I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 234295

La compensazione del credito IVA dal 1 gennaio 2018

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2017 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione "orizzontale" o "esterna"), già a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2018 (codice tributo 6099 - anno di riferimento 2017) facendo però attenzione alle modalità di...

utilizzo e a determinati limiti.

DOC

ID 235343

Domanda di rimborso delle imposte dirette

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello per richiedere il rimborso delle imposte dirette versate in più o che sono state erroneamente trattenute dal sostituto d’imposta (artt. 37 e 38 del Dpr. n. 602/73) o delle eccedenze di credito non utilizzate in compensazione e non riportate nelle successive dichiarazioni dei redditi.

Proponiamo...

un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 235359

Modello di istanza al Garante del contribuente per la tutela immediata contro l’illegittimo esercizio dei poteri istruttori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I diritti del contribuente sono contenuti nello Statuto dei Contribuenti (Legge n. 212/2000).
Il contribuente ha il diritto di essere informato delle ragioni che abbiano giustificato l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi...

ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

ID 233803

Regime dei Minimi. Analisi di convenienza con il Regime Ordinario: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Regime dei Minimi. Analisi di convenienza con il Regime Ordinario: versione Cloud Il programma stima, in modo semplice e intuitivo ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra:

- Regime ordinario;

- Regime dei minimi in vigore, fino alla scadenza dei 5 anni o al compimento dei 35 anni, per tutti i soggetti che aderiscono entro...

il 31 dicembre 2015;

- Regime forfetario (legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 54 a 89 e successive modifiche).

L'applicazione risulta particolarmente utile per chi deve iniziare una attività ma anche per i soggetti che già stanno operando in un regime agevolato e vogliono verificarne la convenienza.

DOC

ID 236026

Le disposizioni di 'pace fiscale' introdotte dal Decreto Legge 119/2018

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le disposizioni di 'pace fiscale' introdotte dal Decreto Legge 119/2018 Il Decreto Legge n. 119/2018 ha previsto diverse forme di pacificazione fiscale, tra cui una nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali (rottamazione-ter), la definizione agevolata delle controversie tributarie e la dichiarazione integrativa speciale
L’Agenzia Entrate, in data 1° aprile...

2019, ha pubblicato la Circolare n. 6 fornendo chiarimenti in tema di definizione delle liti pendenti.
La cosiddetta “pace fiscale” prevede però anche altre agevolazioni.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

PDF

ID 249095

Guida al regime forfettario 2025

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Guida al regime forfettario 2025

Manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Nuova versione aggiornata al 10 gennaio 2025.


Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).
La...

disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) e 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197), in particolare per quanto riguarda le condizioni di accesso.

DOC

ID 238511

Lo stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lo stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro L’art. 4 del DL 22 marzo 2021, n. 41 (il cosiddetto “Decreto Sostegni”), convertito con modificazioni dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69, ha introdotto la possibilità di accedere ad una nuova definizione dei carichi di importo ridotto affidati all’agente della riscossione.
In merito, l’Agenzia...

Entrate, in collaborazione con l’Agenzia Entrate – Riscossione, tramite la Circolare n.11/E del 22 settembre 2021, ha fornito chiarimenti ed indicazioni.

DOC

ID 232934

Recesso del socio di SRL con accrescimento delle partecipazioni dei soci rimasti ('procedura semplificata senza intervento del notaio')

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Recesso del socio di SRL con accrescimento delle partecipazioni dei soci rimasti ('procedura semplificata senza intervento del notaio') Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), già con la Nota del 13 febbraio 2012, Prot. 0030197, ebbe modo di chiarire che l’iscrizione al Registro Imprese delle variazioni intervenute nella compagine sociale di una Società a responsabilità limitata a seguito della liquidazione della quota al...

socio receduto o escluso, mediante l’utilizzo di riserve disponibili e con il conseguente “accrescimento” delle partecipazioni dei soci rimasti, può essere effettuata da un amministratore, utilizzando i modelli S2 (quadro note) e Intercalare S, e allegando la copia semplice (scansione ottica) della delibera della società (redatta senza intervento del notaio).

Per agevolare il Professionista abbiamo predisposto una serie di modelli personalizzabili:
• Lettera/richiesta esercizio del diritto di recesso da parte del socio
• Verbale dell’organo amministrativo per la determinazione il valore della quota da liquidare al socio ai sensi dell’art 2473, comma 3, c.c.
• Lettera di accettazione della valutazione da parte del socio receduto
• Verbale di assemblea dei soci per la liquidazione della quota spettante al socio receduto mediante l'utilizzo di riserve disponibili, con conseguente accrescimento delle partecipazioni degli altri soci.

DOC

ID 247063

La comunicazione del 'Titolare effettivo'

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La comunicazione del 'Titolare effettivo'

L’articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 prevede:
- che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, inclusi i Trust,...

comunichino a quest’ultimo le informazioni relative ai titolari effettivi in via telematica, in esenzione da imposta di bollo, da inserirsi in una apposita sezione del Registro delle Imprese;
- che le informazioni contenute nella predetta sezione possono essere consultate gratuitamente da autorità preposte al sistema antiriciclaggio, nell’ambito di investigazioni e anche per il contrasto all’evasione fiscale, mentre possono essere consultate dietro pagamento di diritti di segreteria da parte di qualsiasi soggetto.


Il Titolare Effettivo si comunica al Registro delle Imprese solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente e inviata:



  • da almeno un amministratore dell’impresa, senza possibilità di deleghe o procure

  • dal fondatore o dai soggetti con la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private

  • dal fiduciario, nel caso dei Trust.


Con decreto MIMIT del 12 aprile 2023, sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico per la comunicazione della titolarità effettiva, il tutto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023. In attesa della pubblicazione degli ultimi Decreti previsti per il completamento dell’iter, abbiamo predisposto una lettera informativa per la clientela.

DOC

ID 233080

Avviso di convocazione del Consiglio di Amministrazione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

comunichino a quest’ultimo le informazioni relative ai titolari effettivi in via telematica, in esenzione da imposta di bollo, da inserirsi in una apposita sezione del Registro delle Imprese;
- che le informazioni contenute nella predetta sezione possono essere consultate gratuitamente da autorità preposte al sistema antiriciclaggio, nell’ambito di investigazioni e anche per il contrasto all’evasione fiscale, mentre possono essere consultate dietro pagamento di diritti di segreteria da parte di qualsiasi soggetto.


Il Titolare Effettivo si comunica al Registro delle Imprese solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente e inviata:



  • da almeno un amministratore dell’impresa, senza possibilità di deleghe o procure

  • dal fondatore o dai soggetti con la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private

  • dal fiduciario, nel caso dei Trust.


Con decreto MIMIT del 12 aprile 2023, sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico per la comunicazione della titolarità effettiva, il tutto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023. In attesa della pubblicazione degli ultimi Decreti previsti per il completamento dell’iter, abbiamo predisposto una lettera informativa per la clientela.

ID 248890

Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Cloud

Applicazione in cloud per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.


Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti...

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

DOC

ID 233157

Contratto di deposito beni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

DOC

ID 249347

Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)

Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2025.

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

DOC

ID 233450

Istanza per il prelievo di fondi per il pagamento dell'imu relativo all'immobile venduto

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per il prelievo di fondi per il pagamento dell'imu relativo all'immobile venduto.

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS