PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: CED

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Mercoledì 10 settembre 2025

Accertamento disabilità: dal 30 settembre solo certificato medico introduttivo per altre 9 province

Al via la seconda fase della sperimentazione che prevede l'utilizzo esclusivo del nuovo certificato medico introduttivo per l'accertamento della condizione di disabilità...

Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2025: versione Excel

XLS ID 249481 | pub. 05/09/2025 | 1.02 MB

Cartella di lavoro Excel per stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca.Sarà a breve disponibile...

anche una versione in cloud utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

Giovedì 28 agosto 2025

Cittadinanza per discendenza. Corte Costituzionale: censure inammissibili

Nella Sentenza n. 142 depositata il 31 luglio 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale, sollevate...

Mercoledì 27 agosto 2025

Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb

  La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con...

Martedì 16 settembre 2025

Enti ed organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato: versamenti

Termine ultimo, per gli Enti ed organismi pubblici e per le Amministrazioni centrali dello Stato, per effettuare:
- le ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati...

e sui redditi di lavoro autonomo, nonché sui pignoramenti presso terzi, l'acconto mensile Irap corrisposti nel mese;- le addizionali regionale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti e pensionati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro;- l'Iva mensile- la settima rata del saldo Iva relativa all'anno d'imposta 2024 risultante dalla dichiarazione Iva annuale con la maggiorazione dello 1,98% a titolo di interessi, 
I versamenti devono essere effettuati tramite modello F24 EP con modalità telematiche.

Martedì 16 settembre 2025

Enti ed organismi pubblici, amministrazioni centrali dello Stato che corrispondono pensioni non superiori a euro 18.000 annui: versamenti

Gli Enti ed organismi pubblici, amministrazioni centrali dello Stato che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a euro 18.000 euro annui devono versare la rata...

delle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno, per importi superiori a 100 euro. Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24EP con modalità telematiche.

Venerdì 8 agosto 2025

MISE: nuovi modelli per il rilascio certificati da parte degli uffici del Registro imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto nuovi modelli per il rilascio dei certificati da parte degli uffici del registro delle imprese.Sulla Gazzetta Ufficiale...

Venerdì 1 agosto 2025

Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb

  La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con...

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

XLS ID 249468 | pub. 29/07/2025 | 1.87 MB

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni...

mobili registrati).Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.


In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

Lunedì 21 luglio 2025

Richiesta dati della centrale rischi della Banca d'Italia. Come fare

Qualsiasi cittadino dovrebbe fare una visura periodica della sua centrale rischi, per vedere se ha posizioni in sospeso che limitano la sua capacità di chiedere credito Questo...

Venerdì 18 luglio 2025

Visura Centrale Rischi della Banca d'Italia: A cosa serve e perché viene richiesta

La visura alla Centrale dei Rischi (CR) della Banca d'Italia è un documento fondamentale nel panorama finanziario italiano, richiesto primariamente per valutare l'affidabilità...

Giovedì 17 luglio 2025

Assistenza precompilata: apertura straordinaria call center il 19 luglio

L'Agenzia delle Entrate, per permettere ai cittadini di inviare la dichiarazione dei redditi prima delle ferie estive, ha potenziato l'assistenza sul territorio e il call center...

Venerdì 4 luglio 2025

Decreto Omnibus: proroga della 'Sugar tax' e aliquota Iva ridotta per la cessione di opere d'arte

Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1° luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025. Tra le misure urgenti in...

Contratto di cessione dei beni ai creditori

DOC ID 232816 | pub. 08/08/2016 - agg. 03/07/2025 | 54.84 KB

Il contratto di cessione dei beni ai creditori, disciplinato dagli articoli 1977-1986 del Codice Civile, è l'accordo con cui il debitore incarica i suoi creditori, o alcuni di...

essi, di liquidare le sue attività per soddisfare i loro crediti con il ricavato.
Il documento riepiloga i principi e le regole fondamentali che governano questo tipo di contratto.

Giovedì 3 luglio 2025

Il contratto di cessione dei beni ai creditori

Il contratto di cessione dei beni ai creditori, disciplinato dagli articoli 1977-1986 del Codice Civile, è l'accordo con cui il debitore incarica i suoi creditori, o alcuni...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS