28
gen
SCOPRI LE PROMOZIONI in scadenza al 31 gennaio!
Non perderti le PROMOZIONI ATENEOWEB in scadenza al 31 gennaio! Tra queste: Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, pacchetto software per la gestione fiscale 2025 dei contribuenti forfetari e minimi. Contiene: FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Excel) Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2025 Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025 Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025 Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025 I...CONTINUA »
Quadro RR e debiti contributivi: nessun automatismo tra omessa compilazione e occultamento doloso
Con Ordinanza n. 28594 del 6 novembre 2024 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, si è espressa in tema di sospensione della prescrizione dei contributi dovuti dai professionisti a seguito di iscrizione alla gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, della l. n. 335 del 1995, ed ha chiarito che non è configurabile un automatismo tra la mancata compilazione del quadro RR nella dichiarazione dei redditi e l'occultamento doloso del debito contributivo.CONTINUA »
Ricavi da canoni di locazione, la tassazione è per competenza
I relativi introiti sono sottoposti a imposizione in riferimento alla data della loro maturazione, prescindendo pertanto dall’effettiva manifestazione finanziaria delle somme dovute. In tema di redditi di impresa, i ricavi derivanti da canoni di locazione devono considerarsi conseguiti, ai sensi dell'articolo 109, comma 2, lett. b) del Tuir, alla data di maturazione dei medesimi. Fino all'eventuale risoluzione del contratto, i canoni di locazione non possono essere qualificati come componenti...CONTINUA »
Versamenti parziali dopo controlli automatici dichiarazioni: nuovi codici tributo
Con Risoluzione n. 5/E del 24 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per il versamento, tramite i modelli F24 e F24 EP, delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973, ossia nell’eventualità in cui il contribuente che ha ricevuto una comunicazione di irregolarità non intenda versare l’importo complessivamente richiesto, riportato nel modello di pagamento F24 precompilato allegato...CONTINUA »
Investimenti ZES Mezzogiorno: pronto il codice tributo per l'F24
L’articolo 16-bis del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, riconosce un contributo sotto forma di credito di imposta per gli investimenti nella ZES unica in favore delle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell'acquacoltura, le cui modalità di attuazione sono state definite con Decreto del 18 settembre 2024 del Ministero dell'Agricoltura. Due mesi dopo, con provvedimento del 18 novembre dell'Agenzia delle Entrate, è...CONTINUA »
Aiuti Pubblici e controlli dei Revisori
La legge di Bilancio 2025 prevede modifiche sostanziali nella disciplina dei controlli sui contributi pubblici. Nella prima stesura, l’art. 112 del disegno di legge di Bilancio 2025 prevedeva l’obbligo di integrare i collegi sindacali e di revisione con un rappresentante del Ministero dell’Economia e delle Finanze per tutte le società, sia pubbliche che private, che ricevono contributi statali diretti o indiretti superiori a 100.000 euro. In fase di definitiva approvazione: il...CONTINUA »
27
gen
Ravvedimento speciale 2025 da CPB: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime del cosiddetto “ravvedimento speciale”.L’adesione o meno al ravvedimento speciale rappresenta per il contribuente che ha già aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) una scelta FACOLTATIVA. L’adesione o meno, come già avvenuto per il Concordato Preventivo Biennale, potrebbe rivelarsi molto critica,...CONTINUA »
Intimazioni di pagamento con richiesta di tasse automobilistiche a rischio di prescrizione
In queste prime settimane del nuovo anno le società concessionarie della riscossione stanno provvedendo al recapito di migliaia di intimazioni di pagamento sottese a cartelle di pagamento relative a tasse automobilistiche di anni precedenti non onorate, né validamente opposte dai contribuenti. A tal proposito, si ha notizia, che alcuni degli atti esattivi in consegna intimino il versamento di carichi per i quali è già maturata la prescrizione del diritto a riscuotere...CONTINUA »
La Legge di bilancio 2025 ha esteso al 2027 il beneficio fiscale, introdotto dal Dlgs n. 216/2023, che consente agli operatori economici di incrementare il costo ammesso in deduzione per assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato. Il beneficio consiste in una maggiorazione del 20% del costo ammesso in deduzione per l’incremento del personale, che sale al 30% per i dipendenti meritevoli di maggior tutela, come le persone con disabilità, le donne con almeno due figli minorenni, le...CONTINUA »
Visura Centrale Rischi elemento cruciale per la revisione e il controllo di continuità
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.In ottica di Revisione poi, la Visura della Centrale Rischi, pur non avendo natura certificativa, consente al sindaco e/o revisore di verificare se i rapporti bancari sono interamente e correttamente censiti in contabilità e se si evidenziano criticità tali da costituire un segnale di crisi. Dalla lettura della visura è infatti possibile evidenziare (con un riscontro...CONTINUA »
Associazioni senza scopo di lucro: sempre da dimostrare l'esenzione da prelievi fiscali
L’associazione, per poter beneficiare dell'esenzione da ogni prelievo fiscale, deve sempre dimostrare l’esistenza dei presupposti sostanziali, in base ai criteri sanciti dal codice civile. La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 11 del 2 gennaio 2025 ha chiarito che, sotto lo specifico profilo dell’onere probatorio, gli enti associativi non beneficiano di un’esenzione generale da ogni prelievo fiscale, come stabilito dall’art. 111, comma 2, del D...CONTINUA »
Adempimento collaborativo: al via il nuovo servizio dedicato
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, in area riservata del proprio sito internet, il nuovo servizio dedicato ai contribuenti che aderiscono al regime di adempimento collaborativo (Cooperative compliance), utile per gestire in maniera più semplice la propria posizione nell’ambito dell'Istituto. Istituito dal Decreto n. 128/2015, il regime di adempimento collaborativo ha la scopo di promuovere forme di comunicazione e di cooperazione tra l’Amministrazione finanziaria e i...CONTINUA »
Certificazione Unica 2025 non più necessaria per minimi e forfettari
Entro lunedì 17 marzo 2025 (il giorno 16 di scadenza ordinaria cade quest’anno di domenica) i sostituti di imposta devono inviare la CU 2025 (Certificazione Unica “CU 2025”, relativa all’anno 2024). L’articolo 3 del decreto legislativo n. 1/2024, prevede però che a partire dal periodo di imposta 2024 i sostituti di imposta non debbano più trasmettere la Certificazione Unica in riferimento ai titolari di partita IVA in regime forfettario e nel cosiddetto...CONTINUA »
24
gen
SCOPRI LE PROMOZIONI in scadenza al 31 gennaio!
Non perderti le PROMOZIONI ATENEOWEB in scadenza al 31 gennaio! Tra queste: Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, pacchetto software per la gestione fiscale 2025 dei contribuenti forfetari e minimi. Contiene: FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Excel) Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2025 Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025 Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025 Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025 I...CONTINUA »
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: versione 2025 in Excel o Cloud
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati. Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2%, in vigore dal 1° gennaio 2025; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi