Ricerca: debiti dello stato

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Martedì 16 settembre 2025

Enti ed organismi pubblici, amministrazioni centrali dello Stato che corrispondono pensioni non superiori a euro 18.000 annui: versamenti

Gli Enti ed organismi pubblici, amministrazioni centrali dello Stato che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a euro 18.000 euro annui devono versare la rata...

delle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno, per importi superiori a 100 euro. Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24EP con modalità telematiche.

Martedì 16 settembre 2025

Enti ed organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato: versamenti

Termine ultimo, per gli Enti ed organismi pubblici e per le Amministrazioni centrali dello Stato, per effettuare:
- le ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati...

e sui redditi di lavoro autonomo, nonché sui pignoramenti presso terzi, l'acconto mensile Irap corrisposti nel mese;- le addizionali regionale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti e pensionati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro;- l'Iva mensile- la settima rata del saldo Iva relativa all'anno d'imposta 2024 risultante dalla dichiarazione Iva annuale con la maggiorazione dello 1,98% a titolo di interessi, 
I versamenti devono essere effettuati tramite modello F24 EP con modalità telematiche.

Martedì 9 settembre 2025

I numeri chiave per guidare la PMI - La riclassificazione dello stato patrimoniale: una mappa per la solidità della PMI

Lo stato patrimoniale, così come presentato dal Codice Civile, è un documento fondamentale ma spesso di difficile interpretazione per chi non ha una formazione prettamente contabile...

Lunedì 25 agosto 2025

Licenziamento e tutela del lavoratore: 240 giorni per l’impugnazione se in stato di incapacità

Con Sentenza n. 11 depositata 18 luglio la Corte Costituzionale, accogliendo la questione di legittimità costituzionale sollevata dalle Sezioni unite civili della Corte...

Giovedì 24 luglio 2025

Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato. Il software 2025 in promozione

La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del...

Giovedì 17 luglio 2025

Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato. Il software nella nuova versione 2025

La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del...

Mercoledì 16 luglio 2025

Gratuito patrocinio a spese dello stato: aggiornato il limite di reddito

In Gazzetta Ufficiale il Decreto 22 aprile 2025 el Ministero della Giustizia, di adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.Con il Decreto...

Giovedì 10 luglio 2025

Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato. Online la versione 2025

La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del...

Giovedì 10 luglio 2025

Debiti non rottamati: stop al CPB, neanche la 'riammissione' salva

Con Risposta n. 176 del 7 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la presenza di debiti scaduti, accertati in via definitiva, di importo non inferiore a 5.000 euro, in relazione...

Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

XLS ID 249463 | pub. 09/07/2025 | 2.82 MB

Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in...

generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

Lunedì 30 giugno 2025

Notariato: lo stato legittimo degli immobili dopo il Decreto Salva Casa

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio sullo stato legittimo degli immobili dopo il cosiddetto Decreto salva casa.Lo stato legittimo degli immobili,...

Mercoledì 25 giugno 2025

Esami di stato Commercialisti 2025: pubblicata l'ordinanza con date e requisiti

Con Ordinanza Ministeriale n. 426 del 19 giugno il Ministero dell'Università e della Ricerca ha indetto gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni...

Martedì 10 giugno 2025

Aiuti di Stato e 'de minimis': come rimediare in caso di errori

Con Provvedimento del 5 giugno l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità operative che devono seguire i beneficiari di aiuti di Stato e di aiuti in regime...

Lunedì 7 aprile 2025

Titoli di Stato, buoni fruttiferi e libretti di risparmio esclusi dal calcolo ISEE

Dal 3 aprile possono essere esclusi dal calcolo dell’ISEE i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale. Con Decreto MLPS-MEF n. 75 del...

Lunedì 10 marzo 2025

Da aprile i titoli di Stato esclusi dal calcolo ISEE

I chiarimenti arrivano dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall'Inps, in accordo con la Consulta Nazionale dei CAF. A seguito dell’approvazione del nuovo...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS