PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie Legali

05

set

Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista

Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria. I soggetti abilitati al rilascio del visto sono responsabili per gli errori commessi in sede di controlli finalizzati all’apposizione...CONTINUA »

Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »

Notifiche tributarie ai residenti all’estero: la Cassazione conferma la validità

Con Ordinanza n. 22838 del 7 agosto 2025 la Corte di Cassazione si è espressa in materia di notificazione di atti tributari nei confronti di cittadini residenti all’estero e iscritti all'AIRE ed ha confermato la validità della notifica effettuata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento spedita direttamente dall'Ufficio all’indirizzo estero risultante dall’iscrizione AIRE indicato dal contribuente, e perfezionatasi per compiuta giacenza a causa dell'omesso ritiro...CONTINUA »

Garanzie doganali, arrivano le nuove regole ADM: riduzione fino al 100%

L'Agenzia delle Dogane ha pubblicato la Determina del 1 settembre 2025 che disciplina le condizioni e i criteri per consentire agli operatori economici di beneficiare della riduzione dell’importo della garanzia o dell’esonero dalla stessa relativamente ai diritti doganali. L’istanza deve essere presentata tramite il sistema elettronico delle decisioni doganali (Customs Decisions System – CDS) al competente ufficio di garanzia, compilando l’allegato II, necessario per...CONTINUA »

04

set

REPORT AZIENDA: l'analisi intelligente al servizio del Commercialista

E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio Report Azienda, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una società di capitali, partendo dai dati del bilancio d’esercizio. Con Report Azienda puoi fornire ai tuoi clienti una consulenza strategica e proattiva fornendo una visione immediata e approfondita della loro azienda, senza perdere tempo in elaborazioni manuali, ad un costo molto...CONTINUA »

Redditi indebitamente percepiti: la Cassazione conferma l’obbligo di dichiarazione

Con l’Ordinanza n. 19834 del 17 luglio 2025 (Sez. V Civile), la Corte di Cassazione ha affermato che, ai sensi dell’art. 1 del d.P.R. n. 600/1973, ogni soggetto passivo è tenuto a dichiarare annualmente tutti i redditi posseduti, senza eccezioni, anche qualora da essi non derivi alcun debito d’imposta. La Suprema Corte ha ribadito che nell’ordinamento vige il principio generale della tassabilità dei redditi per il solo fatto della loro esistenza, a prescindere...CONTINUA »

03

set

Analisi di bilancio online: facile, veloce e in offerta speciale 3X2

Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. Con il servizio di ANALISI DI BILANCIO online potrai ottenere un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating.Clicca qui per...CONTINUA »

Il trattamento di fine mandato: un'opportunità per fidelizzare gli amministratori e ottimizzare la fiscalità

Per i commercialisti, offrire soluzioni che vadano oltre la mera conformità normativa è fondamentale per distinguersi e supportare al meglio i propri clienti.Non esistono soluzioni facili e valide in ogni contesto, ma tra gli strumenti più efficaci, il Trattamento di Fine Mandato (TFM) emerge come una leva potente e spesso sottovalutata. Trattamento di Fine Mandato (TFM) è una guida completa che riassume ogni aspetto del TFM. TFM: un doppio vantaggio per società...CONTINUA »

Assegnazione agevolata beni ai soci entro il 30 settembre: analisi di Convenienza con i software AteneoWeb

Il 30 settembre 2025 scade il termine per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci. Entro lo stesso termine le società interessate dovranno versare il 60% dell'imposta sostitutiva dovuta, mentre il rimanente 40% dovrà versato entro il 30 novembre 2025.La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati). È prevista anche la...CONTINUA »

IL CPB 25-26 ALLA PROVA DELLA SCELTA: webinar il 9 settembre

L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com, organizza il webinar gratuito IL CPB 25-26 ALLA PROVA DELLA SCELTA, che si terrà in modalità e-learning il 9 Settembre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Danilo Sciuto, partner “Deotto Lovecchio & partners”, partner “Commercialista Telematico”, componente commissione studio CNDCEC “Imposte...CONTINUA »

Successioni ed eredità giacente: il curatore non paga le imposte

La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Roma, nella Sentenza n. 7305 del 30 maggio 2025, ha chiarito che il Curatore, sebbene obbligato alla presentazione della dichiarazione di successione, non è tenuto al pagamento delle imposte a essa connesse.Come stabilito da molte decisioni delle Corti di giustizia, a carico della curatela dell’eredità giacente, quindi, non può pretendersi alcuna imposta a nessun titolo, in particolare quando l’asse ereditario sia...CONTINUA »

Riversamento automatico indirizzi PEC dei professionisti da INI-PEC a INAD

Con Comunicato congiunto, indirizzato agli Ordini e Collegi professionali, l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno ricordato che il riversamento automatico degli indirizzi PEC dei professionisti da INI-PEC a INAD è previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (articolo 6-quater, comma 2, del D. Lgs. 82/2005). Ogni PEC professionale presente in INI-PEC, dunque, viene automaticamente trasferita in INAD, dove assume valore come...CONTINUA »

02

set

Assegnazione agevolata beni ai soci entro il 30 settembre: analisi di Convenienza con i software AteneoWeb

Il 30 settembre 2025 scade il termine per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci. Entro lo stesso termine le società interessate dovranno versare il 60% dell'imposta sostitutiva dovuta, mentre il rimanente 40% dovrà versato entro il 30 novembre 2025.La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con un'imposta sostitutiva agevolata. È prevista...CONTINUA »

Contratti a termine illegittimi: doppia tutela per il lavoratore secondo le Sezioni Unite

Con Sentenza n. 23876 del 26 agosto le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito un punto controverso in materia di contratti a termine illegittimi. Nel caso di accertamento della nullità del termine di durata del rapporto di lavoro, con conseguente ricostituzione ex tunc dello stesso come rapporto a tempo indeterminato, al lavoratore spettano: l’indennità risarcitoria ex art. 32, comma 5, l. n. 183/2010 (con funzione compensativa, volta a forfettizzare il danno...CONTINUA »

01

set

Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti chiave per massimizzare le possibilità di successo. Sono fondamentali alcuni passaggi: comprendere a fondo lo schema d'atto - leggere attentamente e identificare le contestazioni specifiche,...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS