Ricerca: Decreto legge 23 2020

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Giovedì 11 settembre 2025

Decreto ingresso lavoratori stranieri 2025: novità su permessi e lavoro regolare

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori...

Giovedì 11 settembre 2025

Incentivi PNRR 2025 per veicoli elettrici: in Gazzetta il decreto MASE

Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 208 dell'8 settembre 2025) il decreto del Ministero dell'ambiente e delle sicurezza energetica dell' 8 agosto, che disciplina criteri e modalità...

Martedì 9 settembre 2025

DOP e IGP: pubblicato il decreto per i contributi alla valorizzazione e salvaguardia

Il 1° settembre il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato sul proprio sito internet il Decreto Ministeriale 10 luglio 2025 n. 318209, recante i criteri e le modalità...

Martedì 2 settembre 2025

Decreto Omnibus: ravvedimento speciale e altre novità

Lo scorso 8 agosto 2025 è stata pubblicata in GU la legge 118/2025, di conversione del decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025). La legge prevede diverse novità...

Giovedì 28 agosto 2025

Inps: chiarimenti su pensioni CPDEL, CPS, CPI e CPUG dopo la legge di Bilancio 2025

Con il Messaggio n. 2491/2025 l’INPS ha chiarito gli effetti delle modifiche ai limiti ordinamentali introdotte dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) sulle pensioni...

Mercoledì 27 agosto 2025

Autoimpiego e Resto al Sud: in Gazzetta il decreto sugli esoneri

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto è stato pubblicato il Decreto 11 luglio 2025, con il quale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali definisce criteri...

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

XLS ID 249468 | pub. 29/07/2025 | 1.87 MB

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni...

mobili registrati).Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.


In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

Martedì 22 luglio 2025

TCF opzionale: il decreto attuativo in G.U.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio è stato pubblicato il Decreto 9 luglio 2025 del Ministero dell'Economia e delle Finanze recante le modalità applicative...

Giovedì 17 luglio 2025

Incentivi all'autoimpiego: firmato il decreto attuativo

Firmato il decreto che dà attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 19 del Decreto Coesione. Il provvedimento...

Mercoledì 16 luglio 2025

Affrancamento straordinario delle riserve: pubblicato il Decreto MEF in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 159 dell'11 luglio è stato pubblicato il Decreto MEF 27 giugno 2025 sul regime di affrancamento straordinario dei saldi attivi di rivalutazione,...

Venerdì 11 luglio 2025

Decreto Omnibus: le misure per il settore turistico-ricettivo

Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche per il settore turistico-ricettivo. Con lo scopo di migliorare il benessere...

Giovedì 10 luglio 2025

Responsabilità erariale: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione

Dopo l'approvazione definitiva alla Camera dello scorso 1° luglio, è approdata in Gazzetta Ufficiale (n. 153 del 4 luglio) la Legge 2 luglio 2025, n. 100, di conversione...

Venerdì 4 luglio 2025

In vigore il Decreto Omnibus 2025

Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1 luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025.Il provvedimento reca un pacchetto...

Venerdì 4 luglio 2025

Decreto Omnibus: proroga della 'Sugar tax' e aliquota Iva ridotta per la cessione di opere d'arte

Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1° luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025. Tra le misure urgenti in...

Lunedì 30 giugno 2025

Notariato: lo stato legittimo degli immobili dopo il Decreto Salva Casa

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio sullo stato legittimo degli immobili dopo il cosiddetto Decreto salva casa.Lo stato legittimo degli immobili,...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS