Mercoledì 13 ottobre 2021

In Gazzetta le disposizioni attuative per il contributo a fondo perduto attività chiuse

a cura di: Meli e Associati
PDF
In Gazzetta le disposizioni attuative per il contributo a fondo perduto attività chiuse

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 240 del 7 ottobre 2021 il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, datato 9 settembre 2021, che stabilisce le modalità attuative connesse all’utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno alle attività economiche istituito dall’art. 2 del decreto “Sostegni-bis” (D.L. n. 73 del 25 maggio 2021).

Con il decreto MISE sono state individuate le misure attuative relative all’utilizzo di tale fondo: viene riconosciuto un nuovo contributo a fondo perduto, destinato alle discoteche ed ad altre attività, identificate mediante codice ATECO, che siano state obbligate alla chiusura per almeno 100 giorni nell’intervallo di tempo intercorrente dal 1° gennaio 2021 alla data di conversione in legge del D.L. n. 73/2021 , ovvero il 25 luglio 2021, a causa delle misure restrittive anti Covid-19.

Verrà riconosciuto sotto forma di contributo a fondo perduto a favore di esercenti attività di impresa, arte e professione, residenti o stabiliti nello Stato:

  1. Contribuenti che alla data del 23 luglio 2021 svolgono come attività prevalente (come da comunicazione all’Agenzia delle Entrate con modelli AA7/AA9) l’attività identificata dal codice ATECO 93.29.10 – Discoteche, sale da ballo, night-club e simili.
  2. Contribuenti che alla data del 26 maggio 2021  svolgono come attività prevalente (come da comunicazione all’Agenzia delle Entrate con modelli AA7/AA9) una delle attività identificate da codice ATECO come da allegato 1 al decreto 9 settembre 2021:
    • 47.78.31 Commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte)
    • 49.39.01 Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano
    • 56.21.00 Catering per eventi, banqueting
    • 59.14.00 Attività di proiezione cinematografica
    • 79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento
    • 82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
    • 85.51.00 Corsi sportivi e ricreativi
    • 85.52.01 Corsi di danza
    • 90.01.01 Attività nel campo della recitazione
    • 90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche
    • 90.02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
    • 90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
    • 91.02.00 Attività di musei
    • 91.03.00 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
    • 92.00.02 Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone
    • 92.00.09 Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse
    • 93.11.10 Gestione di stadi
    • 93.11.20 Gestione di piscine
    • 93.11.30 Gestione di impianti sportivi polivalenti
    • 93.11.90 Gestione di altri impianti sportivi nca
    • 93.13 Gestione di palestre
    • 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici
    • 93.29.10 Discoteche, sale da ballo night-club e simili
    • 93.29.30 Sale giochi e biliardi
    • 93.29.90 Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
    • 96.04 Servizi dei centri per il benessere fisico
    • 96.09.05 Organizzazione di feste e cerimonie
      A condizione che l’attività sia rimasta chiusa per almeno 100 giorni nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2021 ed il 25 luglio 2021 (data di entrata in vigore della legge n. 106/2021 di conversione del D.L. n. 73/2021 ).

Per accedere al contributo a fondo perduto attività chiuse i contribuenti interessati dovranno presentare istanza telematica, direttamente o per il tramite di un intermediario delegato all’accesso al Cassetto Fiscale.

Le modalità operative saranno definite solo in seguito, con un provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate da emanarsi entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto.

L’aiuto sarà concesso nei limiti della dotazione finanziaria prevista. Al termine finale di presentazione delle necessarie istanze telematiche si porranno a confronto le richieste con le disponibilità, e si procederà al riparto delle somme disponibili, secondo criteri di assegnazione stabiliti come segue:

  1. riparto, in egual misura, di 20 milioni di euro tra i beneficiari “prioritari”, ovvero le discoteche e similari, con limite massimo di contributo pari a 25 milioni di euro;
  2. i residui 120 milioni di euro (più eventuali somme che dovessero residuare dalla quota parte assegnata in via prioritaria alle discoteche) saranno ripartiti tra gli altri beneficiari (tra i quali figurano nuovamente le discoteche e similari), secondo i seguenti criteri, basati sull’ammontare dei ricavi o compensi conseguiti nel periodo di imposta 2019:
    a)  3.000 euro a favore dei soggetti con ricavi o compensi fino a 400mila euro;
    b)  7.500 euro a favore dei soggetti con ricavi o compensi superiori a 400mila euro ma entro 1 milione di euro;
    c) 12.000 euro a favore dei soggetti con ricavi o compensi superiori a 1 milione di euro.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Nuova classificazione ATECO 2025

    Nuova classificazione ATECO 2025

    Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
    Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Proposta per attività di revisione legale dei conti

    Con la seguente formula il revisore legale si propone alla società interessata di avvalersi del  suo operato.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS