d’imposta...CONTINUA »
Professionisti e rimborso spese: novità fiscali dal 2025
Dal 1° gennaio 2025, il trattamento fiscale dei rimborsi delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente ha subito importanti modifiche. Fino al 2024, le spese (normalmente di trasferta) addebitate analiticamente al cliente concorrevano al monte degli onorari, sia per i professionisti in regime ordinario che per quelli in regime forfetario. Questo comportava un “gonfiamento” del...CONTINUA »
11
feb
FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Versione 2025 in Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: - 5%...CONTINUA »
CALCOLO IRES cooperative a mutualità prevalente 2025
Scopri il nostro software per il Calcolo dell'IRES dovuta dalle Cooperative a mutualità prevalente! Realizzato dal nostro team di sviluppatori nella nuova versione 2025, il software semplifica il calcolo dell'IRES e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, già adottato con successo da numerose cooperative e professionisti, è molto intuitivo e garantisce precisione ed affidabilità.Determina l'IRES dovuta...CONTINUA »
Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb
La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con un'imposta sostitutiva agevolata. È prevista anche la possibilità di trasformare in società semplice le società che gestiscono tali beni. Vantaggi Fiscali L'imposta sostitutiva è pari all'8% (10,5% per società non operative) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore...CONTINUA »
Easy Alert PMI: il software per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
Detrazione auto per disabili: ammessa anche in caso di permuta dell’usato
Con Risoluzione n. 11 del 7 febbraio l'Agenzia delle Entrate, in risposta ad un contribuente aveva acquistato un'autovettura per il trasporto del figlio disabile a carico, pagando parte dell’importo dovuto scomputando il valore di un veicolo usato venduto al concessionario stesso e parte con bonifico bancario, può fruire della detrazione Irpef del 19% calcolata sull’intero prezzo del veicolo (nel rispetto del limite di 18.075,99 euro e con riferimento all'acquisto di un solo veicolo...CONTINUA »
Mancato invio dichiarazione di variazione catastale per interventi con Superbonus: come rimediare
Con Provvedimento del 7 febbraio l'Agenzia delle Entrate definisce il contenuto e le modalità tramite le quali la stessa Agenzia invia le comunicazioni ai contribuenti in caso di mancato invio della dichiarazione di variazione catastale degli immobili interessati dagli interventi agevolati con il Superbonus. Nel Provvedimento sono inoltre indicate le modalità con le quali i contribuenti possono comunicare all’Agenzia entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa...CONTINUA »
Concordato Preventivo Biennale (CPB): chiarimenti dell’Agenzia Entrate su cessazione e decadenza
In occasione di Telefisco 2025 l’Agenzia Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) e in particolare sulle cause di cessazione e decadenza in situazioni come successioni ereditarie, operazioni societarie e trasferimenti d’azienda: Successione Ereditaria. In caso di morte dell’imprenditore individuale aderente al CPB, il concordato cessa automaticamente, anche se gli eredi proseguono l’attività. L’Agenzia Entrate ha chiarito...CONTINUA »
10
feb
Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025: software in Excel
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software in MS Excel Calcolo compenso lordo lavoro autonomo. Consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali,...CONTINUA »
Gestione RIMBORSO SPESE costi chilometrici e costi trasferte: aggiornate con le tabelle ACI 2025
Prova le applicazioni cloud per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI e Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI consentono un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo utilizzato. I dati di input di Gestione...CONTINUA »
DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per Commercialisti da oltre 20 anni
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
La Dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d'imposta 2024, rappresenta un adempimento cruciale per imprese e professionisti. La scadenza per la presentazione è fissata al 30 aprile 2025, con possibilità di invio a partire dal 1° febbraio 2025. Quest'anno, l'utilizzo del credito IVA fino a 5.000 euro è consentito dal 1° gennaio 2025. Per importi superiori, sarà necessario attendere il decimo giorno successivo alla presentazione della dichiarazione annuale IVA,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi