Ricerca: detrazione interessi passivi

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari: versione Cloud

ID 234160 | pub. 02/11/2017 - agg. 13/12/2024

Applicazione cloud per la determinazione della rettifica della detrazione IVA da parte dei "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 – Legge Stabilità...

2015) e dei "contribuenti minimi" (ex L. 244/2007, Art. 1, commi 96 e ss. e Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011).

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025

XLS ID 249062 | pub. 12/12/2024 | 1.06 MB

Foglio di calcolo XLS per la determinazione della rettifica della detrazione IVA da parte dei "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 - Legge Stabilità...

2015) e dei "contribuenti minimi" (ex L. 244/2007, Art. 1, commi 96 e ss. e Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011).

Ricorso avverso avviso di intimazione di pagamento. Prescrizione quinquennale sanzioni ed interessi su crediti erariali

DOC ID 246969 | pub. 20/03/2023 | 290.58 KB

Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultraquinquennale. L’indirizzo dominante della Corte di Cassazione ritiene...

che il termine di prescrizione della cartella esattoriale avente per oggetto sanzioni ed interessi su carichi erariali sia, in assenza di atti interruttivi, quello quinquennale dalla data di scadenza della cartella di pagamento divenuta definitiva per mancata impugnazione non rivestendo, l’iscrizione a ruolo, natura giuridica di sentenza passata in giudicato.Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia per eccepire in via giurisdizionale innanzi gli organi della giustizia tributaria, la nullità dell’avviso di intimazione pervenuto oltre il quinquennio dalla notifica della cartella di pagamento (non impugnata) concernente sanzioni ed interessi addebitati su crediti erariali (IRPEF, IRES, IVA, Ritenute alla fonte, eccetera).Il motivo del gravame deduce la decadenza dell’azione di riscossione stante l’inerzia dell’Agente che, nel termine quinquennale dalla data di scadenza dell’atto esecutivo (60 gg. dalla notifica), non ha proceduto ad interrompere i termini di prescrizione ovvero provveduto ad attivare le procedure di esecuzione forzata (pignoramento). 

Registrazione e detrazione dell'IVA per fatture emesse e registrate a cavallo d'anno: versione Cloud

ID 235817 | pub. 25/01/2019

Registrazione e detrazione dell'IVA per fatture emesse e registrate a cavallo d'anno: un'Applicazione per risolvere tutti i dubbi. Con l'avvento della fatturazione elettronica...

si è portato ordine sul tema della detrazione poiché tutte le date (emissione, invio e ricezione) del ciclo di fatturazione sono certe e certificate.

Negli ultimi mesi del 2018 e nei primi mesi del 2019 si è però generata parecchia confusione; l'applicazione determina con estrema chiarezza le regole dei termini di registrazione e detrazione dell'IVA.

Rivalutazione monetaria e interessi legali: versione Cloud

ID 234614 | pub. 30/01/2018

L'utility consente di eseguire il calcolo di interessi e rivalutazione monetaria. Gli interessi sono computati sulle somme rivalutate annualmente.

si è portato ordine sul tema della detrazione poiché tutte le date (emissione, invio e ricezione) del ciclo di fatturazione sono certe e certificate.

Negli ultimi mesi del 2018 e nei primi mesi del 2019 si è però generata parecchia confusione; l'applicazione determina con estrema chiarezza le regole dei termini di registrazione e detrazione dell'IVA.

La detrazione IVA dopo il DL 50/2017: sollecito ai fornitori

DOC ID 234282 | pub. 10/01/2018 | 58 B

In data 24 aprile 2017 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 50/2017 (la cosiddetta “Manovrina”) contenente una serie di nuove disposizioni fiscali...

particolarmente importanti.
Tra le novità più rilevanti, è stato introdotto un nuovo termine, più breve, per la detrazione dell’IVA al fine di allineare il momento di registrazione delle fatture emesse con quello delle fatture ricevute nell’ambito di un unico periodo d’imposta per individuare più agevolmente anomalie.

Abbiamo predisposto un modello di lettera/email da indirizzare ai fornitori per sollecitarli all’invio delle fatture in tempi brevi.

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento in materia di non riconoscimento di deduzione/detrazione costi e Iva (utilizzabile anche per disconoscimento qualifica associazione)

DOC ID 234242 | pub. 18/12/2017 | 320 B

Questo modello di ricorso tributario si riferisce ad un caso concreto contro un avviso di accertamento in materia di non riconoscimento di deduzione/detrazione costi e Iva (utilizzabile...

anche per disconoscimento qualifica associazione). Il ricorso è davvero ricco di questioni pregiudiziali (anche in riferimento all’allungamento dei termini accertativi) aggiornato con la più recente giurisprudenza.

Libro Banca Triennale. Utile per il ricalcolo degli interessi ed anatocismo.

XLS ID 230644 | pub. 21/01/2014 | 1.72 KB

Cartella di lavoro in MS Excel. Permette l'inserimento dei dati, sulla base dei trimestri, per tre anni consecutivi ed il calcolo automatico di interessi attivi, passivi e c.m...

.s. per ogni trimestre e ogni anno, con riporto automatico.
Il software e' utilizzabile anche con la versione di Excel 2003.

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi 2014

XLS ID 230584 | pub. 07/01/2014 | 548 B

Foglio di calcolo XLS per la determinazione della rettifica della detrazione IVA dovuta da parte dei contribuenti minimi. Consulta la scheda per i dettagli.

.s. per ogni trimestre e ogni anno, con riporto automatico.
Il software e' utilizzabile anche con la versione di Excel 2003.

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi (forfettoni) 2013

XLS ID 229635 | pub. 14/01/2013 | 531 B

Foglio di calcolo XLS per la determinazione della rettifica della detrazione IVA dovuta da parte dei contribuenti minimi. Consulta la scheda per i dettagli.

.s. per ogni trimestre e ogni anno, con riporto automatico.
Il software e' utilizzabile anche con la versione di Excel 2003.

Prestazione di intermediazione resa tra soggetti passivi d’imposta. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91599 | pub. 05/10/2011 | 1 B

La fattura di provvigioni emessa a carico di un operatore italiano da parte di un'agente di commercio, soggetto passivo di altro Stato membro, per delle prestazioni svolte in Paesi...

dell’Unione europea, deve essere inserita nella dichiarazione Intrastat relativa ai servizi ricevuti.

Detrazione Iva. Immobile utilizzato in via esclusiva come attività professionale.

DOC ID 91560 | pub. 05/10/2011 | 292 B

Nel caso di acquisto di immobile abitativo (es.: da A1 a A11; escluso A10), ma utilizzato in via "esclusivamente" strumentale, si chiede se l'Iva afferente alle spese sostenute...

di ristrutturazione e manutenzione dello stesso è detraibile; si intendono ad esempio le opere di rifacimento dell'impianto elettrico, di tinteggiatura, di pavimentazione, ecc.

Agente di commercio. Detrazione Iva per auto usata esclusivamente per lavoro.

DOC ID 91559 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Un agente rappresentante di commercio è proprietario di due autovetture, la prima adibita esclusivamente all'esercizio dell'attività, la seconda utilizzata esclusivamente ad...

uso personale. Stante questa distinzione delle autovetture, è possibile detrarre completamente e senza alcun limite i costi inerenti l'autovettura utilizzata esclusivamente per l'esercizio dell'attività di agente?

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS