20
ott
Il nuovo Ravvedimento Tombale 2019-2023: lettera informativa per il cliente
Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l'opportunità di regolarizzare le annualità d'imposta dal 2019 al 2023, che sono ancora aperte a possibili accertamenti fiscali. Aderendo, si potrà beneficiare di uno "scudo" che preclude all'amministrazione finanziaria la possibilità di effettuare determinate tipologie di accertamenti analitici e induttivi su imposte sui...CONTINUA »
Fermo pesca: autorizzate le risorse per il 2024
Autorizzata l'indennità giornaliera onnicomprensiva in caso di fermo pesca 2024.Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto direttoriale 8 ottobre 2025, n. 2987 di autorizzazione al sostegno al reddito in favore dei dipendenti delle imprese adibite alla pesca marittima che hanno effettuato la sospensione dal lavoro, a causa di misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio delle attività di pesca, disposte a vario titolo dalle competenti Autorità...CONTINUA »
Regime impatriati: chiarimenti su residenza all’estero e attività lavorative in Italia
Esclusa l’applicazione del regime agevolato ai redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative con datori di lavoro italiani già attivi prima del rientro. Con Risposta n. 263 del 13 ottobre l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un cittadino italiano che, dopo aver lavorato all’estero come dipendente di una società straniera e aver contemporaneamente svolto un’attività di collaborazione coordinata e continuativa con un’università...CONTINUA »
L’Agenzia delle Entrate torna a chiarire l’ambito di applicazione del nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, fornendo importanti precisazioni in merito ai soggetti che hanno svolto attività presso istituzioni finanziarie internazionali non appartenenti all’Unione europea. Con la Risposta n. 264 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un cittadino italiano residente nel Regno Unito, iscritto all’AIRE, che aveva lavorato prima presso...CONTINUA »
17
ott
Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione
Abbiamo pubblicato due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale): Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatarioTraccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti...CONTINUA »
Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025
Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti chiave per massimizzare le possibilità di successo. Sono fondamentali alcuni passaggi: comprendere a fondo lo schema d'atto - leggere attentamente e identificare le contestazioni specifiche,...CONTINUA »
Finanziamento S.r.l. da parte dei soci: strumento operativo con modelli e verbali
La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »
Presentato il Documento programmatico di bilancio (DPB)
Il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, ha presentato in Consiglio dei Ministri, lo scorso 14 ottobre, il Documento programmatico di bilancio (Dpb), ed ha illustrato i punti principali del disegno di legge di bilancio per il triennio 2026-22028.I principali interventi del Ddl, trasmesso alla Commissione Europea, riguardano fisco, imprese, famiglie e politiche sociali e sanità. FiscoAnche la prossima legge di bilancio proseguirà il percorso di riduzione...CONTINUA »
Legge 104: Cassazione conferma il diritto di difesa e la discrezionalità del giudice
Con l’Ordinanza n. 24558 del 4 settembre 2025 la Corte di Cassazione ha confermato la decisione della Corte d’Appello di Salerno, che aveva annullato il licenziamento di un lavoratore accusato di uso improprio dei permessi ex Legge 104/1992, utilizzati per finalità diverse. La Corte territoriale, in particolare, aveva ritenuto che le attività svolte dal lavoratore durante i permessi potessero rientrare tra quelle di assistenza indiretta, quali fare la spesa o acquistare...CONTINUA »
Il 13 ottobre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Consiglio Nazionale dei Giovani hanno firmato un protocollo d'intesa finalizzato alla promozione della cultura previdenziale, con particolare attenzione alla previdenza complementare e all’educazione informativa e formativa in materia di welfare. Fulcro dell'accordo triennale è il progetto strategico “Piattaforma di agevolazione della Previdenza Complementare”, un portale interattivo che possa informare,...CONTINUA »
16
ott
EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: per calcolare il giusto valore per i tuoi servizi professionali
La Legge 21 aprile 2023 n. 49, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" e in vigore dal 20 maggio, ha lo scopo di assicurare al professionista un compenso commisurato al valore della prestazione e rafforzarne la tutela nel rapporto contrattuale con specifiche imprese, che per natura, dimensioni o fatturato, sono ritenute contraenti forti.La legge è conforme (e in tal senso “rilancia”) ai compensi previsti: per gli avvocati: dal D.M. emanato...CONTINUA »
IRES COOPERATIVE: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
Evento malattia: dal 2026 obbligo di calendario giornaliero nei flussi Uniemens
Con Messaggio n. 3029 del 10 ottobre l'Inps fornisce indicazioni operative, per la corretta gestione dell'evento malattia, in merito alla nuova modalità di esposizione degli eventi e del conguaglio dell’indennità economica di malattia nel flusso Uniemens per i rapporti di lavoro dipendente dei datori di lavoro del settore privato.Relativamente a questo l'Istituto, a partire dal mese di gennaio 2026, nei flussi di denuncia Uniemens ha previsto la compilazione del calendario giornaliero...CONTINUA »
Con Messaggio n. 3030 del 10 ottobre l'Inps informa della disponibilità, sul proprio portale, della nuova domanda di accesso agli interventi formativi di riconversione o riqualificazione professionale a carico del Fondo di solidarietà del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. La domanda può essere presentata dai datori di lavoro o dai consulenti del lavoro direttamente dal sito dell'Istituto, accedendo tramite SPID di almeno secondo livello, CIE o CNS. Dopo avere digitato...CONTINUA »
15
ott
Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità
A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità. Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.La data...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi