I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 235420

Richiesta dati per il modello REDDITI PF (periodo d'imposta 2017)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per il modello REDDITI PF (periodo d'imposta 2017) Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.
Fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche/2018...

.

DOC

ID 238794

Dichiarazione di missione dell’associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nella dichiarazione il lavoratore/il dipendente/il collaboratore/il consulente/il volontario rende una dichiarazione cd “di missione” da consegnare all’associazione di volontariato in cui si certifica tutto quello che è stato necessario per svolgimento del proprio lavoro.

.

ID 249435

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026: versione Cloud

Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso...

per il biennio 2024/2025.


E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale sia l’eventuale adesione della proposta di concordato preventivo biennale.


Abbiamo quindi pubblicato la nuova applicazione cloud per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale 2025-2026 da parte delle Persone Fisiche titolari di partita IVA individuale.


L'applicazione consente di simulare, una volta ricevuta la proposta dall’Agenzia Entrate, la convenienza di adesione, in termini di risparmio di imposte e di contributi previdenziali, in ragione delle previsioni di reddito per il prossimo biennio (2025 e 2026), anche in base a diversi scenari, per i seguenti casi:



  • Ditta individuale

  • Lavoratore autonomo



Prova la versione DEMO!

DOC

ID 245283

Nota di addebito utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Una nota di debito, o promemoria di debito, è un documento emesso da un venditore nei confronti di un acquirente per notificargli i debiti in essere. Queste note vengono comunemente presentate nelle transazioni business-to-business: ad esempio, un'associazione può fornire a un'altra beni o servizi...

prima di inviare una fattura ufficiale. La nota di debito "prende nota" della transazione a scopo di documentazione.

XLS

ID 249090

Calcolo convenienza rivalutazione terreni 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Calcolo convenienza rivalutazione terreni 2025

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
Viene consentita la rivalutazione dei terreni posseduti data del 1° gennaio 2025. La rivalutazione dovrà...

avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 30 novembre 2024.
Viene previsto che la percentuale dell’imposta sostitutiva risulti pari al 18% del valore del terreno.

ID 238388

Credito imposta design e innovazione estetica 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito imposta design e innovazione estetica 2024: versione cloud

Applicazione in cloud per determinare in modo agevole la misura del credito d’imposta relativo alle spese per le attività innovative di “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2024.

avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 30 novembre 2024.
Viene previsto che la percentuale dell’imposta sostitutiva risulti pari al 18% del valore del terreno.

XLS

ID 248871

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI

Nel dicembre 2023, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento...

della sostenibilità nella propria strategia aziendale.

La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è stata progettata per essere adattata da ciascuna azienda alle proprie specifiche esigenze in base al settore industriale di riferimento, al ciclo di vita dei prodotti e ai servizi offerti.

PDF

ID 249342

Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025

La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti
derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.

della sostenibilità nella propria strategia aziendale.

La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è stata progettata per essere adattata da ciascuna azienda alle proprie specifiche esigenze in base al settore industriale di riferimento, al ciclo di vita dei prodotti e ai servizi offerti.

DOC

ID 246036

Lettera per denunziare al collegio sindacale fatti censurabili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

In base all’articolo 2408 del Codice Civile, ogni socio può denunziare i fatti che ritiene censurabili al Collegio Sindacale, il quale deve tener conto della denunzia nella relazione all'assemblea.
Nella S.p.A., se la denunzia è fatta da tanti soci che rappresentino un ventesimo...

del capitale sociale o un cinquantesimo nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il Collegio Sindacale deve indagare senza ritardo sui fatti denunziati e presentare le sue conclusioni ed eventuali proposte all'assemblea; deve altresì, nelle ipotesi previste dal secondo comma dell'articolo 2406, convocare l'assemblea. Lo statuto può prevedere per la denunzia percentuali minori di partecipazione.


Ai sensi del successivo articolo 2409, se vi è fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono arrecare danno alla società o a una o più società controllate, i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale o, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il ventesimo del capitale sociale possono denunziare i fatti al tribunale con ricorso notificato anche alla società. Lo statuto può prevedere percentuali minori di partecipazione.


In forza del richiamo operato dall’art. 2477 c.c., la norma risulta di diretta applicazione anche nelle S.r.l..


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 233464

Istanza per l'autorizzazione a promuovere causa civile nei confronti degli amministratori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per l'autorizzazione a promuovere causa civile nei confronti degli amministratori.

del capitale sociale o un cinquantesimo nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il Collegio Sindacale deve indagare senza ritardo sui fatti denunziati e presentare le sue conclusioni ed eventuali proposte all'assemblea; deve altresì, nelle ipotesi previste dal secondo comma dell'articolo 2406, convocare l'assemblea. Lo statuto può prevedere per la denunzia percentuali minori di partecipazione.


Ai sensi del successivo articolo 2409, se vi è fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono arrecare danno alla società o a una o più società controllate, i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale o, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il ventesimo del capitale sociale possono denunziare i fatti al tribunale con ricorso notificato anche alla società. Lo statuto può prevedere percentuali minori di partecipazione.


In forza del richiamo operato dall’art. 2477 c.c., la norma risulta di diretta applicazione anche nelle S.r.l..


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

XLS

ID 230644

Libro Banca Triennale. Utile per il ricalcolo degli interessi ed anatocismo.

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Cartella di lavoro in MS Excel. Permette l'inserimento dei dati, sulla base dei trimestri, per tre anni consecutivi ed il calcolo automatico di interessi attivi, passivi e c.m.s. per ogni trimestre e ogni anno, con riporto automatico.
Il software e' utilizzabile anche con la versione di Excel 2003.

del capitale sociale o un cinquantesimo nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il Collegio Sindacale deve indagare senza ritardo sui fatti denunziati e presentare le sue conclusioni ed eventuali proposte all'assemblea; deve altresì, nelle ipotesi previste dal secondo comma dell'articolo 2406, convocare l'assemblea. Lo statuto può prevedere per la denunzia percentuali minori di partecipazione.


Ai sensi del successivo articolo 2409, se vi è fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono arrecare danno alla società o a una o più società controllate, i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale o, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il ventesimo del capitale sociale possono denunziare i fatti al tribunale con ricorso notificato anche alla società. Lo statuto può prevedere percentuali minori di partecipazione.


In forza del richiamo operato dall’art. 2477 c.c., la norma risulta di diretta applicazione anche nelle S.r.l..


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 238540

Verbale della riunione dell’Assemblea dei soci dell’Associazione riconosciuta Ets per approvazione Rendiconto di cassa (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Rendiconto è il documento in cui devono risultare, con chiarezza e precisione, le entrate suddivise per voci analitiche, i beni, i contributi, i lasciti ricevuti, le spese e gli oneri sostenuti dall’Associazione.

del capitale sociale o un cinquantesimo nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il Collegio Sindacale deve indagare senza ritardo sui fatti denunziati e presentare le sue conclusioni ed eventuali proposte all'assemblea; deve altresì, nelle ipotesi previste dal secondo comma dell'articolo 2406, convocare l'assemblea. Lo statuto può prevedere per la denunzia percentuali minori di partecipazione.


Ai sensi del successivo articolo 2409, se vi è fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono arrecare danno alla società o a una o più società controllate, i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale o, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il ventesimo del capitale sociale possono denunziare i fatti al tribunale con ricorso notificato anche alla società. Lo statuto può prevedere percentuali minori di partecipazione.


In forza del richiamo operato dall’art. 2477 c.c., la norma risulta di diretta applicazione anche nelle S.r.l..


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 246052

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la revoca dei sindaci incorsi in gravi irregolarità art. 2400, comma 2, del Codice Civile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art.2400 del Codice Civile prevede espressamente che:
- i sindaci sono nominati per la prima volta nell'atto costitutivo e successivamente dall'assemblea, salvo il disposto degli articoli 2351, 2449 e 2450.
- Essi restano in carica per tre esercizi, e scadono alla data dell'assemblea...

convocata per l'approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica. La cessazione dei sindaci per scadenza del termine ha effetto dal momento in cui il collegio è stato ricostituito.
- I sindaci possono essere revocati solo per giusta causa. La deliberazione di revoca deve essere approvata con decreto dal tribunale, sentito l'interessato.
- La nomina dei sindaci, con l'indicazione per ciascuno di essi del cognome e del nome, del luogo e della data di nascita e del domicilio, e la cessazione dall'ufficio devono essere iscritte, a cura degli amministratori, nel registro delle imprese nel termine di trenta giorni.
- Al momento della nomina dei sindaci e prima dell'accettazione dell'incarico, sono resi noti all'assemblea gli incarichi di amministrazione e di controllo da essi ricoperti presso altre società.

DOC

ID 233591

Lo Spesometro 2017: lettera informativa ai clienti dello Studio professionale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall’articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) prevede l’obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti ai fini Iva (il cosiddetto “spesometro”).
Con riferimento al periodo d'imposta 2016, la scadenza...

per la trasmissione telematica della comunicazione è fissata
- entro il 10 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA mensile
- entro il 20 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale
- entro il 30 aprile 2017 per gli operatori finanziari con riferimento alle operazioni IVA di importo pari o superiore a 3.600 euro effettuate attraverso carte di credito, di debito o prepagate (c.d. moneta elettronica)

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente. La lettera contiene informazioni per la raccolta dati, sia per clienti che hanno affidato la tenuta della contabilità allo studio professionale, sia per quelli che si avvarranno dello studio solo per l'invio telematico del file già autonomamente generato.

DOC

ID 233042

Contratto di franchising

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di contratto personalizzabile redatto in formato MS Word

per la trasmissione telematica della comunicazione è fissata
- entro il 10 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA mensile
- entro il 20 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale
- entro il 30 aprile 2017 per gli operatori finanziari con riferimento alle operazioni IVA di importo pari o superiore a 3.600 euro effettuate attraverso carte di credito, di debito o prepagate (c.d. moneta elettronica)

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente. La lettera contiene informazioni per la raccolta dati, sia per clienti che hanno affidato la tenuta della contabilità allo studio professionale, sia per quelli che si avvarranno dello studio solo per l'invio telematico del file già autonomamente generato.

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS