Circolare Agenzie Entrate 8/E del 11/04/2024

CIRCOLARE N. 8 /E


Direzione Centrale Coordinamento Normativo

Roma, 11 aprile 2024

OGGETTO: Decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, recante «Razionalizzazione

e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari» –

Misure in materia di dichiarazioni fiscali.

2

INDICE

PREMESSA .................................................................................................................................. 3

1. SEMPLIFICAZIONI A FAVORE DELLE PERSONE FISICHE NON TITOLARI DI

PARTITA IVA ............................................................................................................................. 4

1.1. Semplificazione della dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti e pensionati

(articolo 1) ..................................................................................................................................... 4

1.2. Estensione dell’utilizzo del modello di dichiarazione dei redditi 730 semplificato (articolo

2) ………………………………………………………………………………………………7

1.3. Comunicazione dei dati reddituali da parte dei soggetti terzi ai fini della dichiarazione

precompilata (articolo 20) ........................................................................................................... 11

2. SEMPLIFICAZIONI A FAVORE ANCHE DEI TITOLARI DI PARTITA IVA ..... 12

2.1. Semplificazione dei modelli di dichiarazione relativi alle imposte sui redditi, all’IRAP e

all’IVA (articolo 15) .................................................................................................................... 12

2.2. Esclusione dalla decadenza dal beneficio in caso di mancata esposizione in dichiarazione

dei crediti d’imposta per i quali permane l’obbligo di indicazione in dichiarazione (articolo 13)

……………………………………………………………………………………………...17

2.3. Dichiarazione dei redditi precompilata per le persone fisiche compresi i titolari di partita

IVA (articolo 19) ......................................................................................................................... 19

3. SEMPLIFICAZIONI A FAVORE DEI SOSTITUTI D’IMPOSTA ............................ 21

3.1. Eliminazione della certificazione unica relativa ai compensi corrisposti a soggetti che

applicano il regime forfetario o il regime fiscale di vantaggio (articolo 3) ............................... 21

3.2. Semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta (articolo 16) ......... 23

4. REVISIONE DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI

(ARTICOLO 11) ........................................................................................................................ 26

3

PREMESSA

Il decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 11, recante «Razionalizzazione e

semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari» (di seguito “decreto

Adempimenti”), contiene disposizioni che attuano taluni principi e criteri direttivi

dettati dalla legge 9 agosto 2023, n. 111 («Delega al Governo per la riforma fiscale»

- di seguito “Delega”).

In particolare, il decreto Adempimenti attua le disposizioni di cui all’articolo

16, comma 12, della Delega, finalizzate a prevedere una revisione generale degli

adempimenti tributari – anche con riferimento ai tributi degli enti territoriali – diversi

da quelli previsti dalla disciplina doganale e da quella in materia di accisa e altre

imposte indirette sulla produzione e sui consumi di cui al relativo testo unico,

approvato con il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504.

Con la presente circolare si forniscono le istruzioni operative agli Uffici, per

garantirne l’uniformità di azione.


1 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio 2024, n. 9.
2 L’articolo 16, comma 1, della Delega prevede che, nell’esercizio della stessa, il Governo osserva, tra gli altri, i
seguenti principi e criteri direttivi specifici per la revisione generale degli adempimenti tributari, anche con
riferimento ai tributi degli enti territoriali:
- «armonizzare i termini degli adempimenti tributari, anche dichiarativi, e di versamento, razionalizzandone

la scansione temporale nel corso dell’anno, con particolare attenzione per quelli aventi scadenza nel mese
di agosto
» (lettera b);

- «escludere la decadenza da benefici fiscali nel caso di inadempimenti formali o di minore gravità» (lettera
c);

- «semplificare la modulistica prescritta per l’adempimento degli obblighi dichiarativi e di versamento,
prevedendo che i modelli, le istruzioni e le specifiche tecniche siano resi disponibili con un anticipo non
inferiore a sessanta giorni rispetto all’adempimento al quale si riferiscono
» (lettera e);

- «incentivare con sistemi premiali l’utilizzazione delle dichiarazioni precompilate, ampliando le categorie di
contribuenti interessate e facilitando l’accesso ai servizi telematici per i soggetti con minore attitudine
all’utilizzo degli strumenti informatici, nonché incentivare le attività di certificazione delle dichiarazioni
fiscali
» (lettera g);

- «incrementare i servizi digitali a disposizione dei cittadini utilizzando la piattaforma digitale per
l’interoperabilità dei sistemi informativi e della base di dati, prevedendo che agli adempimenti si possa
ottemperare anche direttamente per via telematica
» (lettera i).

4

Le misure di razionalizzazione e semplificazione in materia di dichiarazioni

fiscali, previste agli articoli 1, 2, 3, 11, 13, 15, 16, 19 e 20 del decreto Adempimenti,

sono esaminate nell’ambito dei paragrafi di seguito elencati:

1) semplificazioni a favore delle persone fisiche non titolari di partita IVA;

2) semplificazioni a favore anche dei titolari di partita IVA;

3) semplificazioni a favore dei sostituti d’imposta;

4) revisione dei termini di presentazione delle dichiarazioni.

L’illustrazione delle disposizioni di cui sopra tiene conto, fra l’altro, dei

contenuti della documentazione sottoposta a parere parlamentare con Atto del Governo

n. 93 (di seguito “AG93”), con particolare riguardo alle relazioni e ai dossier

riguardanti lo schema di decreto legislativo.

1. SEMPLIFICAZIONI A FAVORE DELLE PERSONE FISICHE NON

TITOLARI DI PARTITA IVA

1.1. Semplificazione della dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti

e pensionati (articolo 1)

L’articolo 1, comma 1, del decreto Adempimenti – per effetto dell’inserimento

del nuovo comma 3-bis3 nell’articolo 1 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n.


3 In base al nuovo comma 3-bis dell’articolo 1 del d.lgs. n. 175 del 2014, l’Agenzia delle entrate, in via
sperimentale, «rende disponibili al contribuente, in modo analitico, le informazioni in proprio possesso, che
possono essere confermate o modificate
». A decorrere dal 2024, tali informazioni sono accessibili direttamente
ai contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente, incluse le pensioni, e di redditi assimilati a quelli di lavoro
dipendente – di cui agli articoli 49 e 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g), con esclusione delle indennità
percepite dai membri del Parlamento europeo, i) e l), del TUIR – «in un’apposita area riservata del sito internet
della predetta Agenzia, mediante un percorso semplificato e guidato. I dati confermati o modificati vengono
riportati in via automatica nella dichiarazione dei redditi, che il contribuente può presentare direttamente in via
telematica. Progressivamente, negli anni successivi, le informazioni in possesso dell’amministrazione
finanziaria sono rese disponibili anche per il tramite dei soggetti delegati (…) che possono confermarli o
modificarli ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi. Con il provvedimento del direttore

5

175 – introduce una modalità di presentazione semplificata della dichiarazione dei

redditi precompilata in favore dei titolari di redditi di lavoro dipendente, incluse le

pensioni, e assimilati a quelli di lavoro dipendente, di cui agli articoli 49 e 50, comma

1, lettere a), c), c-bis), d), g), con esclusione delle indennità percepite dai membri del

Parlamento europeo, i) e l), del testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), approvato

con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 9174.


dell’Agenzia delle entrate (…), sentito il Garante per la protezione dei dati personali, sono individuate le
modalità tecniche per consentire al contribuente, a decorrere dal 2024
», e ai soggetti delegati, negli anni
successivi, di accedere ai dati da confermare o modificare.
4 Trattasi, in particolare, dei redditi indicati all’articolo 1, comma 1, del d. lgs. n. 175 del 2014, ossia dei redditi
di lavoro dipendente di cui all’articolo 49, comma 1, del TUIR, dei redditi di cui all’articolo 49, comma 2, del
medesimo testo unico (ossia pensioni e somme di cui all’articolo 429, ultimo comma, del Codice di procedura
civile), nonché dei seguenti redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ai sensi dell’articolo 50, comma 1, del
TUIR:
- i compensi percepiti, entro i limiti dei salari correnti maggiorati del 20 per cento, dai lavoratori soci delle

cooperative di produzione e lavoro, delle cooperative di servizi, delle cooperative agricole e di prima
trasformazione dei prodotti agricoli e delle cooperative della piccola pesca (cfr. lettera a);

- le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio
o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti
del soggetto erogante (cfr. lettera c);

- le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di
erogazioni liberali, in relazione agli uffici di amministratore, sindaco o revisore di società, associazioni e altri
enti con o senza personalità giuridica, alla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili, alla
partecipazione a collegi e commissioni, nonché quelli percepiti in relazione ad altri rapporti di collaborazione
aventi per oggetto la prestazione di attività svolte senza vincolo di subordinazione a favore di un determinato
soggetto nel quadro di un rapporto unitario e continuativo senza impiego di mezzi organizzati e con
retribuzione periodica prestabilita, sempreché gli uffici o le collaborazioni non rientrino nei compiti
istituzionali compresi nell’attività di lavoro dipendente di cui all’articolo 49, comma 1, concernente redditi
di lavoro dipendente, o nell’oggetto dell’esercizio di arti o professioni di cui all’articolo 53, comma 1,
concernente redditi di lavoro autonomo, esercitate dal contribuente (cfr. lettera c-bis);

- le remunerazioni dei sacerdoti, nonché le congrue e i supplementi di congrua (cfr. lettera d);
- le indennità di cui all’articolo 1 della legge 31 ottobre 1965, n. 1261, e all’articolo 1 della legge 13 agosto

1979, n. 384, percepite dai membri del Parlamento nazionale e le indennità, comunque denominate, percepite
per le cariche elettive e per le funzioni di cui agli articoli 114 e 135 della Costituzione e alla legge 27 dicembre
1985, n. 816, nonché i conseguenti assegni vitalizi percepiti in dipendenza dalla cessazione delle suddette
cariche elettive e funzioni e l’assegno del Presidente della Repubblica (cfr. lettera g);

- gli altri assegni periodici, comunque denominati, alla cui produzione non concorrono attualmente né capitale
né lavoro, compresi quelli indicati alle lettere c) e d) del comma 1 dell’articolo 10 del TUIR tra gli oneri
deducibili, ed esclusi quelli indicati alla lettera c) del comma 1 dell’articolo 44 del medesimo testo unico (cfr.
lettera i);

- i compensi percepiti dai soggetti impegnati in lavori socialmente utili in conformità a specifiche disposizioni
normative (cfr. lettera l).

6

Ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi, la novella normativa

stabilisce che, dall’anno 2024, l’Agenzia delle entrate rende «disponibili al

contribuente, in modo analitico, le informazioni in proprio possesso, che possono

essere confermate o modificate».

Tali informazioni, in particolare, vengono rese accessibili e disponibili ai titolari

dei redditi di lavoro dipendente e assimilati e di reddito da pensione sopra richiamati,

in un’apposita sezione dell’applicativo web della dichiarazione precompilata,

accessibile tramite l’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

Tali contribuenti, utilizzando un percorso guidato e semplificato, possono

confermare o modificare dette informazioni che, una volta definite, saranno riportate

in via automatica nei campi corrispondenti della dichiarazione dei redditi modello 730,

facilitando pertanto la compilazione della dichiarazione precompilata e,

conseguentemente, la relativa trasmissione telematica da parte degli stessi

contribuenti5.

In base alla medesima disposizione, negli anni successivi, in via progressiva,

tale servizio sarà, inoltre, reso disponibile anche ai soggetti delegati di cui all’articolo

1, comma 36, del d.lgs. n. 175 del 2014.

Le modalità tecniche di accesso al nuovo sistema di interazione, riguardante i

dati da confermare o modificare da parte del contribuente, a decorrere dal 2024, e da

parte dei soggetti delegati, a decorrere dagli anni successivi, sono demandate ad

apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, sentito il Garante per


5 La relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG93, chiarisce che si tratta di “un nuovo
meccanismo di interazione con il contribuente, non più basato sui campi del modello dichiarativo, ma
direttamente sulle informazioni a disposizione dell’Agenzia delle entrate (…). I dati così confermati o modificati
sono riportati in maniera automatica nei campi corrispondenti della dichiarazione senza la necessità per il
contribuente di consultare le istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi
”.
6 Trattasi dei sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale, dei centri di assistenza fiscale di cui all’articolo
32, comma 1, lettere d), e) e f), del d.lgs. n. 241 del 1997, degli iscritti nell’albo dei consulenti del lavoro o in
quello dei dottori commercialisti e degli esperti contabili abilitati allo svolgimento dell’assistenza fiscale.

7

la protezione dei dati personali, da emanare ai sensi dell’articolo 1, comma 37, del d.lgs.

n. 175 del 2014.

Con l’articolo 1, comma 28, del decreto Adempimenti sono estese, anche alle

dichiarazioni dei redditi precompilate secondo le modalità del nuovo sistema di

interazione in commento, le limitazioni ai poteri di controllo di cui all’articolo 5 del

d.lgs. n. 175 del 2014, modulate in dipendenza delle modifiche apportate o meno alla

dichiarazione precompilata, nonché in base alla natura delle modifiche stesse9.

1.2. Estensione dell’utilizzo del modello di dichiarazione dei redditi 730

semplificato (articolo 2)

Con l’articolo 2, comma 110, del decreto Adempimenti, a partire dalle

dichiarazioni presentate nel 2024, sono introdotte novità relativamente all’ambito

soggettivo e oggettivo di presentazione del modello di dichiarazione dei redditi

semplificato (c.d. “modello 730”).

Viene, in primo luogo, estesa a tutti i contribuenti non titolari di partita IVA11

la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi semplificata, già ammessa per i


7 L’articolo 1, comma 3, del d.lgs. n. 175 del 2014 stabilisce, all’ultimo periodo, che con «provvedimento del
Direttore dell’Agenzia delle entrate sono altresì individuati eventuali sistemi alternativi per rendere disponibile
al contribuente la propria dichiarazione precompilata
».
8 L’articolo 1, comma 2, del decreto Adempimenti introduce nell’articolo 5 del d.lgs. n. 175 del 2014 il comma
3-ter. Tale nuovo comma stabilisce che le disposizioni di cui all’articolo 5 del d.lgs. n. 175 del 2014, concernenti
i limiti ai poteri di controllo sulle dichiarazioni dei redditi precompilate, «si applicano anche con riferimento
alle dichiarazioni presentate con le modalità previste dall’articolo 1, comma 3-
bis», del medesimo decreto.
9 Si vedano i commi da 1 a 3-bis dell’articolo 5 del d.lgs. n. 175 del 2014.
10 L’articolo 2, comma 1, del decreto Adempimenti dispone che, a decorrere dal 2024, «la dichiarazione dei
redditi di cui agli articoli 34, comma 4, e 37 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, può essere presentata
anche dalle persone fisiche titolari di redditi differenti rispetto a quelli indicati nel citato articolo 34, comma 4.
Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate che approva il modello di dichiarazione
semplificato sono stabilite le tipologie reddituali che gradualmente, per ciascun anno d’imposta, possono essere
dichiarate con tale modello
».
11 Si veda, in tal senso, la relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG93, nella parte in cui prevede
che “nella dichiarazione dei redditi semplificata (modello 730) potranno essere indicate tutte le tipologie
reddituali riconducibili alle persone fisiche non titolari di partita IVA
”.

8

soli titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, di cui agli articoli 49 e 50,

comma 1, lettere a), d), g), con esclusione delle indennità percepite dai membri del

Parlamento europeo, i) e l), del TUIR12.

A titolo esemplificativo, per effetto dell’estensione dell’ambito soggettivo in

commento, il modello di dichiarazione semplificato potrà essere presentato, a regime,

anche da parte dei soggetti (non titolari di partita IVA) che non conseguono redditi di

lavoro dipendente o assimilati, ma esclusivamente redditi di capitale di cui al Titolo I,

Capo III, del TUIR13.

Con tale previsione il legislatore ha inteso rendere progressivamente accessibile

a tutte le persone fisiche non titolari di partita IVA l’utilizzo del modello dichiarativo

730, che resta, invece, precluso ai soggetti titolari di partita IVA, i quali possono

presentare solo il modello “REDDITI”14.

A tal fine, il secondo periodo del comma 1 dell’articolo 2 stabilisce che con

provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate «che approva il modello di

dichiarazione semplificato sono stabilite le tipologie reddituali che gradualmente, per

ciascun anno d’imposta, possono essere dichiarate con tale modello».

In attuazione della citata disposizione, il provvedimento del Direttore

dell’Agenzia delle entrate del 28 febbraio 2024, prot. n. 68472 – avente a oggetto

l’approvazione del modello di dichiarazione semplificato “730/2024”, relativo ai

redditi dell’anno 2023 – consente agli utilizzatori del modello 730 di dichiarare:

- la rivalutazione dei terreni di cui all’articolo 67, comma 1, lettere a) e b),

del TUIR, compresi quelli edificabili e con destinazione agricola posseduti


12 Trattasi dei redditi di cui alle lettere a), d), g), i) e l) indicati nella nota n. 4.
13 Si veda, in tal senso, la relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG93, nella parte in cui viene
chiarito che “l’adempimento dichiarativo in modalità semplificata potrà essere assolto anche dai contribuenti
titolari, ad esempio, di redditi diversi di natura finanziaria ovvero che abbiano effettuato investimenti
all’estero
”.
14 Si veda, in tal senso, la relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG93.

9

alla data del 1° gennaio 2023, il cui valore è stato rideterminato ai sensi

dell’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282, come

modificato dall’articolo 1, commi 108 e 109, della legge 29 dicembre 2022,

n. 19715 (c.d. “legge di bilancio 2023”)16;

- i redditi di capitale di fonte estera soggetti a imposizione sostitutiva ai sensi

dell’articolo 1817 del TUIR18;

- per le finalità di cui all’articolo 4 del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167

(c.d. “monitoraggio fiscale”)19, i dati riguardanti gli investimenti all’estero

e le attività estere di natura finanziaria o patrimoniale, detenute a titolo di

proprietà o di altro diritto reale, nonché l’ammontare dei relativi versamenti

dovuti a titolo di imposta sul valore delle attività finanziarie detenute

all’estero (IVAFE), di imposta sul valore degli immobili situati all’estero

(IVIE) e di imposta sulle cripto-attività20.

Per effetto di quanto previsto all’articolo 2, comma 221, del decreto

Adempimenti, inoltre, a partire dalla campagna dichiarativa 2024, i soggetti che hanno


15 Per effetto delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2023 all’articolo 2, comma 2, del d.l. n. 282 del
2002, alle persone fisiche non titolari di partita IVA è consentita la rideterminazione dei valori di acquisto dei
terreni edificabili e con destinazione agricola detenuti alla data del 1° gennaio 2023, previo pagamento di
un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi parametrata al valore risultante da un’apposita perizia giurata di
stima redatta da professionisti abilitati. Si rinvia, al riguardo, alle indicazioni fornite con le circolari n. 16/E del
26 giugno 2023 e n. 1/E del 21 gennaio 2021.
16 Tali redditi, in particolare, sono da riportare nella sezione II del quadro L del modello 730/2024.
17 Trattasi di redditi di capitale «corrisposti da soggetti non residenti a soggetti residenti nei cui confronti in
Italia si applica la ritenuta a titolo di imposta o l’imposta sostitutiva di cui all’articolo 2, comma 1-
bis, del
decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239, (…) soggetti ad imposizione sostitutiva delle imposte sui redditi con la
stessa aliquota della ritenuta a titolo d’imposta
» (cfr. l’articolo 18, comma 1, del TUIR).
18 Tali redditi, in particolare, sono da riportare nella sezione III del quadro L del modello 730/2024.
19 Si tratta, in particolare, dell’obbligo per le persone fisiche residenti in Italia di indicare in dichiarazione dei
redditi gli investimenti all’estero, le attività estere di natura finanziaria ovvero le cripto-attività, suscettibili di
produrre redditi imponibili in Italia, ancorché, pur non essendo possessori, siano titolari effettivi
dell’investimento (cfr. l’articolo 4, comma 1, del d.l. n. 167 del 1990).
20 Tali dati, in particolare, sono da riportare nel nuovo quadro W del modello 730/2024.
21 L’articolo 2, comma 2, del decreto Adempimenti prevede che, a partire dal 2024, «i soggetti titolari dei redditi
di lavoro dipendente e assimilati indicati all’articolo 34, comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241,
possono adempiere agli obblighi di dichiarazione dei redditi con le modalità indicate all’articolo 51-
bis del
decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, anche in

10

la facoltà di presentare il modello 730, anche qualora per gli stessi sia presente un

sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio, possono adempiere all’obbligo di

presentazione della dichiarazione dei redditi con le stesse modalità finora previste solo

per i contribuenti privi di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio,

indicate all’articolo 51-bis del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69. Si ricorda che detti

soggetti hanno la facoltà di presentare la dichiarazione dei redditi semplificata, oltre

che avvalendosi del sostituto d’imposta, anche:

- tramite i centri di assistenza fiscale (CAF) di cui all’articolo 32, comma 1,

lettere d), e) e f), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241;

- tramite gli intermediari e gli altri soggetti abilitati di cui all’articolo 3,

comma 3, lettera a)22, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio

1998, n. 322;

- direttamente, tramite i servizi telematici relativi alla dichiarazione dei

redditi precompilata messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate.

Anche in presenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio,

quindi, i soggetti che presentano il modello dichiarativo 730 possono ora:

- richiedere direttamente all’Agenzia delle entrate l’eventuale rimborso

dell’imposta a credito risultante dalla dichiarazione dei redditi23; ovvero

- effettuare il pagamento dell’importo eventualmente dovuto, entro il termine

ordinario del 30 giugno24, mediante il modello di versamento unificato F24.

L’utilizzo diretto dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate relativi alla

dichiarazione dei redditi “precompilata”, inoltre, consentirà al contribuente di avere a


presenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio. Se dalla dichiarazione presentata emerge
un debito, il versamento deve essere effettuato entro i termini di cui all’articolo 17 del decreto del Presidente
della Repubblica 7 dicembre 2001, n. 435. In caso di presentazione della dichiarazione direttamente all’Agenzia
delle entrate, l’applicativo della dichiarazione precompilata mette a disposizione la delega di pagamento, che
può essere confermata o modificata e quindi trasmessa mediante lo stesso applicativo
».
22 Si tratta, in particolare, degli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali
e dei consulenti del lavoro.
23 Si veda, in tal senso, la relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG93.
24 Termine previsto dall’articolo 17 del DPR 7 dicembre 2001, n. 435.

11

disposizione la delega di pagamento degli eventuali importi da versare, con facoltà per

lo stesso di confermare o modificare e trasmettere la delega per mezzo del medesimo

applicativo.

1.3. Comunicazione dei dati reddituali da parte dei soggetti terzi ai fini della

dichiarazione precompilata (articolo 20)

L’articolo 2025 del decreto Adempimenti, per effetto delle modifiche apportate

all’articolo 3, comma 4, del d.lgs. n. 175 del 2014, estende il novero delle informazioni

oggetto di trasmissione all’Agenzia delle entrate, da parte dei soggetti terzi, ai fini

dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.

Con la finalità di incrementare le informazioni a disposizione

dell’Amministrazione finanziaria e di rendere conseguentemente più completa la

dichiarazione dei redditi precompilata26, la novella normativa consente al Ministro

dell’economia e delle finanze di individuare, con decreto, i termini e le modalità per la

trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate – oltre che dei dati relativi alle spese

che danno diritto a deduzioni dal reddito o detrazioni dall’imposta sui redditi delle

persone fisiche27 – anche di quelli concernenti i «redditi percepiti dai contribuenti».


25 L’articolo 20 del decreto Adempimenti apporta le seguenti modifiche all’articolo 3 del d.lgs. n. 175 del 2014:
a) nella rubrica, dopo le parole «dati relativi a oneri e spese sostenute dai contribuenti», sono inserite le seguenti

«e a redditi percepiti dai contribuenti»;
b) al comma 4, dopo le parole «dei dati relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito o detrazioni

dall’imposta diverse da quelle indicate nei commi 1, 2 e 3», sono inserite le seguenti «e dei dati relativi ai
redditi percepiti dai contribuenti
».

26 Con la relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG93, si chiarisce, in particolare, che, al fine
di “incrementare le informazioni a disposizione dell’Amministrazione finanziaria rendendo così più completa la
dichiarazione dei redditi precompilata e consentendo al contribuente di accettarla e beneficiare dei vantaggi
previsti in termini di controlli, con la disposizione in commento si prevede che con decreto del Ministro
dell’economia e delle finanze possono essere individuati i termini e le modalità per trasmettere all’Agenzia delle
entrate, oltre ai dati relativi alle spese detraibili e deducibili, anche i dati relativi ai redditi percepiti dai
contribuenti, da indicare nella dichiarazione dei redditi
”.
27 A titolo esemplificativo, si vedano, al riguardo:

12

La relazione illustrativa, a titolo esemplificativo, annovera la possibilità di

introdurre, nei confronti del Gestore dei servizi energetici S.p.a. (c.d. “GSE”),

l’obbligo di trasmissione dei dati relativi ai proventi corrisposti al responsabile

dell’impianto, persona fisica, che ha optato per la vendita dell’energia prodotta dal suo

impianto fotovoltaico, risultata esuberante rispetto ai propri bisogni energetici.

2. SEMPLIFICAZIONI A FAVORE ANCHE DEI TITOLARI DI PARTITA

IVA

2.1. Semplificazione dei modelli di dichiarazione relativi alle imposte sui

redditi, all’IRAP e all’IVA (articolo 15)

L’articolo 15 del decreto Adempimenti reca disposizioni volte a semplificare la

modulistica prescritta per l’adempimento degli obblighi dichiarativi.

Il comma 128 dispone, al primo periodo, in via generale, una progressiva

eliminazione, dai modelli di dichiarazione relativi alle imposte sui redditi, all’imposta


- il d.m. 13 gennaio 2016 per le spese universitarie, le spese funebri, le spese per interventi di recupero del

patrimonio edilizio e le spese per interventi volti alla riqualificazione energetica;
- il d.m. 1° dicembre 2016 per le spese universitarie, le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio

e le spese di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali;
- il d.m. 30 gennaio 2018 per le spese relative alle rette per la frequenza di asili nido;
- il d.m. 30 gennaio 2018 per le erogazioni liberali in favore delle ONLUS, delle associazioni di promozione

sociale e delle fondazioni e ulteriori associazioni;
- il d.m. 10 agosto 2020 per le spese di istruzione diverse da quelle universitarie;
- il d.m. 29 marzo 2023 per le spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale,

regionale e interregionale;
- il d.m. 1° marzo 2024 per le erogazioni liberali agli enti del Terzo Settore.
28 L’articolo 15, comma 1, del decreto Adempimenti dispone che, al fine di «semplificare la modulistica relativa
all’adempimento degli obblighi dichiarativi, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023,
con i provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate, sentito il Garante per la protezione dei dati
personali nei casi previsti dall’articolo 36, comma 1, del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo
e del Consiglio, del 27 aprile 2016, che approvano i modelli dichiarativi di cui agli articoli 1 e 8 del decreto del
Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, sono progressivamente eliminate da ciascun modello le
informazioni che non sono rilevanti ai fini della liquidazione dell’imposta o che l’Agenzia delle entrate può
acquisire tramite sistemi di interoperabilità delle banche dati proprie e nella titolarità di altre amministrazioni.

13

regionale sulle attività produttive e all’imposta sul valore aggiunto (IVA), delle

informazioni:

- non rilevanti ai fini della liquidazione dell’imposta;

- acquisibili dall’Agenzia delle entrate tramite sistemi di interoperabilità

delle banche dati proprie e nella titolarità di altre amministrazioni; per le

informazioni il cui trattamento – in base al regolamento (UE) 2016/67929

del 27 aprile 2016 del Parlamento europeo e del Consiglio – presenta un

rischio elevato per la protezione dei dati personali, l’acquisizione da parte

dell’Agenzia delle entrate è subordinata al parere favorevole del Garante

per la protezione dei dati personali di cui all’articolo 36, paragrafo 1, del

medesimo regolamento30.

Tale progressiva riduzione delle informazioni è attuata, a partire dai modelli

relativi al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, per mezzo dei

provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate, emanati ai sensi degli articoli

1 e 831 del DPR n. 322 del 1998.

Per effetto di quanto previsto dal secondo periodo del comma 1, con i medesimi

provvedimenti sono progressivamente ridotte, nei limiti di quanto stabilito con il primo

periodo, anche le «informazioni relative ai crediti d’imposta derivanti da agevolazioni

concesse agli operatori economici da indicare nei modelli dichiarativi». È

progressivamente eliminato, pertanto, l’obbligo generalizzato di indicare nella


Con i medesimi provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate sono progressivamente ridotte, le
informazioni relative ai crediti d’imposta derivanti da agevolazioni concesse agli operatori economici da
indicare nei modelli dichiarativi
».
29 Si tratta del regolamento unionale relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei
dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
30 L’articolo 36, comma 1, del regolamento (UE) 2016/679 prevede che il titolare del trattamento, prima di
procedere al trattamento stesso, consulta «l’autorità di controllo qualora la valutazione d’impatto sulla
protezione dei dati (…) indichi che il trattamento presenterebbe un rischio elevato in assenza di misure adottate
dal titolare del trattamento per attenuare il rischio
».
31 Si tratta dei provvedimenti che approvano i modelli dichiarativi relativi alle imposte sui redditi e all’IRAP, di
cui all’articolo 1 del DPR n. 322 del 1998, nonché all’IVA, di cui all’articolo 8 del medesimo decreto.

14

dichiarazione i crediti d’imposta per i quali la norma istitutiva riconosce, quale unica

modalità di utilizzo, la compensazione ai sensi dell’articolo 17 del d.lgs. n. 241 del

1997 (c.d. “compensazione orizzontale”)32.

In tal senso, con i provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28

febbraio 2024, relativi all’approvazione dei modelli dichiarativi “REDDITI”, da

presentare nell’anno 2024, sono state apportate diverse semplificazioni. In particolare,

non è più richiesta l’indicazione, nella sezione I dei rispettivi quadri RU, di alcuni

crediti d’imposta non automatici – ossia concessi da amministrazioni pubbliche,

diverse dall’Agenzia delle entrate, che trasmettono alla medesima Agenzia i dati

relativi ai beneficiari e all’importo riconosciuto – fruibili in “compensazione

orizzontale” ai sensi dell’articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 199733.

I commi 2 e 3 dell’articolo 15 del decreto Adempimenti istituiscono

semplificazioni nella comunicazione obbligatoria prevista ex lege per specifiche

categorie di soggetti.


32 In tal senso, con la relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG93, si precisa che è escluso
“l’obbligo di indicare nella dichiarazione dei redditi i crediti d’imposta per i quali la norma istitutiva riconosce,
quale unica modalità di utilizzo, la compensazione cd. “esterna” mediante modello F24, ai sensi dell’articolo
17 del decreto legislativo n. 241 del 1997, anche se cedibili
”.
33 Come riportato nelle istruzioni relative ai modelli di dichiarazione REDDITI, approvate con i provvedimenti
del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 febbraio 2024, con riferimento ai crediti non automatici, continua,
tuttavia, a sussistere l’obbligo di indicazione degli importi relativi alle seguenti tipologie di agevolazioni:
- crediti d’imposta soggetti al limite di compensabilità previsto dall’articolo 1, comma 53, della legge 24

dicembre 2007, n. 244;
- crediti d’imposta qualificati aiuti di stato o aiuti de minimis per i quali è necessaria la compilazione della

sezione “Aiuti di stato” del quadro RS;
- crediti d’imposta per i quali è prevista la possibilità di chiederne il rimborso in dichiarazione;
- crediti d’imposta cedibili ai sensi dell’articolo 43-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre

1973, n. 602;
- crediti d’imposta la cui indicazione nei modelli di dichiarazione dei redditi è richiesta al fine di acquisire

specifiche informazioni aggiuntive, che dovrebbero altrimenti essere fornite con apposite comunicazioni;
- crediti d’imposta per i quali è attribuita all’Agenzia delle entrate la funzione di controllo.

15

Per effetto di quanto previsto al comma 234, in particolare, i soggetti che

usufruiscono delle disposizioni di cui all’articolo 2, comma 36-vicies-ter35, del

decreto-legge 13 agosto 2011, n. 13836 – ossia gli esercenti imprese o arti e professioni

con ricavi e compensi dichiarati non superiori a 5 milioni di euro che, per tutte le

operazioni attive e passive effettuate nell’esercizio dell’attività, utilizzano

esclusivamente strumenti di pagamento diversi dal denaro contante – a partire dai

modelli dichiarativi relativi al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, non

devono indicare gli estremi identificativi dei rapporti con gli operatori finanziari nelle

dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e di IVA37.

A partire dall’annualità in corso al 31 dicembre 2023, pertanto, tali soggetti – in

caso di violazioni relative alla dichiarazione delle imposte sui redditi, dell’imposta

regionale sulle attività produttive, dell’IVA, di violazioni relative ai rimborsi e agli

obblighi relativi alla documentazione, registrazione e individuazione delle operazioni

soggette all’IVA – pur se esonerati dal suddetto onere dichiarativo, continuano a


34 L’articolo 15, comma 2, del decreto Adempimenti modifica l’articolo 2, comma 36-vicies ter, del decreto-
legge 13 agosto 2011, n. 138 – secondo cui, nella formulazione previgente, per «gli esercenti imprese o arti e
professioni con ricavi e compensi dichiarati non superiori a 5 milioni di euro i quali per tutte le operazioni attive
e passive effettuate nell’esercizio dell’attività utilizzano esclusivamente strumenti di pagamento diversi dal
denaro contante e nelle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e imposte sul valore aggiunto indicano
gli estremi identificativi dei rapporti con gli operatori finanziari di cui all’articolo 7, sesto comma, del decreto
del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, in corso nel periodo di imposta, le sanzioni
amministrative previste dagli articoli 1, 5 e 6 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, sono ridotte alla
metà
» – sopprimendo le parole «e nelle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e imposte sul valore
aggiunto indicano gli estremi identificativi dei rapporti con gli operatori finanziari (…) in corso nel periodo di
imposta
».
35 Il comma 36-vicies-ter dell’articolo 2 del d.l. n. 138 del 2011 stabilisce, a seguito della modifica in esame che
«per gli esercenti imprese o arti e professioni con ricavi e compensi dichiarati non superiori a 5 milioni di euro
i quali per tutte le operazioni attive e passive effettuate nell’esercizio dell’attività utilizzano esclusivamente
strumenti di pagamento diversi dal denaro contante
le sanzioni amministrative previste dagli articoli 1, 5 e 6 del
decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, sono ridotte alla metà
».
36 Convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.
37 In tal senso, con i provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 15 gennaio 2024 e del 28 febbraio
2024, relativi all’approvazione, rispettivamente, del modello IVA e dei modelli dichiarativi “REDDITI”, da
presentare nell’anno 2024, sono stati soppressi il quadro VB (nel modello IVA) e, nei quadri RS dei modelli
REDDITI, il prospetto dedicato all’indicazione degli estremi identificativi dei rapporti finanziari da parte dei
soggetti che intendono avvalersi della riduzione delle sanzioni prevista dall’articolo 2, comma 36-vicies ter, del
decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138.

16

usufruire della riduzione alla metà delle sanzioni di cui agli articoli 1, 5 e 6 del decreto

legislativo 18 dicembre 1997, n. 47138.

Per effetto di quanto previsto al comma 339 dell’articolo 15 del decreto

Adempimenti, infine, le società per azioni di cui all’articolo 1, commi 119 e 12540,

della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (c.d. “legge finanziaria 2007”)41, svolgenti in via

prevalente attività di locazione immobiliare, a partire dal periodo d’imposta successivo


38 Cfr., in proposito, la relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG 93.
39 L’articolo 15, comma 3, del decreto Adempimenti interviene sulle modalità di esercizio dell’opzione del
regime speciale di tassazione previsto all’articolo 1, commi da 119 a 141-bis, della legge 27 dicembre 2006, n.
296, prevedendo che, a «decorrere dalle opzioni da esercitarsi per i periodi d’imposta successivi a quello in
corso al 31 dicembre 2024
», la formulazione del primo periodo del comma 120 – secondo cui l’opzione «è
esercitata entro il termine del periodo d’imposta anteriore a quello dal quale il contribuente intende
avvalersene
», secondo le modalità stabilite con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate – sia
sostituita dalla seguente: «L’opzione per il regime speciale è esercitata nella dichiarazione dei redditi presentata
nel periodo d’imposta anteriore a quello dal quale il contribuente intende avvalersene
».
40 Si tratta, in particolare, delle «società per azioni residenti, ai fini fiscali, nel territorio dello Stato svolgenti in
via prevalente l’attività di locazione immobiliare, i cui titoli di partecipazione siano negoziati in mercati
regolamentati degli Stati membri dell’Unione europea e degli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico
europeo che sono inclusi nella lista di cui al comma 1 dell’articolo 168-
bis» del TUIR «nelle quali nessun socio
possieda direttamente o indirettamente più del 60 per cento dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria e più del
60 per cento dei diritti di partecipazione agli utili ed almeno il 25 per cento delle azioni sia detenuto da soci che
non possiedano al momento dell’opzione direttamente o indirettamente più del 2 per cento dei diritti di voto
nell’assemblea ordinaria e più del 2 per cento dei diritti di partecipazione agli utili
» (comma 119, le cosiddette
“SIIQ”), nonché delle società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata, a
condizione che il relativo capitale sociale non sia inferiore a quello di cui all’articolo 2327 del codice civile, non
quotate, «residenti nel territorio dello Stato, svolgenti anch’esse attività di locazione immobiliare in via
prevalente
(…) nelle quali, alternativamente: 1) una SIIQ o SIINQ possieda più del 50 per cento dei diritti di
voto nell’assemblea ordinaria e del 50 per cento dei diritti di partecipazione agli utili, ovvero 2) almeno una
SIIQ o SIINQ e una o più altre SIIQ o SIINQ o FIA immobiliare di cui all’articolo 12 del regolamento di cui al
decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 5 marzo 2015, n. 30, il cui patrimonio è investito almeno per
l’80 per cento in immobili destinati alla locazione, ovvero in partecipazioni in SIIQ o SIINQ o altri FIA
immobiliari che investono negli stessi beni o diritti nelle stesse proporzioni, congiuntamente ne possiedano il
100 per cento della partecipazione al capitale sociale, nonché dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria e dei
diritti di partecipazione agli utili, a condizione che la SIIQ o SIINQ o le SIIQ o SIINQ partecipanti possiedano
almeno il 50 per cento dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria e di partecipazioni agli utili
» (comma 125,
cosiddette “SIINQ”).
41 L’articolo 1, comma 120, della legge n. 296 del 2006 (legge finanziaria 2007), successivamente alla modifica,
prevede che l’«opzione per il regime speciale è esercitata nella dichiarazione dei redditi presentata nel periodo
d’imposta anteriore a quello dal quale il contribuente intende avvalersene. Per il periodo d’imposta successivo
a quello in corso alla data del 31 dicembre 2009 l’opzione per il regime speciale è esercitata entro il 30 aprile
2010 e ha effetto dall’inizio del medesimo periodo d’imposta, anche nel caso in cui i requisiti di cui al comma
119 siano posseduti nel predetto termine. L’opzione è irrevocabile e comporta per la società l’assunzione della
qualifica di “Società di investimento immobiliare quotata” (SIIQ) che deve essere indicata nella denominazione
sociale, anche nella forma abbreviata, nonché in tutti i documenti della società stessa
».

17

a quello in corso al 31 dicembre 2024, comunicano l’opzione per aderire al regime

fiscale agevolato delle società di investimento immobiliare quotate (cosiddette “SIIQ”)

o delle società di investimento immobiliare non quotate (cosiddette “SIINQ”)

direttamente «nella dichiarazione dei redditi presentata nel periodo d’imposta

anteriore a quello dal quale il contribuente intende avvalersene».

Con tale disposizione, pertanto, il legislatore ha inteso semplificare le modalità

di esercizio dell’opzione per il regime speciale di cui all’articolo 1, commi da 119 a

141-bis, della legge finanziaria 2007, eliminando di fatto – a partire dalle opzioni da

esercitarsi per i periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2024 –

la relativa comunicazione42 per mezzo dell’apposito modello da inviare

telematicamente all’Agenzia delle entrate43.

2.2. Esclusione dalla decadenza dal beneficio in caso di mancata esposizione

in dichiarazione dei crediti d’imposta per i quali permane l’obbligo di

indicazione in dichiarazione (articolo 13)

L’articolo 1344 del decreto Adempimenti stabilisce un principio applicabile a

tutti i crediti d’imposta derivanti da agevolazioni concesse agli operatori economici,

per i quali permane l’obbligo di indicazione nelle dichiarazioni annuali.


42 Si veda la relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG93.
43 In tal senso, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 febbraio 2024, prot. n. 68514,
relativo all’approvazione del modello dichiarativo “REDDITI Società di capitali” da presentare nell’anno 2024,
nel quadro OP è stata prevista un’apposita sezione al fine di consentire l’esercizio dell’opzione per il regime
fiscale speciale denominato SIIQ e SIINQ, per le società per azioni che svolgono in via prevalente l’attività di
locazione immobiliare. La compilazione di tale sezione del modello dichiarativo sostituisce la precedente
modalità di comunicazione, che doveva effettuarsi mediante l’apposito modello approvato con provvedimento
del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 18 dicembre 2015.
44 L’articolo 13 del d.lgs. n. 1 del 2024 prevede che «la mancata indicazione dei crediti d’imposta derivanti da
agevolazioni concesse agli operatori economici nelle dichiarazioni annuali di cui agli articoli 1, 4 e 8 del decreto
del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, se spettanti, non comporta la decadenza dal beneficio.
Per i crediti d’imposta qualificati aiuti di Stato o aiuti
de minimis di cui all’articolo 10 del regolamento
approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con i Ministri dell’economia e delle

18

La disposizione prevede, in particolare, che il mancato riporto nei modelli

dichiarativi delle informazioni relative ai crediti d’imposta derivanti da agevolazioni

concesse agli operatori economici non comporta la decadenza dal beneficio, sempre

che tali crediti d’imposta siano spettanti.

Tale previsione non si applica in relazione ai crediti d’imposta qualificati come

aiuti di Stato o aiuti de minimis, di cui all’articolo 10 del decreto del Ministro dello

sviluppo economico, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze e delle

politiche agricole alimentari e forestali, 31 maggio 2017, n. 115, per i quali restano

ferme le conseguenze previste dal comma 245 dell’articolo 17 del decreto del Ministro

dello sviluppo economico, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze e

delle politiche agricole alimentari e forestali 31 maggio 2017, n. 115, derivanti dalla

mancata registrazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato (RNA) 46 dei crediti

d’imposta qualificati aiuti di Stato o aiuti de minimis di cui all’articolo 10 del

medesimo decreto.

Le previsioni dell’articolo 13 trovano applicazione, per espressa disposizione

normativa, «con riferimento alle dichiarazioni (…) relative ai periodi d’imposta

successivi a quello in corso al 31 dicembre 2022».


finanze e delle politiche agricole alimentari e forestali del 31 maggio 2017, n. 115, resta ferma l’applicazione
del comma 2 dell’articolo 17 del medesimo regolamento. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano
con riferimento alle dichiarazioni di cui al primo periodo relative ai periodi d’imposta successivi a quello in
corso al 31 dicembre 2022
».
45 Con riferimento agli aiuti fiscali non subordinati all’emanazione di provvedimenti di concessione o di
autorizzazione alla fruizione, l’articolo 17, comma 2, del decreto, recante la disciplina per il funzionamento del
Registro nazionale degli aiuti di Stato, stabilisce che «l’inadempimento degli obblighi di registrazione (…), entro
l’esercizio finanziario successivo a quello di presentazione della dichiarazione fiscale nella quale gli aiuti
individuali sono dichiarati, determina l’illegittimità della fruizione dell’aiuto individuale
».
46 L’articolo 10 del decreto interministeriale 31 maggio 2017, n. 115, in particolare, dispone che gli aiuti fiscali
non subordinati all’emanazione di provvedimenti di concessione o di autorizzazione alla fruizione «si intendono
concessi e sono registrati nel Registro nazionale aiuti (…) nell’esercizio finanziario successivo a quello di
presentazione della dichiarazione fiscale nella quale sono dichiarati
».

19

2.3. Dichiarazione dei redditi precompilata per le persone fisiche, compresi i

titolari di partita IVA (articolo 19)

L’articolo 19 del decreto Adempimenti interviene in materia di precompilazione

della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, al fine di ampliare il novero dei

soggetti che possono fruire di tale servizio.

L’articolo 1 del d.lgs. n. 175 del 2014 dispone che, a decorrere dal 2015,

l’Agenzia delle entrate, in via sperimentale, rende disponibile telematicamente la

dichiarazione dei redditi precompilata (che può essere accettata o modificata) relativa

ai redditi prodotti nell’anno precedente dai titolari di redditi di lavoro dipendente e

assimilati di cui agli articoli 49 e 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g), con

esclusione delle indennità percepite dai membri del Parlamento europeo, i) e l), del

TUIR47. Tale dichiarazione viene predisposta dall’Agenzia delle entrate utilizzando le

informazioni disponibili in Anagrafe tributaria, i dati trasmessi da soggetti terzi,

nonché i dati contenuti nelle certificazioni uniche di cui all’articolo 4, comma 6-ter,

del DPR n. 322 del 1998 ed è messa a disposizione dei citati soggetti, telematicamente,

entro il 30 aprile di ciascun anno.

La novella in commento48, per effetto dell’introduzione del comma 1-bis

all’articolo 1 del d.lgs. n. 175 del 2014, stabilisce che l’Agenzia delle entrate, a partire

dal 2024, renda disponibile, in via sperimentale, con le modalità e i termini sopra


47 Trattasi dei redditi indicati nella nota n. 4.
48 L’articolo 19, comma 1, del decreto Adempimenti modifica l’articolo 1 del d.lgs. n. 175 del 2014, prevedendo:
- dopo il comma 1, l’introduzione del comma 1-bis, secondo cui, a decorrere dal 2024, «in via sperimentale,

utilizzando le informazioni e i dati indicati al comma 1, l’Agenzia delle entrate rende disponibile
telematicamente, entro il 30 aprile di ciascun anno, la dichiarazione precompilata relativa ai redditi prodotti
nell’anno precedente anche alle persone fisiche titolari di redditi differenti da quelli indicati al medesimo
comma 1. Con riferimento agli oneri indicati nella dichiarazione precompilata forniti dai soggetti terzi si
applicano le disposizioni di cui all’articolo 5 del presente decreto
» (lettera a);

- al comma 3, dopo le parole «La dichiarazione precompilata», l’inserimento delle seguenti «, di cui ai commi
1 e 1-
bis,» (lettera b).

20

indicati, «la dichiarazione precompilata relativa ai redditi prodotti nell’anno

precedente anche alle persone fisiche titolari di redditi differenti» da quelli di lavoro

dipendente e assimilati.

I nuovi fruitori – tra i quali rientrano anche i titolari di reddito di lavoro

autonomo e d’impresa49, nonché gli intermediari da loro delegati – potranno, pertanto,

avvalersi delle informazioni utili per predisporre la dichiarazione dei redditi quali, ad

esempio, i dati relativi ai familiari, agli oneri detraibili e deducibili (compresi quelli

sostenuti per i familiari a carico) e le certificazioni rilasciate dai sostituti d’imposta

(cosiddette “CU”)50.

In linea con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024 – data la “sperimentalità”

della dichiarazione dei redditi precompilata relativa al periodo d’imposta 2023 per le

persone fisiche titolari di partita IVA, incluse quelle esercenti arti e professioni – i

sostituti d’imposta possono presentare le CU relative ai compensi e proventi ad esse

corrisposti nel 202351 entro il termine del 31 ottobre 202452. Atteso che l’elaborazione

di tale dichiarazione precompilata tiene conto delle sole informazioni desunte dalle CU

trasmesse all’Agenzia delle entrate entro il 18 marzo 202453, i percipienti, se in

possesso di CU pervenute dopo tale data, sono tenuti, pertanto, a modificare la

dichiarazione dei redditi precompilata, integrandola delle informazioni mancanti.


49 In tal senso, la rubrica dell’articolo 19 del decreto Adempimenti specifica che la disposizione riguarda la
dichiarazione dei redditi precompilata per le persone fisiche, «compresi i titolari di partita IVA».
50 Si veda, in proposito, la relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG93.
51 Si rammenta che, in linea generale, le CU sono trasmesse in via telematica all’Agenzia delle entrate entro il
16 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti. Le CU contenenti
esclusivamente redditi esenti o redditi non dichiarabili con la dichiarazione precompilata, tuttavia, possono essere
inviate entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta (c.d. “Modello 770”).
52 Con la risoluzione n. 13/E del 2024, i sostituti d’imposta sono stati, tuttavia, invitati ad attivarsi per trasmettere
le anzidette certificazioni all’Agenzia delle entrate entro il 18 marzo 2024, poiché, in tal modo, le informazioni
relative alle stesse possono essere messe a disposizione dei contribuenti e dei soggetti che prestano assistenza
fiscale (CAF e professionisti), seppur in forma sperimentale, agevolandoli così nell’adempimento dichiarativo.
53 Cfr. articolo 7, comma 1, lettera h), del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni,
dalla legge 12 luglio 2011, n. 106.

21

Restano ferme le limitazioni ai poteri di controllo di cui all’articolo 5 del citato

d.lgs. n. 175 del 2014 in relazione agli oneri indicati nella dichiarazione precompilata

forniti dai soggetti terzi. Limitazioni che sono variamente modulate in dipendenza

delle modifiche apportate o meno alla precompilata, nonché in base alla natura delle

modifiche medesime54.

3. SEMPLIFICAZIONI A FAVORE DEI SOSTITUTI D’IMPOSTA

3.1. Eliminazione della Certificazione Unica relativa ai compensi corrisposti

a soggetti che applicano il regime forfetario o il regime fiscale di

vantaggio (articolo 3)

L’articolo 355 del decreto Adempimenti interviene sulle previsioni riguardanti

gli obblighi in capo ai sostituti d’imposta che corrispondono compensi, comunque

denominati, ai contribuenti che applicano il “regime forfetario” di cui all’articolo 1,

commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ovvero il “regime fiscale di

vantaggio” previsto per l’imprenditoria giovanile dall’articolo 27, commi 1 e 2, del

decreto-legge 6 luglio 2011, n. 9856.


54 Cfr. l’articolo 1, comma 1-bis, secondo periodo, del d.lgs. n. 175 del 2014, modificato dall’articolo 19, comma
1, lettera a), del decreto Adempimenti, secondo le modalità citate nella nota n. 48. Per il dettaglio di tali
limitazioni si rinvia all’articolo 5 del citato d.lgs. n. 175 del 2014. Si richiama, in particolare, il comma 3-bis del
predetto articolo, secondo cui, nel «caso di presentazione della dichiarazione direttamente ovvero tramite il
sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che
incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta e che presentano elementi di incoerenza rispetto ai
criteri pubblicati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate ovvero determinano un rimborso di
importo superiore a 4.000 euro, l’Agenzia delle entrate può effettuare controlli preventivi, in via automatizzata
o mediante verifica della documentazione giustificativa, entro quattro mesi dal termine previsto per la
trasmissione della dichiarazione, ovvero dalla data della trasmissione, se questa è successiva a detto termine
».
55 L’articolo 3 del decreto Adempimenti introduce, all’articolo 4 del DPR n. 322 del 1998, il comma 6-septies.
Tale nuovo comma stabilisce che, a decorrere dall’anno d’imposta 2024, «i soggetti indicati al comma 1 che
corrispondono compensi, comunque denominati, ai contribuenti che applicano il regime forfettario (…), ovvero
il regime fiscale di vantaggio (…) sono esonerati dagli adempimenti previsti dai commi 6-
ter, 6-quater e 6-
quinquies».
56 Convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111.

22

Con l’inserimento del comma 6-septies nell’articolo 4 del DPR n. 322 del 1998,

in particolare, è previsto, a decorrere dall’anno d’imposta 2024, che i committenti dei

predetti contribuenti siano esonerati dagli adempimenti in materia di certificazione

unica di cui ai commi 6-ter, 6-quater e 6-quinquies del medesimo articolo. Si tratta:

- del rilascio della CU attestante l’ammontare complessivo delle somme e dei

valori corrisposti, delle ritenute operate, delle detrazioni di imposta

effettuate e dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché gli altri dati

normativamente previsti (comma 6-ter);

- della sottoscrizione e consegna della CU agli interessati entro il 16 marzo

dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti

ovvero entro dodici giorni dalla richiesta degli stessi in caso di interruzione

del rapporto di lavoro (comma 6-quater);

- della trasmissione telematica della CU all’Agenzia delle entrate entro il 16

marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati

corrisposti (6-quinquies).

L’esonero da tali adempimenti non pregiudica la possibilità, per

l’Amministrazione finanziaria, di disporre delle informazioni reddituali relative ai

contribuenti forfetari, fornite fino all’anno d’imposta 2023 con la CU, in quanto tali

dati sono comunque reperibili, a decorrere dal 2024, con la fatturazione elettronica57.

Si rammenta, infatti, che dal 1° gennaio 2024 questa modalità di fatturazione è

diventata obbligatoria per tutti i contribuenti – diversi da quelli tenuti all’invio dei dati

al Sistema tessera sanitaria ai sensi dell’articolo 10-bis del decreto-legge 23 ottobre


57 In tal senso, si veda la relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG93, secondo cui
l’“eliminazione della CU di minimi e forfettari, che scatterà dal prossimo anno, è una delle novità previste in
ottica di semplificazione degli adempimenti, alla luce dell’estensione a tutte le partite IVA dell’obbligo di
fatturazione elettronica a prescindere dal volume di ricavi o compensi. L’obbligo viene meno in quanto i dati
relativi ai compensi verranno resi disponibili e in automatico presso gli archivi dell’Agenzia delle entrate. Le
fatture relative alle operazioni effettuate dopo il 1° gennaio 2024, infatti, dovranno passare attraverso il Sistema
di Interscambio
”.

23

2018, n. 119 – indipendentemente dal regime fiscale adottato, in applicazione

dell’articolo 18, comma 3, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36.

Resta fermo l’obbligo di invio della CU relativamente ai compensi erogati ai

contribuenti forfetari ovvero in regime di vantaggio nel corso dell’anno d’imposta

2023, assolto entro il 18 marzo 202458. In ordine al corretto assolvimento degli

adempimenti in rassegna, si rinvia al modello di CU e alle relative istruzioni, approvati

con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 15 gennaio 2024, prot.

n. 8253.

3.2. Semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta

(articolo 16)

L’articolo 1659 del decreto Adempimenti consente – in via sperimentale e

facoltativa – ai soggetti indicati nel titolo III del decreto del Presidente della


58 Cfr. l’articolo 7, comma 1, lettera h), del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni,
dalla legge 12 luglio 2011, n. 106.
59 L’articolo 16 del decreto Adempimenti dispone quanto segue:
«1. Al fine di semplificare la dichiarazione annuale presentata dai sostituti d’imposta, i soggetti indicati nel
titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, obbligati a operare ritenute alla
fonte, che corrispondono compensi che costituiscono redditi di lavoro dipendente o autonomo, sotto qualsiasi
forma, effettuano i versamenti mensili delle ritenute e delle trattenute indicando anche l’importo delle ritenute
e delle trattenute operate, gli eventuali importi a credito e gli altri dati individuati con il provvedimento del
direttore dell’Agenzia delle entrate di cui al comma 7.
2. Le comunicazioni dei dati effettuate ai sensi del presente articolo sono equiparate a tutti gli effetti alla
esposizione dei medesimi dati nella dichiarazione dei sostituti d’imposta di cui all’articolo 4, comma 1, del
decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322.
3. In via sperimentale, possono avvalersi delle disposizioni del presente articolo i sostituti d’imposta di cui al
comma 1 con un numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente non superiore a cinque.
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate può essere ampliato il numero massimo di
dipendenti. L’adesione al sistema semplificato di cui al comma 1 tramite comportamento concludente è
vincolante per l’intero anno d’imposta per cui è esercitata.
4. Il pagamento delle ritenute e delle trattenute di cui al comma 1 è effettuato con le modalità di cui all’articolo
17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, presentando il modello F24 esclusivamente mediante i servizi
telematici dell’Agenzia delle entrate. Contestualmente all’invio dei dati di cui al comma 1, ai fini del pagamento
delle ritenute, il sostituto d’imposta autorizza l’Agenzia delle entrate all’addebito sul proprio conto identificato
dal relativo codice IBAN, intrattenuto presso una banca, Poste Italiane o un prestatore di servizi di pagamento,
convenzionati con la medesima Agenzia.

24

Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, obbligati a operare ritenute alla fonte, che

corrispondono compensi che costituiscono redditi di lavoro dipendente o autonomo,

sotto qualsiasi forma, di comunicare, con modalità da individuare con apposito

provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate:

- l’importo delle ritenute e delle trattenute operate;

- gli eventuali importi a credito;

- altri elementi informativi, da individuare con provvedimento del Direttore

dell’Agenzia delle entrate.

La comunicazione all’Amministrazione finanziaria di dette informazioni – a

norma del comma 2 – è equiparata a tutti gli effetti all’esposizione dei medesimi dati

nella dichiarazione dei sostituti d’imposta di cui all’articolo 4, comma 1, del DPR n.

322 del 1998, facendo così venir meno l’obbligo, in capo agli stessi sostituti d’imposta,

di inserire successivamente i medesimi dati all’interno della citata dichiarazione

annuale (c.d. “modello 770”).

Il comma 6 della novella normativa precisa che tale nuova modalità di

comunicazione può trovare applicazione a decorrere dai versamenti delle ritenute e

trattenute relative alle dichiarazioni dell’anno d’imposta 2025.

Possono avvalersi di tale strumento i sostituti d’imposta che, al 31 dicembre

dell’anno precedente quello di applicazione, hanno un numero complessivo di

dipendenti non superiore a cinque60.


5. La trasmissione dei dati e il versamento di cui al comma 1 sono effettuati direttamente dal sostituto d’imposta
o tramite gli incaricati di cui all’articolo 3, commi 2-
bis e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22
luglio 1998, n. 322.
6. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano a decorrere dai versamenti relativi alle dichiarazioni
dei sostituti d’imposta dell’anno d’imposta 2025.
7. Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate sono individuati gli ulteriori elementi informativi
da comunicare e sono definiti modalità e termini per la trasmissione dei dati, nonché ogni altra disposizione di
attuazione (…)
».
60 Si veda il primo periodo del comma 3 dell’articolo 16 del decreto Adempimenti, richiamato nella nota n. 59.
In base a quanto previsto al secondo periodo del medesimo comma, tuttavia, il numero massimo di dipendenti
può essere ampliato mediante provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate.

25

Qualora il sostituto si avvalga, mediante comportamento concludente,

dell’utilizzo del sistema di cui trattasi, questo diventa obbligatorio per comunicare le

informazioni su tutte le ritenute e trattenute, sopra citate, operate nell’anno stesso61.

Ai sensi dei commi 4 e 5 dell’articolo 16 del decreto Adempimenti:

- la trasmissione dei dati e il versamento di ritenute e trattenute sono effettuati

direttamente dal sostituto d’imposta, oppure tramite i soggetti incaricati di

cui all’articolo 3, commi 2-bis e 362, del DPR n. 322 del 199863;

- il pagamento delle ritenute e delle trattenute è effettuato con le modalità di

cui all’articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997, presentando il modello F24

esclusivamente mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate64;

- contestualmente all’invio dei dati, ai fini del pagamento delle ritenute, il

sostituto d’imposta autorizza l’Agenzia delle entrate all’addebito sul

proprio conto intrattenuto presso una banca, Poste Italiane o un prestatore

di servizi di pagamento, convenzionati con la medesima Agenzia65.

Le altre modalità e i termini di trasmissione della suddetta comunicazione,

l’individuazione degli ulteriori elementi informativi da indicare nella stessa, nonché


61 Si veda l’ultimo periodo del comma 3 dell’articolo 16 del decreto Adempimenti, richiamato nella nota n. 59.
62 L’articolo 3, comma 3, del DPR n. 322 del 1998 dispone, in particolare, che ai soli fini della «presentazione
delle dichiarazioni in via telematica mediante il servizio telematico Entratel si considerano soggetti incaricati
della trasmissione delle stesse:
a) gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del

lavoro;
b) i soggetti iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di

commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea
in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria;

c) le associazioni sindacali di categoria tra imprenditori indicate nell’articolo 32; comma 1, lettere b) e c) del
decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché quelle che associano soggetti appartenenti a minoranze
etnico-linguistiche;

d) i centri di assistenza fiscale per le imprese e per i lavoratori dipendenti e pensionati;
e) gli altri incaricati individuati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze
».
63 Si veda il comma 5 dell’articolo 16 del decreto Adempimenti, richiamato nella nota n. 59.
64 Si veda il primo periodo del comma 4 dell’articolo 16 del decreto Adempimenti, richiamato nella nota n. 59.
65 Si veda il secondo periodo del comma 4 dell’articolo 16 del decreto Adempimenti, richiamato nella nota n. 59.

26

tutte le altre disposizioni di attuazione sono demandati ad apposito provvedimento del

Direttore dell’Agenzia delle entrate66.

4. REVISIONE DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE

DICHIARAZIONI (ARTICOLO 11)

L’articolo 11 del decreto Adempimenti interviene sui termini ordinari di

presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi (modello

“REDDITI”)67, di imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), nonché della

dichiarazione dei sostituti d’imposta.

Sui medesimi termini è intervenuto successivamente l’articolo 38 del decreto

legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, che ha ulteriormente modificato i termini di

presentazione delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre

2023 e al 31 dicembre 2024.

Le novelle normative, in particolare, ridefiniscono alcuni di tali termini, con la

finalità di anticipare68:

- il controllo sulle dichiarazioni presentate e, conseguentemente, l’erogazione

di eventuali rimborsi richiesti nel modello dichiarativo;

- i tempi per la messa a disposizione delle dichiarazioni “precompilate”69;


66 Si veda il comma 7 dell’articolo 16 del decreto Adempimenti, richiamato nella nota n. 59.
67 Le modifiche normative riguardanti i termini di presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui
redditi descritte nel presente paragrafo si riferiscono esclusivamente alle dichiarazioni presentate per mezzo del
modello “REDDITI”. Per quanto concerne i termini di presentazione del modello 730 resta ferma la scadenza
ordinaria del 30 settembre.
68 Cfr., in tal senso, la relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo, AG93.
69 Per la dichiarazione dei redditi resta fermo, tuttavia, il termine del 30 aprile riguardo alla disponibilità della
precompilata, come stabilito dall’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175.

27

- la pubblicazione dei programmi informatici di ausilio alla compilazione e

alla trasmissione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici

sintetici di affidabilità fiscale.

In forza del combinato disposto delle norme citate, mutano, infatti, i termini di

presentazione delle dichiarazioni relativi ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre

2023, da presentare nel 2024, e successivi.

Considerato che le nuove scadenze entrano in vigore, per la generalità dei

contribuenti, dal 2 maggio 202470, il legislatore, con il comma 2 dell’articolo 11 del

decreto Adempimenti71, ha stabilito che i soggetti con periodo d’imposta non

coincidente con l’anno solare, per i quali il termine di presentazione della dichiarazione

relativa al periodo d’imposta precedente a quello in corso al 31 dicembre 2023 scade

successivamente alla data del 2 maggio 2024, trasmettono la medesima entro i termini

di presentazione previgenti.

Si precisa, a tal fine, che, per data che «scade successivamente alla data del 2

maggio 2024», si intende quella di presentazione della dichiarazione in base alle

disposizioni previgenti alle novelle in commento. A titolo esemplificativo, pertanto,

una società di capitali, con periodo d’imposta 1° luglio 2022 – 30 giugno 2023, è tenuta

a presentare la relativa dichiarazione in materia di imposte sui redditi e IRAP entro il

31 maggio 2024, in quanto ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di

chiusura del periodo d’imposta. Va da sé che i medesimi soggetti, laddove il termine

di presentazione delle dichiarazioni scada prima del 2 maggio 2024, continuano a

presentare le stesse entro i termini previgenti. Ad esempio, una società di capitali con


70 Cfr. l’articolo 11, comma 1, del decreto Adempimenti.
71 L’articolo 11, comma 2, del decreto Adempimenti dispone che, per «i soggetti con periodo d’imposta non
coincidente con l’anno solare per i quali il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dell’imposta
regionale sulle attività produttive relative al periodo d’imposta precedente a quello in corso al 31 dicembre
2023 scade successivamente alla data del 2 maggio 2024, continuano ad applicarsi per il predetto periodo
d’imposta i termini di presentazione vigenti anteriormente alla medesima data
».

28

periodo d’imposta 1° giugno 2022 – 31 maggio 2023 è tenuta a presentare la

dichiarazione dei redditi e IRAP entro il 30 aprile 2024, in quanto ultimo giorno

dell’undicesimo mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta.

Come stabilito dal comma 1 dell’articolo 38 del d.lgs. n. 13 del 202472, per il

solo periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, i termini di presentazione delle

dichiarazioni dei redditi (modello “REDDITI”) e IRAP sono, invece, posticipati

rispetto ai termini disciplinati “a regime” dal decreto Adempimenti:

- al 15 ottobre 2024, per la trasmissione telematica da parte delle persone

fisiche, delle società o associazioni di cui all’articolo 5 del TUIR e dei

soggetti passivi IRES con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare;

- al quindicesimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del

periodo d’imposta, per la trasmissione telematica da parte dei soggetti

passivi IRES con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare.

Esclusivamente per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024, i termini

di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP sono fissati, dal comma 273

dell’articolo 38 del d.lgs. n. 13 del 2024:


72 L’articolo 38 del d.lgs. 13 del 2024 prevede, al comma 1, che per il «periodo di imposta in corso al 31 dicembre
2023:
f) i soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322,

presentano la dichiarazione in via telematica entro il 15 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura
del periodo d’imposta;

g) i soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322,
presentano la dichiarazione in via telematica entro il quindicesimo giorno del decimo mese successivo a
quello di chiusura del periodo d’imposta
».

Tale disposizione supera quanto previsto dal comma 1 dell’articolo 11 del decreto Adempimenti, il quale
prevedeva che, con effetto dal 2 maggio 2024, al DPR n. 322 del 1998 fossero apportate le seguenti
modificazioni:
a) all’articolo 2, comma 1, le parole: «30 novembre» sono sostituite dalle seguenti: «30 settembre»;
b)
all’articolo 2, comma 2, le parole: «entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese» sono sostituite dalle

seguenti: «entro l’ultimo giorno del nono mese».
73 L’articolo 38, comma 2, del d.lgs. n. 13 del 2024 prevede che per il «periodo d’imposta in corso al 31 dicembre
2024:
a) i soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322,

presentano la dichiarazione per il tramite di un ufficio delle Poste italiane S.p.a. tra il 15 aprile ed il 30

29

- tra il 15 aprile e il 30 giugno 2025, per le persone fisiche che presentano la

dichiarazione tramite un ufficio di Poste italiane S.p.a. (lettera a);

- tra il 15 aprile e il 30 settembre 2025, per la trasmissione telematica da parte

delle persone fisiche, delle società o associazioni di cui all’articolo 5 del

TUIR e dei soggetti passivi IRES con periodo d’imposta coincidente con

l’anno solare (lettera a);

- entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del

periodo d’imposta, per i soggetti passivi IRES con periodo d’imposta non

coincidente con l’anno solare (lettera b).

A decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2025, i termini

iniziali e di scadenza di presentazione delle dichiarazioni sono disciplinati “a regime”

secondo quanto previsto dal decreto Adempimenti. In particolare, per effetto di quanto

disposto all’articolo 11, comma 3, lettera a)74, i termini di presentazione delle

dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e IRAP, richiamati all’articolo 2, commi

1 e 2, del DPR n. 322 del 199875, vengono così ridefiniti:


giugno dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, ovvero in via telematica tra il 15
aprile e il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta;

b) i soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322,
presentano la dichiarazione in via telematica a partire dal 15 aprile dell’anno successivo, se il periodo
d’imposta coincide con l’anno solare, ed entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura
del periodo d’imposta
».

74 L’articolo 11, comma 3, lettera a), del decreto Adempimenti sostituisce, con effetto dal 1° aprile 2025, i commi
1 e 2 dell’articolo 2 del DPR n. 322 del 1998 con i seguenti:
«1. Le persone fisiche presentano la dichiarazione secondo le disposizioni di cui all’articolo 3, per il tramite di
un ufficio delle Poste italiane S.p.a. tra il 1° aprile ed il 30 giugno ovvero in via telematica tra il 1° aprile e il
30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta. Le società o le associazioni di
cui all’articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, presentano la dichiarazione secondo le disposizioni di cui all’articolo 3 in via telematica
tra il 1° aprile e il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.
2. I soggetti all’imposta sul reddito delle società presentano la dichiarazione secondo le disposizioni di cui
all’articolo 3 in via telematica a partire dal 1° aprile dell’anno successivo, se il periodo d’imposta coincide con
l’anno solare, ed entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta
».
75 Si rammenta che, a partire dal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2022, le persone fisiche esercenti
attività d’impresa, arti e professioni, non sono più soggette all’IRAP (cfr. articolo 1, comma 8, della legge 30
dicembre 2021, n. 234, c.d. “legge di Bilancio 2022”).

30

- tra il 1° aprile e il 30 giugno dell’anno successivo a quello di chiusura del

periodo d’imposta, per le persone fisiche che presentano la dichiarazione

tramite un ufficio di Poste italiane S.p.a.;

- tra il 1° aprile e il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura

del periodo d’imposta, per la trasmissione telematica da parte delle persone

fisiche, delle società o associazioni di cui all’articolo 5 del TUIR e dei

soggetti passivi IRES con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare;

- entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del

periodo d’imposta, per i soggetti passivi IRES con periodo d’imposta non

coincidente con l’anno solare.

Per effetto del combinato disposto di cui all’articolo 38, comma 2, lettera c), del

d.lgs. n. 13 del 202476 e all’articolo 11, comma 3, lettera b), del decreto Adempimenti77,

i periodi di presentazione, in via telematica, delle dichiarazioni (modello 770) dei

sostituti d’imposta di cui all’articolo 4, comma 178, del DPR n. 322 del 1998 sono così

ridefiniti:

- per l’anno d’imposta 2024, dal 15 aprile al 31 ottobre del 2025;


76 L’articolo 38.comma 2, del d.lgs. n. 13 del 2024, alla lettera c), prevede che, per il periodo d’imposta in corso
al 31 dicembre 2024, «i sostituti d’imposta, comprese le amministrazioni dello Stato, anche con ordinamento
autonomo, gli intermediari e gli altri soggetti di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto del Presidente della
Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, presentano in via telematica la dichiarazione di cui al citato comma 1 dal 15
aprile al 31 ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento
».
77 L’articolo 11, comma 3, lettera a) del decreto Adempimenti sostituisce l’articolo 2, comma 2, del decreto del
Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, con il seguente: «i soggetti all’imposta sul reddito delle
società presentano la dichiarazione secondo le disposizioni di cui all’articolo 3 in via telematica a partire dal
1° aprile dell’anno successivo, se il periodo d’imposta coincide con l’anno solare, ed entro l’ultimo giorno del
nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta
».
78 L’articolo 4 del DPR n. 322 del 1998, rubricato «Dichiarazione e certificazioni dei sostituti d’imposta»,
prevede al comma 1 che i «soggetti indicati nel titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre
1973, n. 600, obbligati ad operare ritenute alla fonte, che corrispondono compensi, sotto qualsiasi forma,
soggetti a ritenute alla fonte secondo le disposizioni dello stesso titolo, nonché gli intermediari e gli altri soggetti
che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti tenuti alla comunicazione di dati ai sensi di specifiche
disposizioni normative, presentano annualmente una dichiarazione unica, anche ai fini dei contributi dovuti
all’Istituto nazionale per la previdenza sociale (I.N.P.S.) e dei premi dovuti all’Istituto nazionale per le
assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro (I.N.A.I.L.), relativa a tutti i percipienti (…)
».

31

- a decorrere dall’anno d’imposta 2025, dal 1° aprile al 31 ottobre dell’anno

successivo a quello di riferimento.

Le anzidette modifiche normative introducono, pertanto, anche per i sostituti

d’imposta una decorrenza iniziale del termine di presentazione del modello 770,

confermando la data di scadenza al 31 ottobre.

Per maggior chiarezza espositiva, si riporta, di seguito, una tabella riepilogativa

dei termini di presentazione delle anzidette dichiarazioni alla luce delle modifiche

normative illustrate nel presente paragrafo.

PERIODI
D’IMPOSTA

DICHIARAZIONI AI FINI DELLE IMPOSTE SUI
REDDITI (MODELLO REDDITI) E DELL’IRAP DICHIARAZIONI

DEI SOSTITUTI
D’IMPOSTA

(MODELLO 770)

? Persone fisiche
? Società e associazioni di

cui all’articolo 5 del
TUIR

? Soggetti IRES

Periodo d’imposta
in corso al 31
dicembre 2023

- in via telematica, dal 1°
maggio al 15 ottobre 2024

- se presentata da persone
fisiche tramite ufficio di
Poste italiane S.p.a., dal 1°
maggio al 1° luglio 202479






(rif. articolo 2, comma 1, del
DPR n. 322 del 1998 e articolo
38, comma 1, lettera a), del
d.lgs. n. 13 del 2024)

in via telematica:
- entro il 15 ottobre 2024, per

i soggetti con periodo
d’imposta coincidente con
l’anno solare;

- entro il giorno 15 del 10°
mese successivo a quello di
chiusura del periodo
d’imposta, per i soggetti con
periodo d’imposta non
coincidente con l’anno
solare


(rif. articolo 38, comma 1,
lettera b), del d.lgs. n. 13 del
2024)

- entro il 31 ottobre
2024












(rif. articolo 4,
comma 4-
bis, del
DPR n. 322 del
1998, ante
modifiche)

Periodo d’imposta
in corso al 31
dicembre 2024

- in via telematica, dal 15
aprile al 30 settembre 2025

- se presentata da persone
fisiche tramite ufficio di
Poste italiane S.p.a., dal 15
aprile al 30 giugno 2025

in via telematica:
- per i soggetti con periodo

d’imposta coincidente con
l’anno solare, dal 15 aprile
al 30 settembre 2025

- per i soggetti con periodo
d’imposta non coincidente
con l’anno solare, entro

- dal 15 aprile al 31
ottobre 2025








79 Atteso che il termine del 30 giugno 2024 scade la domenica, lo stesso è rinviato al primo giorno lavorativo
successivo.

32






(rif. articolo 38, comma 2,
lettera a), del d.lgs. n. 13 del
2024)

l’ultimo giorno del 9° mese
successivo a quello di
chiusura del periodo
d’imposta

(rif. articolo 38, comma 2,
lettera b), del d.lgs. n. 13 del
2024)






(rif. articolo 38,
comma 2, lettera c),
del d.lgs. n. 13 del
2024)

Periodo d’imposta
in corso al 31
dicembre 2025 e
successivi

- in via telematica, dal 1°
aprile al 30 settembre
dell’anno successivo

- se presentata da persone
fisiche tramite un ufficio di
Poste italiane S.p.a., dal 1°
aprile al 30 giugno
dell’anno successivo





(rif. articolo 2, comma 1, del
DPR n. 322 del 1998, come
modificato dall’articolo 11,
comma 3, lettera a), del
decreto Adempimenti)

- per i soggetti con periodo
d’imposta coincidente con
l’anno solare, dal 1° aprile
al 30 settembre dell’anno
successivo

- per i soggetti con periodo
d’imposta non coincidente
con l’anno solare, entro
l’ultimo giorno del 9° mese
successivo a quello di
chiusura del periodo
d’imposta


(rif. articolo 2, comma 2, del
DPR n. 322 del 1998, come
modificato dall’articolo 11,
comma 3, lettera a), del
decreto Adempimenti)

- dal 1° aprile al 31
ottobre dell’anno
successivo











(rif. articolo 4,
comma 4-
bis, del
DPR n. 322 del
1998, come
modificato
dall’articolo 11,
comma 3, lettera b),
del decreto
Adempimenti)

***

Le Direzioni regionali vigileranno affinché le istruzioni fornite e i principi

enunciati con la presente circolare vengano puntualmente osservati dalle Direzioni

provinciali e dagli Uffici dipendenti.

IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
Ernesto Maria Ruffini
(firmato digitalmente)

Altri utenti hanno acquistato

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS