1. Premessa
2. Istruzioni per le amministrazioni
2.1 Compilazione della nuova causale
2.2 Descrizione dei campi
2.3 Oneri non contributivi
3. Istruzioni contabili
Gli Enti pubblici e le Amministrazioni dello Stato non ricompresi nell?ambito di applicazione dell?art. 32-ter del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, utilizzano per i pagamenti dei contributi e premi dovuti all?Istituto il "mandato di tesoreria informatico?, secondo quanto stabilito dalla legge 29 ottobre 1984, n. 720, e successive modificazioni e integrazioni.
La mancata standardizzazione della compilazione dei mandati di tesoreria ha prodotto nel corso degli anni l?impossibilit? di un abbinamento automatico dei versamenti effettuati dalle pubbliche amministrazioni ed il conseguente mancato accredito dei contributi sulle posizioni assicurative dei lavoratori, se non a seguito di complesse lavorazioni manuali da parte dell?Istituto.
L?introduzione del modello F24 EP ha permesso di risolvere gran parte del problema, ma tuttora vi sono pubbliche amministrazioni (amministrazioni centrali dello Stato titolari di conti presso la tesoreria centrale dello Stato) che non possono utilizzare tale modello e continuano a versare tramite mandato di tesoreria.
A partire dall?esercizio finanziario 2013 il Sistema informativo Sicoge, utilizzato dalle predette Amministrazioni centrali dello Stato, prevede una modalit? guidata nella compilazione della causale di pagamento per i titoli emessi a favore dell?INPS. I dati da inserire sono coerenti con le regole di composizione degli F24 EP.
Le Amministrazioni tenute all?utilizzo del mandato informatico dovranno attenersi alle seguenti modalit? di compilazione in modo che pervengano all?Istituto dati attribuibili alla corretta gestione e collegabili ai beneficiari per i relativi importi. La scrupolosit? nella compilazione della causale di pagamento a favore dell?Istituto, collegata all?invio delle denunce emens con uguale periodo di competenza, permetter? l?abbinamento automatico tra versato e dovuto e consentir? il corretto accredito sulle posizioni assicurative di ciascun lavoratore.
Il mandato di pagamento informatico non consente di operare la compensazione tra importi a credito ed a debito. Gli enti e le amministrazioni interessate, che intendano compensare eventuali importi a credito con debiti nei confronti dell?INPS, potranno avvalersi del modello F24 "ordinario?, esclusivamente nei limiti del credito compensato. In assenza di questa possibilit? potranno chiedere gli importi a rimborso.
Si precisa che la presente circolare non si applica ai versamenti effettuati a favore delle gestioni ex INPDAP ed ex ENPALS, per le quali continuano a valere le istruzioni in essere.
2.1 Compilazione della nuova causale
Per permettere una puntuale individuazione dei tributi versati sui conti di tesoreria dell?INPS sono state introdotte delle regole strutturate di composizione della causale di pagamento degli Ordini di Pagare (OP) emessi su Sicoge.
Le amministrazioni dovranno compilare la causale di pagamento, composta dai campi codice provenienza, codice fiscale committente, codice tributo, periodo di riferimento da, periodo di riferimento a, matricola inps/codice inps/filiale azienda, secondo le regole di seguito indicate:
Campo | lunghezza | Descrizione |
codice provenienza | 4 byte | MACS |
codice fiscale committente | 11byte | caratteri numerici della p.a. committente/datrice di lavoro |
codice tributo | 4 byte | causale contributo |
periodo di riferimento da | 6 byte | MMAAAA |
periodo di riferimento a | 6 byte | MMAAAA |
matricola inps/codice inps/filiale azienda | 17 byte | caratteri numerici o alfanumerici |
2.2 Descrizione dei campi
Si riportano nell? allegato 1 le regole di compilazione dei campi con riferimento alle causali di maggiore applicazione conformemente con le causali contributo INPS F24EP pubblicate nel sito di Agenzia delle Entrate.
Per le eventuali nuove causali che saranno create in futuro si dovr? fare esclusivo riferimento all?elenco delle causali INPS per l?F24 EP, che ? aggiornato in tempo reale da Agenzia delle Entrate.
Esempio:
MACS 80025623155 CXX- 112012 112012 00185roma--------
In particolare, con riferimento alle causali C10 e CXX si precisa che nel campo "Periodo di riferimento? deve essere indicato il mese in cui ha avuto luogo il pagamento del compenso, indipendentemente dal periodo in cui ? stata svolta l?attivit? lavorativa. Tale mese di competenza deve essere lo stesso indicato nel corrispondente emens, ricordando sempre che l?emens viene creato per ogni mese in cui avviene il pagamento.
Pertanto, ad esempio, un soggetto che ha lavorato nel mese di marzo, ma ? stato pagato a settembre avr? come emens di competenza settembre e come "periodo di riferimento? settembre. Questo vale anche qualora il versamento si riferisca solo ad una parte del dovuto e per coprire la restante parte vi siano uno o pi? versamenti successivi; tutti dovranno avere lo stesso mese di competenza in modo da determinare l?abbinamento con l?emens a cui si riferiscono.
2.3 Oneri non contributivi
Per il versamento di oneri non contributivi (ad es. oneri per le prestazioni economiche contro la tubercolosi, etc.) dovr? essere utilizzata la causale NCON, non presente nell?elenco delle causali per F24 EP.
In tale ipotesi, oltre i campi da compilare come indicato sopra, dovr? essere descritta la motivazione del pagamento in modo strutturato secondo le indicazioni sopra esposte; lo spazio a disposizione consta di 202 byte e pu? contenere comodamente la descrizione dell?onere per cui si effettua il mandato.
Si precisa, infine, che le causali VMCF e VMCS non sono ancora presenti nell?elenco delle causali per F24 EP, ma saranno a breve inserite.
I versamenti effettuati utilizzando Sicoge, identificati dall?acronimo "MACS? e riguardanti i pagamenti attribuiti a causali tributo specifiche, saranno gestiti da un processo automatizzato che prevedr? la contabilizzazione e la fornitura degli SC7/24 alle procedure amministrative di riferimento.
Per tutti i versamenti non riconosciuti, quelli con causale NCON o quelli per i quali il codice tributo non risulter? censito all?interno del sistema contabile e, comunque, fino alla completa realizzazione del processo, continueranno ad essere seguite le regole di contabilizzazione attualmente in uso: preacquisizione del versamento con tipo documento "11?, pareggio manuale da parte degli operatori contabili di sede con utilizzo del tipo documento "E1?.
L?acquisizione del dettaglio dei singoli versamenti sar? effettuata dagli operatori amministrativi di sede.
Il rilascio della nuova procedura di contabilizzazione sar? preceduto da apposito messaggio.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi