27
ago
Privacy e marketing: sanzione da 45mila euro a rivenditore auto online per uso illecito dei dati
Sanzione di 45mila euro a un rivenditore di auto online per trattamento illecito di dati personali ai fini di marketing.A irrogarla il Garante Privacy, a seguito del reclamo di un cliente che lamentava la ricezione di numerose e-mail indesiderate, provenienti da indirizzi e-mail sempre diversi facenti capo a partner promozionali della società di cui ignorava l’esistenza, e il mancato riscontro alle richieste di esercizio dei diritti sanciti dal Regolamento.Il Garante ha accertato che...CONTINUA »
26
ago
Gestire la crisi d’impresa: nuovi obblighi e soluzioni efficaci
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
Calcolo risparmio imposte contributi da CPB PF 2024: applicazione e informativa per i clienti
La normativa sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) ha introdotto una scelta strategica per professionisti e imprese. Questo strumento, che si basa sulla previsione dei redditi per i successivi due anni, può offrire vantaggi significativi, ma comporta anche dei rischi che devono essere valutati attentamente.Questa complessità rende il ruolo dei consulenti ancora più cruciale. Fornire ai clienti un'analisi chiara e precisa è fondamentale per guidarli in una scelta consapevole,...CONTINUA »
AteneoWeb vi segnala la prossima iniziativa organizzata dallo Studio Barbieri & Associati, dal titolo "Strategia d'impresa - MERCATI, FILIERE, CAPITALI, TECNOLOGIE, PERSONE", che si terrà il 16 settembre, dalle 14:30 alle 17:30, presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro, a Modena, quale evento conclusivo della partecipazione alla manifestazione FARETE 2025. CLICCA QUI per scaricare il programma. L'iniziativa è pensata come supporto alle aziende in questo momento di grande...CONTINUA »
Il rischio penale dell’esperto facilitatore nella composizione negoziata: focus CNDCEC
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Il rischio penale dell’attività dell’esperto facilitatore nella composizione negoziata”, che si sofferma su una delle novità di maggior interesse contenute nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, l’esperto della composizione negoziata, analizza i potenziali profili di una sua responsabilità penale. L’esperto, spiegano i Commercialisti,...CONTINUA »
25
ago
IL CPB 25-26 ALLA PROVA DELLA SCELTA: webinar il 9 settembre
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com, organizza il webinar gratuito IL CPB 25-26 ALLA PROVA DELLA SCELTA, che si terrà in modalità e-learning il 9 Settembre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Danilo Sciuto, partner “Deotto Lovecchio & partners”, partner “Commercialista Telematico”, componente commissione studio CNDCEC “Imposte...CONTINUA »
Licenziamento e tutela del lavoratore: 240 giorni per l’impugnazione se in stato di incapacità
Con Sentenza n. 11 depositata 18 luglio la Corte Costituzionale, accogliendo la questione di legittimità costituzionale sollevata dalle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, ha stabilito l'illegittimità costituzionale dell'articolo 6, primo comma, della L. n. 604/1966 (Norme sui licenziamenti individuali), nella parte in cui non prevede che, se al momento della ricezione della comunicazione del licenziamento o in pendenza del termine di 60 giorni previsto per la sua impugnazione,...CONTINUA »
Reato di violazione obblighi familiari: conta la separazione, non la nullità ex tunc del matrimonio
Con Sentenza n. 26184, depositata il 17 luglio 2025, la Sesta Sezione Penale di Cassazione si è espressa in tema di delitti contro la famiglia, affermando che è configurabile il delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione, di cui all’art. 570-bis cod. pen., anche per il periodo antecedente alla sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del vincolo matrimoniale e fino al momento in cui quest’ultima diviene efficace per...CONTINUA »
22
ago
Calcolo risparmio imposte contributi da CPB PF 2024: applicazione e informativa per i clienti
La normativa sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) ha introdotto una scelta strategica per professionisti e imprese. Questo strumento, che si basa sulla previsione dei redditi per i successivi due anni, può offrire vantaggi significativi, ma comporta anche dei rischi che devono essere valutati attentamente.Questa complessità rende il ruolo dei consulenti ancora più cruciale. Fornire ai clienti un'analisi chiara e precisa è fondamentale per guidarli in una scelta consapevole,...CONTINUA »
08
ago
Ottieni velocemente il Rendiconto per cassa per il tuo Ente del Terzo Settore con Banana Plus!
Hai bisogno di gestire la contabilità di un piccolo Ente del Terzo Settore e di ottenere velocemente il bilancio? Con il software Banana Contabilità Plus, a soli € 84 all’anno, parti da un piano dei conti già preimpostato, inserisci facilmente le entrate e le uscite, e con un solo clic ottieni il Rendiconto per cassa conforme ai requisiti del RUNTS!Ideale per commercialisti che gestiscono la contabilità degli ETS o per amministratori di ETS che, pur senza conoscenze...CONTINUA »
Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista
Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria. I soggetti abilitati al rilascio del visto sono responsabili per gli errori commessi in sede di controlli finalizzati all’apposizione...CONTINUA »
Corte Costituzionale: sì al congedo di paternità per la madre intenzionale
La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 115 del 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del Dl n. 151/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), come inserito dall’art. 2, comma 1, lettera c), del DL n. 105/2022, nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio...CONTINUA »
07
ago
IL CPB 25-26 ALLA PROVA DELLA SCELTA: webinar il 9 settembre
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com, organizza il webinar gratuito IL CPB 25-26 ALLA PROVA DELLA SCELTA, che si terrà in modalità e-learning il 9 Settembre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Danilo Sciuto, partner “Deotto Lovecchio & partners”, partner “Commercialista Telematico”, componente commissione studio CNDCEC “Imposte...CONTINUA »
Crisi d'impresa: nuovi obblighi per gli imprenditori e una soluzione per monitorarla
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
La vincita al gioco si dimostra esibendo lo scontrino originale
La Corte di cassazione ha ribadito che per superare la presunzione di imponibilità delle operazioni bancarie è necessaria la prova puntuale e specifica della provenienza delle somme. Non basta affermare che i movimenti bancari traggano origine da una vincita al Superenalotto per sottrarsi alle presunzioni di imponibilità, il contribuente deve fornire una prova piena, analitica e specifica per ogni operazione contestata, documentando non solo la fonte del denaro, ma anche la tracciabilità...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi