Sommario:
INDICE
1. Quadro normativo
2. Soggetti interessati
2.1 Le attività professionali
2.2 Le collaborazioni coordinate e continuative
3. Tutele previdenziali della legge n. 81/2017
3.1 Sospensione dei versamenti contributivi per malattia o infortunio grave
1. Quadro normativo
La legge 22 maggio 2017, n. 81 (pubblicata in G.U. il 13 giugno 2017 - serie generale n. 135), recante "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato", disciplina al Capo I, dall'articolo 1 all'articolo 17, la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale.
La legge interviene in seguito alle abrogazioni effettuate dall'articolo 52, comma 1, del D.lgs n. 81/2015, che hanno interessato la disciplina delle collaborazioni rese dai titolari di partita IVA, in particolare l'articolo 69-bis del D.lgs n. 276/2003 introdotto dalla legge n. 92/2012[1]. Conseguentemente, è disciplinato ex novo l'utilizzo delle prestazioni d'opera di cui all'articolo 2222 c.c., sia sotto forma di prestazione occasionale sia di collaborazione coordinata e continuativa etero-organizzata sia di titolare di partita IVA.
Con la citata legge n. 81/2017, il legislatore ha previsto per i lavoratori interessati "un sistema di diritti e di welfare moderno capace di sostenere il loro presente e tutelare il loro futuro", come sottolineato nella Relazione di presentazione del D.D.L. n. 2233 al Senato.
2. Soggetti interessati
2.1 Le attività professionali
L'articolo 1 della legge n. 81/2017 estende l'ambito di applicazione della nuova normativa ai rapporti di lavoro autonomo di cui al Titolo III, libro V, del Codice Civile.
Pertanto, sono considerate innanzitutto le prestazioni lavorative da lavoro autonomo, così come definito dall'articolo 2222 c.c., cioè quei rapporti nei quali il soggetto si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti di un committente.
Sono, inoltre, interessate le professioni intellettuali (art. 2229 c.c.), il contratto che ha per oggetto una prestazione d'opera intellettuale (art. 2230 c.c.) e i rapporti destinatari di disciplina speciale.
Il comma 2 del citato articolo 1 esclude esplicitamente dai soggetti destinatari gli imprenditori, compresi i "piccoli imprenditori". Si ricorda, pertanto, quanto segue:
Ne consegue, quindi, che rientrano nell'ambito di applicazione della legge le professioni intellettuali "regolamentate", per le quali è prevista l'iscrizione ad un albo, e le professioni intellettuali "non regolamentate".
2.2 Le collaborazioni coordinate e continuative
L'articolo 15, comma 1, della legge n. 81/2017, ha modificato l'articolo 409, n. 3, del c.p.c. relativamente alla nozione giuslavoristica di collaborazione coordinata e continuativa.
Nello specifico, la norma ha chiarito il concetto del termine "coordinata", stabilendo che la collaborazione è tale quando, nel rispetto delle modalità di coordinamento stabilite di comune accordo dalle parti, il prestatore organizza in modo autonomo l'attività lavorativa.
Sotto il profilo sia fiscale sia previdenziale la nozione di collaborazione coordinata e continuativa non è stata modificata, pertanto sono applicabili le disposizioni di cui all'articolo 2, comma 26, della legge n. 335/95, relativa alla istituzione della Gestione separata, e all'articolo 50, comma 1, lett. c-bis), del Testo Unico delle imposte sui redditi (D.P.R. n. 917/1986).
3. Tutele previdenziali della legge n. 81/2017
Il dettato normativo prevede disposizioni di tutela previdenziale a favore di tutti i lavoratori non legati da un vincolo di subordinazione la cui attività, anche se svolta in modo continuativo presso un committente, è autonoma e non organizzata in forma di impresa.
In particolare, si evidenziano le seguenti tutele:
3.1 Sospensione dei versamenti contributivi per malattia o infortunio grave
L'articolo 14 della legge n. 81/2017, articolato in tre commi, prevede specifiche forme di tutela nel caso di rapporti di lavoro svolti in modo continuativo, durante i quali è possibile l'insorgere di eventi che non permettono la normale attività lavorativa.
In particolare, il comma 3 introduce la possibilità, nel caso di malattia o infortunio di gravità tale da impedire lo svolgimento dell'attività lavorativa per oltre sessanta giorni, di sospendere il versamento contributivo.
La sospensione del versamento contributivo opera per l'intera durata della malattia o dell'infortunio fino ad un massimo di due anni.
Al termine della sospensione, il lavoratore è tenuto a versare i contributi e i premi maturati durante il periodo di sospensione in un numero di rate mensili pari a tre volte i mesi di sospensione.
Tenuto conto di quanto descritto nel paragrafo 2, in assenza di specifica indicazione normativa, le disposizioni di cui al citato articolo 14 interessano sia i titolari di partita IVA sia i collaboratori coordinati e continuativi indicati dall'articolo 52, comma 2, del D.lgs n. 81/2015, il cui rapporto di lavoro presenta le caratteristiche individuate dall'articolo 15 della legge n. 81/2017.
Come noto, l'obbligo contributivo è in capo ai seguenti soggetti:
Pertanto, nel caso di malattia o infortunio grave il committente deve procedere nel seguente modo:
Analogamente, nel caso di malattia o infortunio grave il professionista deve procedere nel seguente modo:
[1] La legge prevedeva una serie di disposizioni presuntive che riportavano le prestazioni d'opera di cui all'art. 2222 c.c. nell'alveo delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto o nel lavoro subordinato
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi