Approfondimenti

beni, strumentali, bilanci

Lunedì 16 giugno 2025
'Beni strumentali di valore inferiore a 516,46': un conto da eliminare da tutte le contabilità ordinarie

In periodo di bilanci, ci soffermiamo a trattare un aspetto contabile tanto vecchio quanto inosservato. Partiamo da un dato di fatto: sin dalla introduzione del Bilancio Cee (ossia da circa trent’anni) la contabilità va tenuta in base ai criteri civilistici, non in base a quelli fiscali. Questa dovrebbe essere vista come un'affermazione banale, ma purtroppo non lo è; lo dimostra la realtà dei fatti, nella misura in cui nei piani dei conti utilizzati nelle contabilità...CONTINUA »

a cura di: Dott. Danilo Sciuto

imposta, successione, eredi

Lunedì 9 giugno 2025
L’imposta di successione si paga anche senza essere eredi?

È vero che chi non accetta l’eredità di un parente o viene nominato erede per testamento può starsene tranquillo finché non accetta?  Si può accettare l’eredità senza volerlo? E se salta fuori un testamento che nomina un altro erede, dopo che ho accettato l’eredità, che cosa succede? Se ne occupa una sentenza della cassazione pubblicata pochi giorni fa.  E la risposta ai quesiti non è così scontata. L’imposta...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

decreto, correttivo-bis, concordato, preventivo, biennale, scadenze, fiscali

Venerdì 6 giugno 2025
'Decreto Correttivo-bis' approvato in via definitiva: novità per CPB e altri adempimenti

Il 4 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato il via definitiva il c.d. “Decreto correttivo-bis”. In sintesi le principali novità: Proroga dei coefficienti forfetari – I contribuenti in regime forfetario continueranno ad applicare i coefficienti oggi vigenti. Nuove scadenze fiscali – L’invio della CU per i lavoratori autonomi slitta dal 31 marzo al 30 aprile 2026, così come il termine per la trasmissione telematica all’Agenzia Entrate...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

controllo, gestione, software, bussolastar

Giovedì 5 giugno 2025
Controllo di Gestione: per evitare che una trattativa diventi un incontro di boxe

La scorsa volta abbiamo visto quali danni possono essere perpetrati dall’imprenditore che prende decisioni senza avere un sistema di dati aggregati, tali da poterne bene indirizzare le scelte. Oggi tratteremo sempre dell’imprenditore caseario che, elaborato l’errore derivante dall’aumento indiscriminato dei listini (articolo precedente), decide finalmente di dotarsi di un semplice ma efficace sistema di controllo, basato a sua volta su di un completo set di distinte base...CONTINUA »

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

Report, Azienda, servizi, AteneoWeb

Martedì 3 giugno 2025
Report Azienda: l'analisi intelligente al servizio del Commercialista

In un contesto economico in continua evoluzione, la capacità di fornire ai propri clienti una consulenza strategica e proattiva è diventata un elemento distintivo fondamentale per ogni commercialista, sempre più chiamato a interpretare i numeri, a comprendere il contesto e a fornire insight preziosi per guidare le decisioni aziendali.  È qui che Report Azienda si inserisce come un potente alleato, trasformando la complessità dei dati in conoscenza actionable...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Giovedì 29 maggio 2025
Forme giuridiche per costituire una holding: guida alla scelta

La costituzione di una holding rappresenta una strategia organizzativa sempre più diffusa per imprenditori e imprese, con l'obiettivo di strutturare una catena partecipativa per diverse necessità, quali l'ottimizzazione commerciale, le integrazioni produttive, le esigenze finanziarie, l'ottimizzazione fiscale (entro certi limiti) e, in modo significativo, il passaggio generazionale. Una holding si configura come una struttura al vertice di società partecipate, che a loro volta...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Martedì 27 maggio 2025
Quando l’Agenzia delle entrate scavalca le richieste del contribuente. Niente plusvalenza per la rivendita dopo il Sismabouns

Risposta ad interpello n. 137/2025. Se si vende una casa per cui è stato chiesto il Superbonus, è noto, occorre pagare una plusvalenza, anche se si vende oltre i cinque anni dall’acquisto: l’obiettivo, in sé lodevole, è di evitare che si speculi su un arricchimento ottenuto con soldi pubblici. L’esito della norma, inserita lo scorso anno all’art. 67, comma 1, lett. b bis) del TUIR (DPR 22 dicembre 1986, n. 917), produce spesso risultati aberranti,...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

Martedì 27 maggio 2025
Controllo di gestione: gli errori da evitare nella definizione dei listini

Il tema di questo semplicissimo articolo, intuibile dal titolo, pone l’accento sull’importanza che riveste un corretto listino di vendita in seno alla gestione aziendale. Il caso preso in considerazione riguarda il caseificio (che già conosciamo), che operava in assenza di contabilità industriale e contestualmente ritoccava i propri listini sulla scorta solo ed esclusivamente: Dell’andamento dei prezzi di vendita riferibili al mercato Dell’aumento dei costi...CONTINUA »

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

Martedì 27 maggio 2025
Fatture non imponibili emesse per un importo superiore a quello della dichiarazione d’intento (o lettera d’intento) e regolarizzazione dell’operazione mediante TD29

Facendo seguito all'articolo pubblicato il 5 gennaio 2022 dal titolo "Il Plafond IVA e le relative novità a decorrere dal 1° gennaio 2022", desideriamo tornare sull'argomento per fornire un'integrazione specifica. In particolare, ci concentreremo sul caso in cui un cedente o prestatore emetta una fattura senza applicazione dell'IVA, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera c) del D.P.R. n. 633 del 1972, per un importo superiore a quello indicato nella dichiarazione d'intento ricevuta...CONTINUA »

a cura di: Dott. Alessandro Manno

Lunedì 26 maggio 2025
Semplificazioni e chiarimenti dal tavolo tra Unioncamere e Notariato

PEC per gli amministratori, ma anche no.Dalla riunione dell’8 maggio 2025 è emerso qualche spunto confortante per le imprese, specie in merito all’obbligo degli amministratori di società, previsto da quest’anno dalla Legge di bilancio 2025 (art. 1, comma 860, della L. 30 dicembre 2024, n. 207) di comunicare il proprio domicilio digitale per l’iscrizione al Registro delle Imprese, cioè il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).I conservatori...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

Martedì 20 maggio 2025
Controllo di gestione: il budget è un paio di considerazioni interessanti da fare

Il budget è uno strumento conosciuto da tutti, però siamo sicuri che tutti sappiano cosa sia e come andrebbe utilizzato? Nel dettaglio non tratterò del budget in sé (argomento trito e ritrito) ma tratterò essenzialmente della discrasia che si crea tra un budget definito grazie l’utilizzo delle distinte base ed un budget definito senza la presenza delle distinte base. Ipotizziamo due procedimenti di calcolo: quello di un dipendente contabile e quello di un...CONTINUA »

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

Lunedì 19 maggio 2025
Che assist per l'AE: la tassazione del venditore dipende dall’acquirente?

L’insostenibile fascino dell’Interpello - Risposta n.133/2025. L’uso dell’interpello all’agenzia entrate su questioni non contestate nella prassi è divenuto endemico. E dall’esito imprevedibile: come quando si lancia la pallina nella roulette non sempre esce il colore desiderato, specie se ad arrestarla è il banco. Due coniugi vendono la loro prima casa, in cui hanno sempre abitato dall’acquisto che risale a ben più di 5 anni fa magari...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

Venerdì 16 maggio 2025
Prescrizione dei contributi INPS per le gestioni ex INPDAP: analisi aggiornata tra normativa, prassi e giurisprudenza

L’applicazione della prescrizione ai contributi previdenziali dovuti dalle pubbliche amministrazioni, in particolare per le gestioni ex INPDAP, è oggetto di numerose proroghe e continui chiarimenti da parte dell’INPS. In questo articolo analizziamo l’evoluzione normativa e giurisprudenziale sul tema, con particolare riferimento ai contributi risalenti agli anni ’90, per comprendere se oggi possano considerarsi effettivamente prescritti. La questione della prescrizione...CONTINUA »

a cura di: Dott. Francesco Confalonieri

Venerdì 16 maggio 2025
Attenzione agli atti di vendita dell’usufrutto

In un nostro precedente articolo indicavamo l’introduzione della tassazione dei diritti reali di godimento relativi agli immobili, cioè il diritto di usufrutto, il diritto di uso, il diritto di abitazione, il diritto di enfiteusi, il diritto di servitù e il diritto di superficie. In sintesi fornivamo la seguente tabella:    Cessione di terreno agricolo  Genera plusvalenza tassabile unicamente se acquistato da meno di 5 anni (sono comunque esclusi quelli...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Giovedì 15 maggio 2025
La scelta strategica della holding

La costituzione di una holding rappresenta una decisione strategica complessa, funzionale a molteplici obiettivi aziendali, dal controllo di partecipazioni alla pianificazione del passaggio generazionale. Una fase di questo processo è la scelta della tipologia di holding più adatta alle specifiche esigenze e agli scopi perseguiti. Tipologie di holding: quale scegliere Le principali classificazioni di holding si articolano in diverse categorie che è importante conoscere prima...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS