Ricerca: prestiti tra privati

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Esempio di ricevuta per erogazioni in denaro da privati o imprese (modello personalizzabile)

DOC ID 238563 | pub. 12/11/2021 | 52 B

Le donazioni (o cd. erogazioni liberali) sono una delle modalità con cui l’Ente del Terzo Settore (Ets) può raccogliere fondi o beni in natura da destinare alle proprie attività...

di interesse generale.
Il Codice del Terzo Settore disciplina all’articolo 83 il regime di detrazioni e deduzioni per coloro che effettuano erogazioni liberali a favore degli Ets. Tali disposizioni, pur essendo ricomprese all’interno della parte del Codice dedicata al nuovo regime fiscale, si applicano già a partire dal 1° gennaio 2018 alle Organizzazioni di Volontariato (Odv), Associazioni di Promozione Sociale (Aps) e Onlus iscritte nei rispettivi registri.
Le erogazioni liberali effettuate a favore degli Ets sono detraibili o deducibili dalle imposte sui redditi, con modalità diverse a seconda del soggetto erogatore e dell’ente percipiente.

Finanziamento all'impresa da privato non socio: modello e procedura per prestiti tra privati

DOC ID 231964 | pub. 02/09/2015 | 294 B

Modello e procedura per prestiti tra privati relativo al finanziamento all’impresa da privato non socio.

di interesse generale.
Il Codice del Terzo Settore disciplina all’articolo 83 il regime di detrazioni e deduzioni per coloro che effettuano erogazioni liberali a favore degli Ets. Tali disposizioni, pur essendo ricomprese all’interno della parte del Codice dedicata al nuovo regime fiscale, si applicano già a partire dal 1° gennaio 2018 alle Organizzazioni di Volontariato (Odv), Associazioni di Promozione Sociale (Aps) e Onlus iscritte nei rispettivi registri.
Le erogazioni liberali effettuate a favore degli Ets sono detraibili o deducibili dalle imposte sui redditi, con modalità diverse a seconda del soggetto erogatore e dell’ente percipiente.

Cessione di veicoli usati acquistati da privati. Regime del margine.

DOC ID 91440 | pub. 30/09/2011 | 292 B

Una società che svolge attività di commercio auto usate nel regime del margine globale sostiene delle spese per i passaggi di proprietà relativi alla compravendita delle autovetture...

. Queste spese ricomprendono una parte imponibile e una parte esclusa art. 15, relativa alle spese anticipate dall'agenzia di pratiche automobilistiche. Si chiede se le spese escluse art. 15 rientrano nel calcolo del margine globale, che va quindi a ridurre l'importo sul quale scorporare l'Iva da versare. Si chiede inoltre se le spese, sia imponibili che escluse art. 15, relative ai suddetti passaggi di proprietà possono rientrare nel calcolo del regime del margine globale sia in caso di spese di passaggio di proprietà per acquisto autovetture che per passaggi di proprietà al momento della vendita delle stesse ai propri clienti.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS